La struttura della ossa craniche descritte da Ippocrate “Le porzioni più dure e dense dell’osso sono il tavolato superiore, attraverso il quale la superficie ossea è contigua alla carne, e il tavolato inferiore, attraverso il quale la superficie ossea è contigua alla meninge … Tutto il cranio, a parte una piccola parte, cioè il tavolato… Continua a leggere I tavolati e la diploe: la struttura della ossa craniche descritte da Ippocrate
Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata Il filosofo Anassagora (496 ac – 428 ac) fu amante dell’anatomia oltre che celebre filosofo e maestro dello statista ateniese Pericle. Plutarco racconta di lui una storiella da cui si arguisce come nacque l’anatomia e quali furono i tabù da superare per i fisiologi. Un giorno venne recato a Pericle… Continua a leggere Gli ostacoli della superstizione alla nascita dell’anatomia comparata
TRA MITO E REALTA’: AGNODICE, LA PRIMA DONNA MEDICO DELLA STORIA DELL’OCCIDENTE. Agnodice (greco antico: Ἀγνοδίκη) fu la prima donna medico ateniese, che visse intorno al IV secolo ac, ostetrica e ginecologa la cui storia fu raccontata da Gaio Giulio Igino, autore latino del I secolo dc, nelle sue “Fabulae“. Il suo desiderio di diventare un medico… Continua a leggere Tra mito e realtà: Agnodice, la prima donna medico della storia dell’Occidente
UN VERO PIONIERE DELL’ANATOMIA: EROFILO DI CALCEDONIA Ai giorni di Tolomeo I, per testimonianza di Galeno e di Celso, fiorirono in Egitto i due più grandi anatomisti, Erofilo di Calcedonia (335-280 ac circa, ndr) allievo di Prassagora, ed Erasistrato. Erofilo praticò l’anatomia su corpi umani e secondo Celso sezionò anche condannati ancora in vivo. Erofilo… Continua a leggere Erofilo di Calcedonia raccontato dallo Sprengel
Filolao Non ancora accertate in maniera univoca le origini di Filolao, medico e filosofo del V secolo ac al quale si deve il grande merito di aver divulgato i concetti filosofici della dottrina pitagorica. Di certo Filolao compare tra i rifugiati a Tebe sfuggiti alla seconda persecuzione anti-pitagorica condotta a Crotone da una nuova e feroce classe… Continua a leggere Filolao
TEOFRASTO Aristotele ebbe un allievo che degnamente continuò l’opera del maestro, nel campo della botanica: il medico Tirtano, soprannominato [da Aristotele] Teofrasto, il divino oratore, nato ad Ereso verso la metà del IV secolo e morto circa nel 285 ac. Dopo essere stato educato alla filosofia presso l’isola di Lesbo da Alcippo, egli si trasferì ad… Continua a leggere Teofrasto
Erasistrato di Ceo Di Erasistrato non sappiamo con precisione né dove nacque, né la data di nascita, né quando morì. Probabilmente visse tra il 305 ac ed i 250 ac circa. Il Pazzini ce lo descrive così [1]: fu, insieme con Erofilo, uno dei maggiori esponenti della scuola medica alessandrina. Egli nacque nell’isola di Ceo, nella Giulide, [nell’arcipelago della… Continua a leggere Erasistrato di Ceo
Diogene di Apollonia Diogene di Apollonia, figlio di un certo Apollotemide, visse nel V secolo ac. Stefano di Bisanzio, geografo del VI secolo, dice che sia nato nella città cretese di Apollonia, mentre Claudio Eliano, erudito latino del II secolo, sostiene che era frigio e dunque probabilmente nativo di Apollonia di Pisidia, nell’Asia minore, oggi il villaggio turco… Continua a leggere Diogene di Apollonia
Erofilo di Calcedonia Erofilo (Calcedonia, 335 a.c. circa – Alessandria d’Egitto, 280 a.c. circa), fu un medico greco-ellenistico, noto come “primo” anatomista della storia e per essere stato, insieme ad Erasistrato, il fondatore della grande scuola medica di Alessandria d’Egitto. Nacque a Calcedonia, città della Bitinia, ora facente parte della Turchia. Non molto si sa dei suoi primi… Continua a leggere Erofilo di Calcedonia
Filino di Cos Filino di Cos è considerato, insieme a Serapione di Alessandria, uno dei fondatori della Setta Empirica Alessandrina. Acrone di Agrigento, Filino di Cos, Serapione di Alessandria sono a vicenda “intitolati i fondatori della Scuola Empirica. Francesco Puccinotti [1] è del partito di coloro che la fanno “incominciare da Filino di Coo, che fu dei migliori e… Continua a leggere Filino di Cos