Settembre 2015

ALFA WASSERMANN 

Cronistoria  Alfa Wassermann SpA viene fondata a Bologna nel 1948. Nel 1960 Vengono costituiti i laboratori di ricerca.  Alla fine degli anni ottanta nasce la Divisione Internazionale che oggi opera con una rete di distributori e licenziatari in oltre 60 nazioni. In diversi paesi vi è poi una presenza diretta tramite consociate costituite nel corso degli… Continua a leggere ALFA WASSERMANN 

Alcuni approcci storici alle malattie delle arterie coronarie 

L’anatomia normale dei vasi coronarici è stata descritta ancor prima che avanzasse il progresso scientifico. La correlazione clinico-patologica avvenne in seguito nel XIX secolo, un era di sviluppo tecnologico, in cui le ricerche laboratoristiche aiutarono a comprendere che il ridotto apporto sanguigno era la chiave di volta per la spiegazione della sindrome clinica che variava… Continua a leggere Alcuni approcci storici alle malattie delle arterie coronarie 

ALCON 

  Cronistoria  La “Alcon” venne fondata nel 1945 a Fort Worth, Texas, USA. La compagnia iniziò come una piccola farmacia e prese il nome dai suoi fondatori, Robert Alexander e William Conner.  Alexander e Conner concentrarono la loro attenzione sui prodotti oftalmici sterili, sui quali nessuna altra compagnia di allora era specializzata, e costruirono il loro business sulla ricerca… Continua a leggere ALCON 

Alcmeone da Crotone

Di lui e le sue opere ci è arrivato poco. Fu probabilmente allievo di Pitagora e visse nel V secolo ac anche se vi sono varie ipotesi sulla sua data di nascita e fioritura. Sterpellone ci dice che nacque nel 560 ac circa, mentre secondo l’Enciclopedia Filosofica (pubblicata su internet) della Stanford University egli scrisse probabilmente tra il 500 ed il 450 ac. Diogene… Continua a leggere Alcmeone da Crotone

Adalberto Pazzini 

Roma 1898 – ivi 1975. Dal 1955 ordinario di storia della medicina all’Università di Roma, ha lasciato numerosi scritti (tra cui “Storia dell’arte sanitaria”, 1974) e ha creato, nell’istituto da lui diretto, nel 1938, un museo di storia della medicina.  OPERE  2 –> Theatrum sanitatis di Ububchasym de Baldach : codice 4182 della Biblioteca Casanatense di… Continua a leggere Adalberto Pazzini 

ABBOTT LABORATORIES

Cronistoria  Nel 1888 il dr Wallace Calvin Abbott, medico e proprietario di una farmacia, fonda a Chicago, Illinois, la “Abbott Alkaloidal Company”. Come i medici del suo tempo anche lui prescriveva comunemente per i suoi pazienti farmaci tipo la morfina, la chinina, la stricnina e la codeina, che erano estratti alcaloidi in forma liquida. Poiché esistevano solo… Continua a leggere ABBOTT LABORATORIES

A(r)terosclerosi e storia del Test da Sforzo

A(r)terosclerosi e storia del Test da Sforzo ATEROSCLEROSI (ARTERIOSCLEROSI) Il termine “arteriosclerosi” fu introdotto nel 1833 da Johann Friedrich Lobstein (8maggio 1777 – 7marzo 1835), chirurgo e patologo franco-tedesco. Nel 1904 Felix Jacob Marchand (Halle, 22ottobre 1846 – Lipsia, 4febbraio 1928) , patologo tedesco, presentò un articolo al 21° congresso di Medicina Interna, tenutosi a Lipsia, in cui raccomandava l’adozione del… Continua a leggere A(r)terosclerosi e storia del Test da Sforzo

L’arrivo della Medicina in Roma 

La medicina in Roma ha attraversato tre periodi: uno di origine autoctona, italica; uno di transizione, misto di elemento autoctono e di importazione greca; uno detto “delle scuole”, perchè in Roma si impiantarono sètte mediche ben definite di origine greca. La medicina autoctona Non si sa bene se all’inizio della storia di Roma esistesse la… Continua a leggere L’arrivo della Medicina in Roma 

3M Company

3M Company Cronistoria  La 3M Company, cioè la Minnesota Mining and Manifacturing Company, venne fondata nel 1902 a Two Harbors, Minnesota, da cinque imprenditori – un avvocato, un medico, due dirigenti ferroviari e un macellaio – allo scopo di estrarre il raro minerale corindone, un ossido di alluminio, e commerciarlo come abrasivo. Gli esordi furono difficoltosi, così la compagnia… Continua a leggere 3M Company

Anassagora

Anassagora (Clazomene, 496 ac – Lampsaco, 428 ac circa) è annoverato tra i “fisici pluralisti” insieme ad Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a “importare” la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene (prima di lui la filosofia era diffusa solamente nelle colonie greche dell’Asia Minore e della Magna Grecia). Nel 462 ac si stabilì nella Atene governata da Pericle.… Continua a leggere Anassagora

Compagnie Farmaceutiche e Medicali

le compagnie farmaceutiche e medicali La farmacologia, così come la conosciamo oggi, nasce sostanzialmente a metà del XIX secolo. In questo periodo la farmacologia si definisce come una branca della scienze mediche in grado di modificare lo stato clinico del paziente in maniera determinante. I progressi della farmacologia interesseranno non solo la branca medico-internistica ma… Continua a leggere Compagnie Farmaceutiche e Medicali

Medicina e Linguaggi

Medicina e Linguaggi “… non presumere, dunque mai, di conoscere la storia della medicina nella sua interezza.“* *Adattamento ad un ragionamento di Leonardo da Vinci da parte di Adalberto Pazzini La medicina è avida di linguaggi. Oggi parlare di medicina ufficiale, quella fatta di medici, farmaci, chirurghi, ospedali ecc., equivale a parlare di linguaggio medico-scientifico.… Continua a leggere Medicina e Linguaggi