Chirurgia

La storia dei trapianti

La storia dei trapianti Dalle narrazioni mitologiche, leggendarie e religiose ai primi resoconti sperimentali articolo di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico salute o giovinezza attraverso il trapianto L’idea della possibilità di ridare salute o giovinezza attraverso il trapianto di parti del corpo da un individuo ad un… Continua a leggere La storia dei trapianti

Garibaldi, Lincoln ed il dott. Nélaton

Garibaldi, Lincoln ed il dott. Nélaton “Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba, Garibaldi che comanda, che comanda il battaglion” [canzone/filastrocca di autore non precisato] storia di una FERITa Era il 29 agosto 1862.  Quel giorno, Giuseppe Garibaldi (1807-1882) fu ferito in un brevissimo combattimento dal neonato esercito regio, sull’Aspromonte, mentre con le sue… Continua a leggere Garibaldi, Lincoln ed il dott. Nélaton

L’incredibile storia di un ‘auto-cesareo’

L’incredibile storia di un intervento ‘auto-cesareo’ “Non potevo più sopportare il dolore. Se il mio bambino doveva morire, allora ho deciso che avrei dovuto morire anch’io. Ma se doveva crescere, allora sarei stata con sempre con lui e l’avrei visto crescere”. [Inés Ramírez Pérez, nata nel 1960] E’ la mezzanotte del 5marzo 2000. Siamo a… Continua a leggere L’incredibile storia di un ‘auto-cesareo’

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti 453 fegati + 547 reni. Non sono organi. Sono persone che cercano (e spesso ottengono) migliori aspettative di vita. Mercoledì 23 marzo 2023, il prof. Matteo Ravaioli ha raggiunto, e festeggiato con una fotografia pubblicata sul suo account Twitter, la soglia dei 1.000 trapianti eseguiti. L’augurio? Citando le… Continua a leggere Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

Un pioniere della chirurgia: Richard von Volkmann

UN PIONIERE DELLA MODERNA CHIRURGIA Richard von Volkmann (1830-1889) è stato un chirurgo tedesco, laureato in Medicina a Berlino e successivamente direttore della scuola chirurgica di Halle. Egli è particolarmente rinomato per aver eseguito la prima escissione trans-sacrale del carcinoma del retto nel 1878. UN INNOVATORE Egli contribuì alla stesura del ‘Manuale di Chirurgia‘, insieme… Continua a leggere Un pioniere della chirurgia: Richard von Volkmann

I grandi chirurghi tedeschi di fine ottocento

I GRANDI CHIRURGI TEDESCHI DI FINE OTTOCENTO Questo dipinto a olio su tela intitolato “Die Begründer der Deutschen Gesellschaft für Chirurgie“, opera di Wilhelm Gentz, ritrae i fondatori della Società Tedesca di Chirurgia, e può essere visto al primo piano della ‘Langenbeck-Virchow-Haus‘ a Berlino. L’opera fu svelata il 18 aprile 1894, in occasione del 23°… Continua a leggere I grandi chirurghi tedeschi di fine ottocento

La prima colecistectomia

LA PRIMA COLECISTECTOMIA Nonostante i progressi scientifici a favore della Chirurgia intorno alla metà dell’ottocento (anestesiologia, antisepsi, ecc.), molti interventi operatori rimasero improponibili per alcuni decenni. Il primo ad aggredire la questione con un approccio scientifico fu il chirurgo tedesco Carl Johann August Langenbuch (Kiel, 20agosto 1846 – Berlino, 9giugno 1901). Egli aveva studiato Medicina… Continua a leggere La prima colecistectomia

Roy Yorke Calne, un pioniere della chirurgia dei trapianti di organi

SIR ROY YORKE CALNE, UN GRANDE PIONIERE DELLA CHIRURGIA DEI TRAPIANTI DI ORGANI Roy Yorke Calne nasce nel 1930 a Richmond nel Surrey, una contea dell’Inghilterra sud-orientale. Studia al Lancing College fino a 18 anni e successivamente si iscrive a Medicina presso la Guy’s Hospital Medical School di Londra dove si laurea nel 1953 conseguendo… Continua a leggere Roy Yorke Calne, un pioniere della chirurgia dei trapianti di organi

Storia di un intervento chirurgico per tubercolosi polmonare

STORIA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO PER TUBERCOLOSI POLMONARE “Solo pochi chirurghi si sono cimentati nell’estirpazione radicale di interi lobi del polmone o dell’intero polmone. Tanto più notevole è il brillante successo che W. MACEWEN ha ottenuto in alcuni casi con estirpazione totale o quasi totale del polmone. Così un paziente di cui tratteremo brevemente l’esperienza… Continua a leggere Storia di un intervento chirurgico per tubercolosi polmonare

Una leggenda della chirurgia: Franz Weitlaner

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: FRANZ WEITLANER Il “retrattore Weitlaner” è un divaricatore ad anello per dita autobloccante, con un blocco a cricchetto a camme, utilizzato per trattenere i tessuti ed esporre un sito chirurgico. Ha steli curvi che portano a lame che hanno tra i due e i sei, affilati o smussati, con denti curvi… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Franz Weitlaner

Primissimi trattamenti chirurgici dell’ernia jatale

PRIMISSIMI TRATTAMENTI CHIRURGICI DELL’ERNIA JATALE “Nessuna malattia del corpo umano, appartenente alla competenza del chirurgo, richiede nel suo trattamento una migliore combinazione di accurata conoscenza anatomica ed abilità chirurgica dell’ernia in tutte le sue varietà”. [Sir Astley Paston Cooper: “The Anatomy and Surgical Treatment of Inguinal and Congenital Hernia“, Cox, London, 1804] PRIME DESCRIZIONI DELL’ERNIA… Continua a leggere Primissimi trattamenti chirurgici dell’ernia jatale

C’era una sala operatoria in Canada

C’ERA UNA SALA OPERATORIA IN CANADA La “Pemberton Memorial Operating Room“, situata presso il ‘Royal Jubilee Hospital‘ di Victoria, in Canada, è stata utilizzata quotidianamente dal suo completamento nel 1896 fino al 1925, allorchè l’ospedale fu ampliato e vennero costruite sei nuove sale operatorie. La “Pemberton Memorial Operating Room” è stata dichiarata patrimonio comunale nel… Continua a leggere C’era una sala operatoria in Canada

Édouard Vuillard ed il dottor Antonin Gosset

Édouard Vuillard ed il dottor Antonin Gosset Antonin Gosset, nato il 20 gennaio 1872 a Fécamp e morto il 23 ottobre 1944 a Parigi, è stato un chirurgo francese. Sviluppò varie tecniche operative in chirurgia dell’apparato digerente, che gli valsero l’elezione all’Accademia Nazionale di Medicina (sezione di chirurgia) nel 1928, quindi all’Accademia delle Scienze nel… Continua a leggere Édouard Vuillard ed il dottor Antonin Gosset

Immagini dalla seconda guerra mondiale

IMMAGINI DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Vestiti con tute protettive, una squadra antitifo della RAF dell’ospedale da campo mobile n. 31 attende presso le loro ambulanze Fordson WOT1 a Bari. L’equipe si prepara a ricevere partigiani feriti e malati e civili dell’Esercito Nazionale di Liberazione Jugoslavo, evacuati in Italia dai Balcani dalla “Balkan Air Force Casualty… Continua a leggere Immagini dalla seconda guerra mondiale

Breve storia della posizione di Trendelenburg

Breve storia della posizione di Trendelenburg “Dunque, in poche parole, mi piacerebbe ancora una volta richiamare l’attenzione in maniera particolare verso la natura ed i vantaggi di questa procedura. Se si posiziona il corpo del paziente sul tavolo operatorio in modo tale che la sinfisi pubica si trovi nel punto più alto del tronco e… Continua a leggere Breve storia della posizione di Trendelenburg

Una leggenda della chirurgia: Charles McBurney

Una leggenda della chirurgia: Charles McBurney “L’abituale posizione dell’appendice, molto a destra del margine laterale del muscolo retto (dell’addome), ed il fatto che gli ascessi ed altre lesioni che insorgono nella malattia dell’appendice sono in gran parte limitate alla metà destra dell’addome, hanno portato gli operatori, quasi senza eccezione, a praticare le loro incisioni d’ingresso… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Charles McBurney

Una leggenda della chirurgia: Vincenz Czerny

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: VINCENZ CZERNY Vincenz Czerny è stato un ginecologo, chirurgo e accademico tedesco nato in Boemia, allora Impero austro-ungarico. Inizialmente studiò presso l’Università Karl-Ferdinand di Praga, successivamente si trasferì presso l’Università di Vienna. Nel 1866 si laureò e successivamente rimase a Vienna come assistente di Johann Ritter von Oppolzer (1808-1871) e di Theodor… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Vincenz Czerny

Una leggenda della chirurgia: Franz Torek

Una leggenda della chirurgia: Franz Torek Franz John A. Torek era nato a Breslavia, in Germania (ora Wroclaw, Polonia ), il luogo dove lavoravano Jan Mikulicz-Radeczki and Ferdinand Sauerbruch, il 14 aprile 1861. Trasferitosi con i genitori a New York all’età di 11 anni, frequentò le scuole pubbliche e si diplomò al “College of the… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Franz Torek

Tra arte, chirurgia ed etimologia: il ‘quirofano’

TRA ARTE, CHIRURGIA ED ETIMOLOGIA: IL ‘QUIROFANO’ La parola spagnola «quirófano» (dal gr. cheiro “mano”, e phaínein, “mostrare”) fu un neologismo proposto nel 1892 dal chirurgo spagnolo Andrés del Busto y López (1832-1899), per ridenominare le sale operatorie, il cui compito secondo Andrés era quello di ‘mostrare il lavoro delle mani“. L’immagine mostra un dipinto… Continua a leggere Tra arte, chirurgia ed etimologia: il ‘quirofano’

WTG Morton, un pioniere dell’anestesiologia

NEL RICORDO DI UN PIONIERE DELL’ANESTESIOLOGIA Moriva a New York 152 anni fa, il 15luglio 1868, il dentista William Thomas Green Morton. Oggi la sua lapide reca scritto in inglese il il motto celebrativo in suo onore del chirurgo Henry Jacob Bigelow (1818 – 1890): “Prima di lui, in tutti i tempi, la Chirurgia era… Continua a leggere WTG Morton, un pioniere dell’anestesiologia