Specializzazioni

Nascita ed evoluzione delle specializzazioni mediche e chirurgiche

Il primo trapianto di cuore da suino geneticamente modificato all’essere umano

PRIMO TRAPIANTO DI CUORE SUINO GENETICAMENTE MODIFICATO All’uomo Il trapianto di cuore suino knockout, primo al mondo su un essere umano, è avvenuto a Baltimora, USA, il 7gennaio 2022, una data che potrebbe diventare una pietra miliare nella storia della trapiantologia. La notizia ha fatto il giro del mondo: l’intervento è stato eseguito negli USA,… Continua a leggere Il primo trapianto di cuore da suino geneticamente modificato all’essere umano

Il secondo paziente sottoposto a xenotrapianto di cuore transgenico

DECEDUTO IL SECONDO PAZIENTE SOTTOPOSTO A XENOTRAPIANTO DI CUORE TRANSGENICO E’ deceduto Lawrence Faucette, uomo di 58 anni, sottoposto a trapianto di cuore suino transgenico 40 giorni fa. Lawrence Faucette era arrivato per la prima volta al Medical Center dell’Università del Maryland come paziente il giorno giovedì 14 settembre. Quando era entrato in ospedale, egli… Continua a leggere Il secondo paziente sottoposto a xenotrapianto di cuore transgenico

William Gowers e l’epilessia

WILLIAM GOWERS E L’EPILESSIA Il grande neurologo e pediatra inglese William Richard Gowers (1845-1915), ricordato in tanti eponimi anatomici e clinici, pubblicò, nel 1881, una delle più imponenti monografie sull’epilessia della sua epoca. Il libro, intitolato “Epilepsy and Other Chronic Convulsive Disorders” analizza l’argomento in oltre 300 pagine, e si sviluppa in 13 capitoli, partendo… Continua a leggere William Gowers e l’epilessia

Breve storia del baclofen

Breve storia del baclofen L’applicazione intratecale dell’agonista GABA-B baclofene è diventata sempre più popolare per la spasticità spinale grave. Da quando è stato introdotto per la prima volta nel 1984, più di 1.000 pazienti in tutto il mondo sono stati trattati con questo metodo, utilizzando un dispositivo impiantabile per la somministrazione di farmaci. … Nei… Continua a leggere Breve storia del baclofen

L’emoglobina ed limbo della vita: how low can you go?

L’EMOGLOBINA ED IL LIMBO DELLA VITA: ‘HOW LOW CAN YOU GO’? Questo è il caso clinico di un paziente di circa 42 anni con 1,8 g/dl di emoglobina confermati a 2,1 in un successivo controllo laboratoristico. Il suddetto paziente presentava un pancitopenia con 1.500 globuli bianchi per millimetro cubico (mmc), 7.000 piastrine per mmc, 410.000… Continua a leggere L’emoglobina ed limbo della vita: how low can you go?

Un peperone per la Risonanza Magnetica

Un peperone per la Risonanza Magnetica La prima immagine prodotta utilizzando la Risonanza Magnetica Nucleare in Germania è dell’azienda medicale Siemens. Tutto è iniziato con un peperone. Nel febbraio 1978, Siemens iniziò a sviluppare una nuova tecnologia per la diagnostica per immagini in Hartmannstrasse, ad Erlangen, in Baviera, una tecnologia che sarebbe diventata nota oggi… Continua a leggere Un peperone per la Risonanza Magnetica

Immagini a raggi X a due cavalli

Immagini a raggi X a due cavalli Scoperti i raggi X, come poteva funzionare una macchina radiologica in un campo di battaglia lontana dal fonti di energia elettrica? I cavalli hanno svolto un ruolo fondamentale nei primi giorni dei raggi X mobili, poiché non solo potevano trainare i carretti su cui veniva trasportata l’apparecchiatura a… Continua a leggere Immagini a raggi X a due cavalli

Quando il verde entrò in sala operatoria

Quando il verde entrò in sala operatoria La difficoltà che ho avuto nel vedere dentro la bocca di un bambino piccolo per tagliare e suturare adeguatamente il palato molle e l’ugola, nei casi di palatoschisi, mi ha portato, una decina di anni fa, ad usare dei panni neri intorno alla bocca invece dei normali tessuti… Continua a leggere Quando il verde entrò in sala operatoria

Brevissima cronistoria del parto distocico nell’antichità

BREVE STORIA DEL PARTO DISTOCICO NELL’ANTICHITA’ La parola “distocia” deriva dai termini greci ‘dis‘ (difficile, diverso) e ‘tòkos‘ (parto). Il ginecologo tedesco Hugo Sellheim (28dicembre 1871 – 22aprile 1936) classificava il parto in cinque fasi: (A) La vagina comincia ad aprirsi e le pareti a rilassarsi al culmine di un dolore; (B) L’ulteriore apertura della… Continua a leggere Brevissima cronistoria del parto distocico nell’antichità

Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica

Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica Storia di un pacemaker alla Siemens Il primo pacemaker cardiaco, inventato nel 1952, aveva le dimensioni di un piccolo televisore a tubo catodico ed il paziente doveva spingerlo in giro come un carrello della spesa. Con l’invenzione di batterie più piccole e transistor affidabili, le… Continua a leggere Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica

Restringimento blenorragico dell’uretra

RESTRINGIMENTO BLENORRAGICO DELL’URETRA Casi clinici come questo rappresentato nella tavola, in tempi di antibioticoterapia, oggi sono molto rari, per lo meno nelle società che hanno un alto tasso di sviluppo tecnologico. La gonorrea (o blenorragia), diffusamente chiamata ‘scolo‘, è dovuta ad un batterio, la “Neisseria gonorrhoeae” che si trasmette soprattutto attraverso rapporti sessuali. La figura… Continua a leggere Restringimento blenorragico dell’uretra

L’incredibile storia di un ‘auto-cesareo’

L’incredibile storia di un intervento ‘auto-cesareo’ “Non potevo più sopportare il dolore. Se il mio bambino doveva morire, allora ho deciso che avrei dovuto morire anch’io. Ma se doveva crescere, allora sarei stata con sempre con lui e l’avrei visto crescere”. [Inés Ramírez Pérez, nata nel 1960] E’ la mezzanotte del 5marzo 2000. Siamo a… Continua a leggere L’incredibile storia di un ‘auto-cesareo’

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti 453 fegati + 547 reni. Non sono organi. Sono persone che cercano (e spesso ottengono) migliori aspettative di vita. Mercoledì 23 marzo 2023, il prof. Matteo Ravaioli ha raggiunto, e festeggiato con una fotografia pubblicata sul suo account Twitter, la soglia dei 1.000 trapianti eseguiti. L’augurio? Citando le… Continua a leggere Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

La pompa sodio-potassio ed il suo scopritore

LA POMPA SODIO POTASSIO ED IL SUO SCOPRITORE La “pompa sodio-potassio” (nota anche come Na⁺/K⁺-ATPasi) è un enzima (un’ATPasi transmembrana elettrogenica) che si trova nella membrana di tutte le cellule animali. Per ogni molecola di ATP utilizzata dalla pompa, vengono esportati tre ioni di sodio e importati due ioni di potassio. La pompa sodio-potassio è… Continua a leggere La pompa sodio-potassio ed il suo scopritore

Breve storia dell’elettrocardiografia fetale

BREVE STORIA DELL’ELETTROCARDIOGRAFIA FETALE Le ramificazioni cliniche dell’elettrocardiografia furono ben presto evidenti già dagli esordi della tecnica. Il monitoraggio fetale elettrocardiografico fu introdotto nel 1906. In questo anno, in Germania, il dott. Max Cremer riportò le sue ricerche su registrazioni eseguite dall’interno dell’esofago. Cremer registrò l’elettrocardiogramma fetale applicando elettrodi d’argento alla parete addominale ed alla… Continua a leggere Breve storia dell’elettrocardiografia fetale

Breve storia dell’elettrocardiografia

Breve storia dell’elettrocardiografia Tre fattori importanti furono necessari prima che l’elettrocardiografia venisse accettata come un accurato metodo non invasivo per scoprire e valutare le anomalie cardiache. Questi includono 1) lo sviluppo di un galvanometro adatto all’uso clinico, 2) una solida base anatomica riguardante la conduzione degli impulsi elettrici attraverso il cuore, e 3) il riconoscimento dei meccanismi elettrofisiologici che controllano… Continua a leggere Breve storia dell’elettrocardiografia

Un caso di agenesia cerebellare completa

VIVERE SENZA IL CERVELLETTO: Un caso di agenesia cerebellare completa Le due immagini in alto mostrano rispettivamente, a sinistra, una sezione di una paziente, studiata dal personale sanitario della Neurochirurgia e Radiologia dell’Ospedale Militare di Jinan, nello Shandong e, a destra, l’immagine di un encefalo normale ottenuta con tecniche di RMN e TC in 2D… Continua a leggere Un caso di agenesia cerebellare completa

Il dottor Burkitt ed il Linfoma che porta il suo nome

IL DOTT. BURKITT ED IL LINFOMA CHE PORTA IL SUO NOME Facendo un rapido giro su Google alla voce Linfoma di Burkitt si trovano numerose foto di bambini africani con il volto e la gola completamente tumefatto. Il motivo di ciò è legato al fatto che questa patologia tumorale altamente aggressiva ha una forma endemica… Continua a leggere Il dottor Burkitt ed il Linfoma che porta il suo nome

Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone

Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone Sylvia Agnes Sophia Wardropper è nata nel 1917 a Tumen, Siberia, Russia. Suo padre, James Wardropper, era un agronomo e commerciante inglese che lavorava in Russia. Sua madre era russa. Subito dopo la rivoluzione, nel 1920, la famiglia lasciò la Russia da Vladivostok per il Regno Unito, dove James Wardropper… Continua a leggere Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone

Brevissima cronistoria degli aneurismi

Brevissima cronistoria degli aneurismi Le anomalie strutturali delle arterie possono derivare da difetti congeniti, traumi, agenti infettivi o da un processo ateromasico. La causa più importante tra queste nel corso del XX secolo è stata la lesione di tipo aterogenico. L’aterosclerosi venne scoperta come causa comune di lesione patologica carico di tutto l’albero arterioso non… Continua a leggere Brevissima cronistoria degli aneurismi