Malattie Infettive

Il dottor Vincenzo Sette e la polenta porporina

Il dottor Vincenzo Sette e la polenta porporina L’episodio viene raccontato anche da Fabio Mutinelli nei suoi “Annali delle Province Venete dall’anno 1801 al 1840” pubblicati presso la “Tipografia di G.B.Merlo” a Venezia nel 1843. Tutto accadde nella calda estate del 1819, precisamente all’inizio di agosto, quando si diffuse la notizia che a Legnaro nella campagna della “Bassa… Continua a leggere Il dottor Vincenzo Sette e la polenta porporina

Caratteristiche cliniche della malattia da Coronavirus 2019 in Cina

Caratteristiche cliniche della malattia da Coronavirus 2019 in Cina All’inizio di dicembre 2019, i primi casi di polmonite di origine sconosciuta sono stati identificati a Wuhan, la capitale della provincia di Hubei. L’agente patogeno è stato identificato come un nuovo RNA betacoronavirus avvolto da peri-capside che è stato successivamente chiamato “coronavirus 2 della sindrome respiratoria… Continua a leggere Caratteristiche cliniche della malattia da Coronavirus 2019 in Cina

Il dottor Carlos Chagas come la nazionale di calcio brasiliana del 1982

IL DOTT. CARLOS CHAGAS COME LA NAZIONALE DI CALCIO BRASILIANA DEL 1982 In termini calcistici, sostengono molti esperti, la nazionale più belli di tutti i tempi fu quella del Brasile del 1982. Era talmente bella e completa nel suo modo di giocare che poteva farlo senza schierare un giocatore davanti ai pali della porta. Senza… Continua a leggere Il dottor Carlos Chagas come la nazionale di calcio brasiliana del 1982

Breve biografia di Robert Koch

Breve biografia di Robert Koch Heinrich Hermann Robert Koch nacque l’11 dicembre 1843, a Clausthal, nelle Bassa Sassonia, in Germania. Figlio di un ingegnere minerario, stupì i suoi genitori all’età di cinque anni dicendo loro che, con l’aiuto dei giornali, aveva imparato a leggere, un’impresa che prefigurava l’intelligenza e la persistenza metodica che dovevano essere… Continua a leggere Breve biografia di Robert Koch

Morbillo: tra morti e certificati falsificati

MORBILLO: TRA MORTI E CERTIFICATI FALSIFICATI Riporta il ‘British Medical Journal‘ che nel 2018 le persone decedute a causa del morbillo sono state oltre 140.000 in tutto il mondo su quasi 10 milioni di casi di infezione. La maggior parte di essi hanno interessato la popolazione infantile sotto i cinque anni ed hanno colpito in… Continua a leggere Morbillo: tra morti e certificati falsificati

I ‘bubble boys’ e la nascita della terapia genica

I ‘BUBBLE BOYS’ E LA NASCITA DELLA TERAPIA GENICA Chissà quanti hanno visto il film per la televisione del 1976 ‘The boy in the plastic bubble‘. Il protagonista è un giovane John Travolta quasi in rampa di lancio nella sua straordinaria carriera d’attore. In questo film egli interpreta il protagonista della storia, un giovane ragazzo,… Continua a leggere I ‘bubble boys’ e la nascita della terapia genica

Brevissima storia della tubercolosi

Brevissima storia della tubercolosi La tubercolosi è stata presente negli umani sin dall’antichità. La prima scoperta certa del bacillo della tubercolosi è nei resti di un bisonte di circa 18.000 anni fa. Tuttavia se la tubercolosi abbia avuto origine nel bestiame e sia mutato trasmettendosi agli umani, o se sia derivato da un antenato comune non… Continua a leggere Brevissima storia della tubercolosi

Alcuni informazioni sulla scoperta-invenzione della penicillina

Alcuni informazioni sulla scoperta-invenzione della penicillina “Quando mi svegliai poco dopo l’alba del 28settembre 1928, di certo non avevo intenzione di rivoluzionare il mondo della Medicina scoprendo il primo antibiotico, o killer batterico, al mondo.” [Alexander Fleming, in merito alla scoperta della penicillina] UNA SCOPERTA ED UN’INVENZIONE Alexander Fleming è stato un medico, biologo e… Continua a leggere Alcuni informazioni sulla scoperta-invenzione della penicillina

La sifilide, la malattia degli altri

La sifilide, la malattia degli altri Difficilmente si può sostenere la tesi dell’origine europeista della sifilide di fronte al concorde giudizio di tanti medici dell’epoca. Dopo il 1493 la malattia ‘nuova‘ si manifestò con una tale violenza di sintomatologia ed espansione da costituire una vera e propria pandemia, tanto più spaventosa in quanto che colpiva… Continua a leggere La sifilide, la malattia degli altri

Breve storia dell’HIV e dell’AIDS

BREVE STORIA DELL’HIV E DELL’AIDS Nel 1981 i dottori iniziano a vedere pazienti con strani sintomi negli ospedali di New York e San Francisco. Giovani uomini mostrano i segni di una rara malattia che erano molto inusuali per quell’età.  Nel luglio del 1981 il “New York Times” riporta l’esplosione di un’epidemia di una rara forma… Continua a leggere Breve storia dell’HIV e dell’AIDS

Piero Sensi e la scoperta della rifampicina

Piero Sensi e la scoperta della rifampicina Piero Sensi è nato a Viterbo il 26agosto 1920. Nel 1944 si laurea presso l’Università di Napoli Federico II in chimica industriale. Dopo una breve esperienza presso l’azienda chimica “Montecatini“, nel 1950 si trasferisce a Milano dove viene assunto dalla “Lepetit” in qualità di responsabile del programma di… Continua a leggere Piero Sensi e la scoperta della rifampicina

Descrizione di uno dei primi casi clinici di ‘Morbo Gallico’ da parte di Antonio Benivieni

Descrizione di uno dei primi casi clinici di ‘Morbo Gallico’ da parte di Antonio Benivieni Del morbo che comunemente si chiama Gallico Nell’anno di nostra cristiana salute millequattrocentonovantasei, un nuovo genere di malore serpeggiò non solo per l’Italia, ma quasi per tutta l’Europa, il quale mossosi dalla Spagna, e prima sparsosi per l’Italia stessa, poi… Continua a leggere Descrizione di uno dei primi casi clinici di ‘Morbo Gallico’ da parte di Antonio Benivieni

Le antitossine per la difterite ed il tetano

ANTITOSSINE PER LA DIFTERITE ED IL TETANO Il bacillo “corynebacterium diphtheria“, descritto come un “flagello per la razza umana”, causa febbre, severo mal di gola e pseudomembrane faringee. In un’infezione non trattata, la tossina della difterite può causare tossicità sistemica, miocardite, polineuropatia e financo la morte. Le spore del “clostridium tetani” entrano nel corpo attraverso abrasioni cutanee. Le neurotossine… Continua a leggere Le antitossine per la difterite ed il tetano

Sulla malattia da graffio di gatto

SULLA MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO Nel 1951, a Boston, i dottori William Greer e Chester Keefer fornirono un’accurata visione di insieme di una malattia, in precedenza, non riportata nella letteratura in lingua inglese. Essi riportarono il caso di un giovane affetto dal malattia da graffio di gatto, una patologia sorprendente in cui “non vi… Continua a leggere Sulla malattia da graffio di gatto

Il progetto di eradicazione dell’anopheles in Sardegna

LA STORIA DELL’ERADICAZIONE DELLA MALARIA IN SARDEGNA RACCONTATA DA UN CAMERAMAN Il fotografo Wolfgang Suschitzky è nato nel 1912 a Vienna, da famiglia ebrea. Il padre, editore progressista e autorevole esponente socialista, creò nel 1901 la prima libreria socialista. Lasciata Vienna nei primi anni trenta, dopo un breve periodo in Olanda, nel 1935 si stabilì… Continua a leggere Il progetto di eradicazione dell’anopheles in Sardegna

Un cranio con necrosi sifilitica

Un cranio con necrosi sifilitica Siamo nel XIX secolo: questo cranio devastato, di una donna di 26 anni, mostra gli effetti della sifilide in fase avanzata. Le ossa del cranio, in particolare l’osso frontale, sono profondamente invase. Il vomere (che fa parte del setto nasale) viene parzialmente distrutto. I processi alveolari (le creste che tengono… Continua a leggere Un cranio con necrosi sifilitica

Qualcosa sul sangue blu del Limulo

Qualcosa sul sangue blu del Limulo Il sistema immunitario del limulo, per quanto semplice e primitivo, è in grado di riconoscere efficacemente i lipopolisaccaridi presenti sulla parete dei batteri Gram negativi ed eliminare questi ultimi racchiudendoli in un coagulo. Fu sviluppato quindi un reagente detto LAL (Limulus amebocyte lysate), o più semplicemente limulus test, in… Continua a leggere Qualcosa sul sangue blu del Limulo

I diorami dello Science Museum: la peste a Roma nel seicento

I DIORAMI DELLO SCIENCE MUSEUM: LA PESTE A ROMA NEL SEICENTO Basato su stampe del 1656, il diorama mostra l’impatto della peste sulla città e le misure prese per prevenirne la diffusione. A quel tempo vi erano molte teorie, anche in conflitto tra loro, su come si diffondesse la peste. Venivano innalzati dei fuochi per… Continua a leggere I diorami dello Science Museum: la peste a Roma nel seicento

Amico Bignami, la malaria e … Padre Pio

AMICO BIGNAMI, LA MALARIA E … PADRE PIO Il nome di Amico Bignami è strettamente legato alla storia dell’infezione malarica: i suoi contributi allo studio di tale malattia riguardano soprattutto l’anatomia patologica, la clinica della infezione estivo-autunnale e i rapporti fra la malaria e le zanzare. Egli dimostrò che il parassita della malaria provoca alterazioni del contenuto… Continua a leggere Amico Bignami, la malaria e … Padre Pio

Giuseppe Brotzu e le cefalosporine

UNA DELLE GRANDI OCCASIONI MANCATE DELLA RICERCA E DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA ITALIANA DEL NOVECENTO: LE CEFALOSPORINE “Sembra da quanto è stato riferito che questo principio prodotto dal cephalosporium acremonium possa avere un’applicazione assai larga. … Si è voluto riferire quanto sopra nella speranza che altri Istituti meglio dotati di mezzi possano giungere ad un progresso maggiore… Continua a leggere Giuseppe Brotzu e le cefalosporine