Settembre 2018

Una breve cronistoria anestesiologica

Una breve cronistoria anestesiologica 1525: Paracelso (Einsiedeln, 14novembre 1493 – Salisburgo, 24settembre 1541) testa l’etere usandolo sugli animali. L’etere era stato scoperto nel 1275 e i suoi effetti ipnotici furono notati nel 1540 dal botanico e chimico tedesco Valerio Cordus (Erfurt, 18febbraio 1515 – Roma, 25settembre 1544). 1743: L’esploratore Charles-Marie de la Condamine (Parigi, 28gennaio 1701… Continua a leggere Una breve cronistoria anestesiologica

Dov’è l’anima?

DOV’E’ L’ANIMA? “I tre principali apparati organici che dietro le attuali nostre cognizioni meritano in primo luogo di essere considerati, secondo quello che da tanto tempo ho accennato, sono 1° il midollo allungato, centro principale di tutte le sensazioni, ed eziandio di tutte le altre operazioni; 2° Il cervelletto, organo destinato alla preparazione o secrezione… Continua a leggere Dov’è l’anima?

Prime correlazioni tra clinica ed autopsia: Theophilus Bonet

Prime correlazioni tra clinica ed autopsia: Theophilus Bonet Théophile Bonet (Theophilus Bonetus, 6marzo 1620 – 29marzo 1689) fu un brillante clinico parigino che ricevette l’acclamazione della critica per l’esattezza delle sue osservazioni e le correlazioni dell’analisi postmortem che si possono trovare nel suo libro ‘Sepulchretum sive Anatomia Practica ex Cadaveribus Morbo denatis‘, pubblicato a Ginevra… Continua a leggere Prime correlazioni tra clinica ed autopsia: Theophilus Bonet

Renè Favaloro, il padre del bypass aorto-coronarico

Renè Favaloro, IL PADRE DEL BYPASS AORTO-CORONARICO Nel maggio 1967 il chirurgo argentino Renè Favaloro eseguì la sua prima operazione sull’arteria coronarica. Egli usò un auto-innesto di vena safena per rimpiazzare un segmento stenotico di arteria coronarica destra. Nella parte finale dello stesso anno iniziò ad usare la vena safena con un canale bypassante. Nei suoi… Continua a leggere Renè Favaloro, il padre del bypass aorto-coronarico

Mason Sones e la prima coronarografia

MASON SONES E LA PRIMA CORONAROGRAFIA Mason Sones (1918-1985), un medico della Cleveland Clinic, sviluppò l’arteriografia selettiva coronarica alla fine degli anni ’50 del novecento. Mentre stava eseguendo degli esami aortografici in pazienti affetti da malattia valvolare reumatica, Sones scoprì che con un’iniezione del mezzo di contrasto si poteva riempire in maniera preferenziale l’arteria coronarica… Continua a leggere Mason Sones e la prima coronarografia

Tracheotomia nel croup difterico: la cannula di Krishaber

Tracheotomia nel croup difterico: la cannula di Krishaber Prima dell’avvento della vaccinazione la difterite ha fatto innumerevoli vittime soprattutto tra i bambini. Un testo della fine dell’ottocento parla di una mortalità attorno al 60-70%. Il trattamento locale dell’angina difterica era fatto con ‘toccature‘ di nitrato di argento, di acido cloridrico e con l’eliminazione delle pseudomembrane… Continua a leggere Tracheotomia nel croup difterico: la cannula di Krishaber

La Pica o Allotriofagia: un caso clinico tratto da ‘The Lancet’

LA PICA O ALLOTRIOFAGIA: un caso clinico tratto da ‘The Lancet’ Scorrendo riviste come “The Lancet” o il “New England Journal of Medicine” si scoprono sempre casi clinici interessanti. Recentemente è stato riportato sul sito di ‘The Lancet – Gastroenterology and Hepatology‘ la storia di un paziente quindicenne affetto da ‘Litobezoari‘. Nelle foto vengono mostrati gli… Continua a leggere La Pica o Allotriofagia: un caso clinico tratto da ‘The Lancet’

I casi clinici del New England Journal of Medicine: una mucosite da Mycoplasma Pneumoniae

I casi clinici del New England Journal of Medicine: una mucosite da Mycoplasma Pneumoniae Un uomo di 26 anni, in buona salute, si è presentato al pronto soccorso con una storia di febbre da 3 giorni, tosse secca e rash non pruriginoso. L’esame fisico ha indicato crepitii sul lato sinistro del torace e una eruzione… Continua a leggere I casi clinici del New England Journal of Medicine: una mucosite da Mycoplasma Pneumoniae

Un padre della ginecologia italiana: Luigi Maria Bossi

UN PADRE DELLA GINECOLOGIA ITALIANA: LUIGI MARIA BOSSI Immagine di una gravidanza tubarica tratta dal ‘Manuale di Ostetricia’, seconda edizione, 1913, del professore Luigi Maria Bossi, Direttore dell’Istituto di Ostetricia e Ginecologia di Genova. Il prof. Bossi, nato a Malnate, in provincia di Varese il 30dicembre 1859, morì a Milano l’1febbraio 1919 assassinato dal marito… Continua a leggere Un padre della ginecologia italiana: Luigi Maria Bossi

Chi scoprì l’agente infettivo del colera?

CHI SCOPRI’ L’AGENTE INFETTIVO DEL COLERA? Nel 1854 la città di Firenze fu colta da un’epidemia di colera proveniente dall’Asia. Il patologo Filippo Pacini (Pistoia, 25maggio 1812 – Firenze, 9luglio 1883) si interesso in maniera particolare a questa malattia. Eseguendo delle autopsie su cadaveri di pazienti morti di colera, egli condusse degli esami istologici sulla… Continua a leggere Chi scoprì l’agente infettivo del colera?

Il primo manicomio dell’epoca moderna: il “Narrenturm”

IL PRIMO MANICOMIO DELL’EPOCA MODERNA: IL NARRENTURM Il Narrenturm (letteralmente ‘La Torre dei Pazzi‘), ha sede a Vienna ed è il primo edificio costruito nella Storia con lo scopo preciso di ospitare pazienti psichiatrici. Fu edificato nel 1784, sotto l’imperatore Giuseppe II, ed oggi è sede del campus universitario e di un museo di anatomia patologica. La struttura,… Continua a leggere Il primo manicomio dell’epoca moderna: il “Narrenturm”

Il Tetano tra la seconda metà dell’ottocento e l’inizio del novecento

Il Tetano tra la seconda metà dell’ottocento e l’inizio del novecento Immagini di intensa spasticità motoria con inarcamento della schiena nel tetano (opistotono), come quella raffigurata dal grande neuro-anatomista Charles Bell (Edimburgo, novembre 1774 – Worcester, 28aprile 1842) nel 1809, non erano inconsuete prima dell’introduzione dell’antitetanica. Il tetano viene descritto nell’antichità anche nei testi ippocratici.… Continua a leggere Il Tetano tra la seconda metà dell’ottocento e l’inizio del novecento

Le progenitrici del 118: le ambulanze volanti di Larrey

LE PROGENITRICI DEL 118: LE AMBULANZE VOLANTI DI LARREY I moderni mezzi di emergenza territoriale (vedi 118 in Italia, 911 in USA) sono figli della medicina militare più che di quella ospedaliera. Il servizio di trasporto dei feriti sui campi di battaglia è il risultato di due iniziativi individuali: quella di Larrey e quella di Percy. Il… Continua a leggere Le progenitrici del 118: le ambulanze volanti di Larrey

Breve cronistoria della riparazione delle ferite cardiache a fine ottocento

BREVE STORIA DELLA RIPARAZIONE DELLE FERITE CARDIACHE A FINE OTTOCENTO “Nessun uomo che tenta di operare sul cuore merita il rispetto dei suoi colleghi”. [Theodor Billroth, 1829-1894] la cardiorrafia Nel corso dei secoli si è avuto un atteggiamento fatalistico riguardo a tutte le ferite cardiache. Come ci si può aspettare, le ferite cardiache erano piuttosto… Continua a leggere Breve cronistoria della riparazione delle ferite cardiache a fine ottocento

Un pioniere della chirurgia: John Benjamin Murphy

UN PIONIERE DELLA CHIRURGIA: JOHN BENJAMIN MURPHY “Il segno più caratteristico e costante dell’ipersensibilità della colecisti è l’incapacità del paziente di effettuare un’inspirazione completa e profonda, quando le dita del medico sono agganciate in profondità sotto l’arco costale destro al di sotto del margine epatico. Il diaframma spinge il fegato verso il basso finché la… Continua a leggere Un pioniere della chirurgia: John Benjamin Murphy

Un dettaglio biblico del teatro anatomico di Leida

UN DETTAGLIO BIBLICO DEL TEATRO ANATOMICO DI LEIDA Incisione del 1610 raffigurante il Teatro di Anatomia di Leida, in Olanda. Il dettaglio mostra un cameo degli scheletri di Adamo ed Eva. L’opera venne eseguita dall’incisore Willem Isaacsz van Swanenburg (29gennaio 1580 – 31maggio 1612), artista del secolo d’oro dell’arte olandese. Era abitudine di Swanenburg inserire… Continua a leggere Un dettaglio biblico del teatro anatomico di Leida

I primi testi di elettrocardiografia

I primi testi di elettrocardiografia La prima monografia sull’elettrocardiografia clinica fu un breve pamphlet di 37 pagine scritto da Alexander Samojloff, intitolato Elektrokardiogramme. Esso comparve nel 1909, e sorprendentemente non era nota ai medici occidentali anche se scritta in tedesco e pubblicata da un editore tedesco di chiara fama. Samojloff era un fisiologo russo che,… Continua a leggere I primi testi di elettrocardiografia

La satira verso i medici durante la Belle Epoque

LA SATIRA VERSO I MEDICI DURANTE LA BELLE EPOQUE La rivista francese ‘L’assiette au beurre‘ fu pubblicata per circa 10 anni (dal 1901 al 1912) per un totale di circa 600 numeri e 9.600 vignette. La rivista aveva la caratteristica di occuparsi di argomenti disparati (dall’atrocità della guerra alle frivolezze dei cafè chantant) prediligendo le immagini… Continua a leggere La satira verso i medici durante la Belle Epoque

La “Margarita Philosophica”

LA ‘MARGARITA PHILOSOPHICA’ Composta dall’umanista e scrittore tedesco Gregor Reisch (1467-1525), è probabilmente la prima opera enciclopedica ad essere stampata e divenuta un elemento essenziale nella storia della scienza per l’attenzione rivolta alla cosiddetta “filosofia naturale“. Redatta infatti intorno al 1496, venne pubblicata a Friburgo in Brisgovia nel 1503 e riedita almeno una dozzina di… Continua a leggere La “Margarita Philosophica”

La Sindrome di Brugada, l’ultima entità clinico-cardiologica descritta nel XX secolo,

La Sindrome di Brugada, l’ultima entità clinico-cardiologica descritta nel XX secolo La Sindrome di Brugada, l’ultima entità clinico-cardiologica descritta nel XX secolo, inizialmente chiamata sindrome del blocco di branca destra con elevazione del segmento ST da V1 a V2 o V3 e morte cardiaca improvvisa, è geneticamente determinata da una forma autosomica dominante ed interessa le… Continua a leggere La Sindrome di Brugada, l’ultima entità clinico-cardiologica descritta nel XX secolo,