Motti e citazioni storiche

MOTTI E CITAZIONI STORICHE

“Un medico saggio non mormora incantesimi su una piaga che ha bisogno del coltello”.

[Sophocles, tragediografo greco; c. 496 – 406 AC]


“L’osservazione è una scienza passiva. La sperimentazione è una scienza attiva”.

[Claude Bernard, nato il 12luglio 1813 à Saint-Julien (Rhône) e morto il 10febbraio 1878 a Parigi]


“Prima di lui, in tutti i tempi, la Chirurgia era solo Agonia.
Grazie a lui, il dolore in Chirurgia fu evitato.
Dopo di lui, la Scienza ebbe il controllo sul dolore”.

[Il dottor Henry Jacob Bigelow riguardo a WTG Morton, uno dei pionieri dell’anestesia]


Noi non dobbiamo mai cadere nell'”ignorabimus” [non conosceremo] ma dobbiamo nutrire la fiducia che arriverà il giorno in cui quei processi della che sono ancora parte sconosciuta di un puzzle cesseranno di essere inaccessibili alla scienza naturale.

Tratto dal discorso di ringraziamento nel ricevimento del premio Nobel per la Chimica sui suoi lavori riguardo alla fermentazione, di Eduard Buchner nel 1907.


“I fisiologi non devono temere di agire un po’ a caso, per tentare – mi si permetta l’espressione comune – di pescare in acque agitate. Ciò equivale a dire che, in mezzo ai disturbi funzionali che producono, possono sperare di veder emergere alcuni fenomeni imprevisti che possano orientare la loro ricerca”.

Frase di Claude Bernard (1813-1878) citata nella discorso di ringraziamento del Premio Nobel per la Medicina o Fisiologia del 1954 di Enders, Weller e Robbins.


 

Articoli

Primo trapianto di occhio al mondo

Primo trapianto di occhio al mondo articolo del prof. Sergio Barocci “Sebbene non sia ancora noto se riacquisterà la vista, dalla procedura del maggio 2023, l’occhio sinistro trapiantato ha mostrato notevoli segni di salute, incluso il flusso sanguigno diretto alla retina, l’area nella parte posteriore dell’occhio che riceve la luce ed invia immagini al cervello.… Continua a leggere Primo trapianto di occhio al mondo

In ipotermia: il dott. Nils Lundberg

In ipotermia: il dott. Nils Lundberg Immagine di una paziente intubata sottoposta alla pratica di ipotermia da parte del dott. Nils Lundberg, in Svezia, datata al giorno 10novembre 1959. Il dott. Lundberg era un neurochirurgo che utilizzò questa tecnica per ridurre il consumo di ossigeno da parte del tessuto cerebrale durante gli interventi chirurgici. La… Continua a leggere In ipotermia: il dott. Nils Lundberg