immunologia

Max Samter e la triade che porta il suo nome

MAX SAMTER, L’IMMUNOLOGO TEDESCO CHE PER PRIMO STUDIO’ LA TRIADE TRA ASMA, ALLERGIA ALL’ASPIRINA E POLIPI NASALI Max Samter nasce a Berlino l’8 marzo del 1909. Studia Medicina conseguendo la laurea nel 1933. Nei successivi sei anni, pur essendo un ricercatore volontario e non retribuito al Charitè Universitatsmedizin di Berlino descrive sulla Rivista Allergy, in… Continua a leggere Max Samter e la triade che porta il suo nome

Il diciassettesimo e il diciottesimo Workshop Internazionale di Istocompatibilità

Il diciassettesimo e il diciottesimo Workshop Internazionale di Istocompatibilità Pacific Grove 2017 Il diciassettesimo Workshop Internazionale di Istocompatibilità (IHW) si è tenuto nel 2017 a Pacific Grove, California (U.S.A.) organizzato da Marcelo A. Fernadez Vina e da Steve Mack. Il workshop si è concentrato sulla genomica HLA e KIR per la definizione delle loro lunghe… Continua a leggere Il diciassettesimo e il diciottesimo Workshop Internazionale di Istocompatibilità

Tappe storiche dell’immunologia: dagli anni sessanta del novecento ai giorni nostri

LE TAPPE STORICHE DELL’IMMUNOLOGIA di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. dagli anni sessanta DEL NOVECENTO ai giorni nostri (PARTE III) Gli anni ‘60 e gli anni ‘70 rappresentarono qualcosa di nuovo rispetto al passato. Entrambi i decenni segnarono l’inizio di una tappa più avanzata dell’immunologia sia umorale che cellulare,… Continua a leggere Tappe storiche dell’immunologia: dagli anni sessanta del novecento ai giorni nostri

Tappe storiche dell’Immunologia: da Arrhenius agli anni ’60 del novecento

Le tappe storiche dell’Immunologia di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. da Arrhenius agli anni ’60 del novecento (Parte II) La disciplina dell’Immunologia incominciò ad affermarsi progressivamente nei trent’anni successivi al 1880 con la creazione dei primi Istituti dedicati esclusivamente alla ricerca immunologica e con il crescente spazio… Continua a leggere Tappe storiche dell’Immunologia: da Arrhenius agli anni ’60 del novecento

Tappe storiche dell’Immunologia: da Jenner alla teoria delle catene laterali di Ehrlich

Le tappe storiche dell’Immunologia di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. Da Jenner alla teoria delle catene laterali di Ehrlich (Parte I) L’Immunologia come scienza è scaturita dall’osservazione che individui che avevano superato certe infezioni, erano successivamente protetti dalla malattia da cui erano stati affetti. Il termine immunità… Continua a leggere Tappe storiche dell’Immunologia: da Jenner alla teoria delle catene laterali di Ehrlich

Rodney Porter e la struttura degli anticorpi

RODNEY R. PORTER E LA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DEGLI ANTICORPI Rodney Robert Porter, biochimico britannico nasce l’8 ottobre del 1917 nella cittadina di Newton – le- Willows della Contea del Merseyside (Nord- Ovest dell’Inghilterra). Si affascina alle scienze e in particolar modo alla chimica fin dalla tenera età. Frequenta gli studi secondari alla Ashton-in-Makerfield Grammar… Continua a leggere Rodney Porter e la struttura degli anticorpi

Girolamo Fabrici d’Acquapendente e la Borsa che porta il suo nome

Girolamo Fabrici d’Acquapendente e la Borsa che porta il suo nome Girolamo Fabrici (o Fabrizio) d’Acquapendente (Acquapendente 1533 – Padova 1619) è stato un anatomista, chirurgo e fisiologo italiano, allievo e successore di Gabriele Falloppio nella cattedra di anatomia all’Università di Padova, promotore della nascita di una scuola di famosi medici e anatomisti, tra cui il… Continua a leggere Girolamo Fabrici d’Acquapendente e la Borsa che porta il suo nome

Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 2002 al 2012

Il ruolo svolto dai Workshops Internazionali di Istocompatibilità (IHW) dal 2002 al 2012 Il 13° ed il 14° Workshop Internazionale di Istocompatibilità Durante il tredicesimo IHW svoltosi a Victoria (Canada) nel 2002 ed il quattordicesimo nel 2005 a Melbourne (Australia) sono state esaminate le problematiche che riguardavano: – il trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE),… Continua a leggere Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 2002 al 2012

Workshop internazionali di istocompatibilità dal 1984 al 1996

IL RUOLO SVOLTO DAI WORKSHOP INTERNAZIONALI DI ISTOCOMPATIBILITÀ DAL 1984 AL 1996 Il decimo Workshop di Istocompatibilità (IHW) fu organizzato a Princeton (New Jersey – USA) da Bo Dupont, immunogenetista dello Sloan Kettering Institute di New York (fondatore dell’American Society for Histocompatibility and Immunogenetics o ASHI) nel novembre del 1987. Il Workshop vide la partecipazione… Continua a leggere Workshop internazionali di istocompatibilità dal 1984 al 1996

Il ruolo svolto dai Workshop internazionali di istocompatibilità: dal 1977 al 1984

IL RUOLO SVOLTO DAI WORKSHOP INTERNAZIONALI DI ISTOCOMPATIBILITÀ: DAL 1977 AL 1984 Il settimo workshop sulla istocompatibilità – Oxford (UK) 1977 Il 7° Workshop sull’Istocompatibilità venne organizzato a Oxford da Walter Bodmer e dalla moglie Julia Bodmer nel settembre del 1977, dove vennero condotte una serie di indagini: – lo studio sierologico dei “determinanti Ia”… Continua a leggere Il ruolo svolto dai Workshop internazionali di istocompatibilità: dal 1977 al 1984

Il ruolo svolto dai Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 1970 al 1975

Il ruolo svolto dai Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 1970 al 1975 Dalla descrizione del primo antigene leucocitario umano chiamato MAC nel 1958, c’è stata una rapida crescita dell’interesse e della conoscenza della struttura genetica e della funzione biologica dell’MHC che nell’uomo è noto come HLA. Il rapido progresso che ha portato alla conoscenza dell’… Continua a leggere Il ruolo svolto dai Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 1970 al 1975

Un pioniere dell’immunologia: Rolf Zinkernagel

Un pioniere dell’immunologia: Rolf Zinkernagel Rolf Martin Zinkernagel ha vinto il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia del 1996per la scoperta del riconoscimento degli agenti infettivi da parte del sistema immunitario. Rolf Martin Zinkernagel nasce il 6gennaio del 1944 a Riehen vicino a Basilea, in Svizzera, dove trascorre con la sua famiglia i suoi… Continua a leggere Un pioniere dell’immunologia: Rolf Zinkernagel

I primi tre workshop dell’istocompatibilità

IL RUOLO SVOLTO DURANTE GLI ANNI ’60 DEL XX SECOLO DAI PRIMI TRE WORKSHOP INTERNAZIONALI DELL’ISTOCOMPATIBILITA’ PER RISOLVERE LA COMPLESSITA’ DEGLI ANTIGENI LEUCOCITARI UMANI O HLA La relazione tra i diversi antigeni leucocitari (in seguito HLA) che erano stati identificati tra gli anni 50’ e 60’ del XX secolo e il loro polimorfismo genetico da… Continua a leggere I primi tre workshop dell’istocompatibilità

George D. Snell e l’MHC

GEORGE DAVIS SNELL e l’MHC George Davis Snell è considerato il padre dell’Immunogenetica e del Maggior Complesso di Istocompatibilità o MHC George D. Snell nasce a Bradford nel Massachusetts il 19 Dicembre del 1903. Frequenta da giovane le scuole di Brookline nella contea di Norfolk sempre nello stato del Massachusetts e successivamente il Dartmouth College… Continua a leggere George D. Snell e l’MHC

Un grande dell’immunologia: Fritz H. Bach

Un grande dell’immunologia: Fritz H. Bach Fritz Heinz Bach è stato un altro brillante pioniere della ricerca immunologica dei trapianti che con un approccio innovativo unico e altamente creativo ha sviluppato il test della coltura linfocitaria mista o MLC (Mixed Lymphocyte Culture ) per la prevenzione del rigetto nei trapianti. F.H. Bach nasce a Vienna il… Continua a leggere Un grande dell’immunologia: Fritz H. Bach

Un grande dell’immunologia: John A. Hansen

Un grande dell’immunologia: John A. Hansen John A. Hansen è stato un rinomato immunologo, padre fondatore dei registri dei donatori volontari di midollo osseo e valente scienziato nella ricerca sui trapianti, contribuendo in maniera significativa al trattamento di pazienti affetti da malattie ematologiche come la leucemia e il linfoma. John Hansen nasce a Minneapolis (Minnesota… Continua a leggere Un grande dell’immunologia: John A. Hansen

Flemming Kissmeyer – Nielsen, un pioniere danese dell’istocompatibilità

Flemming Kissmeyer – Nielsen, un pioniere danese dell’istocompatibilità Flemming Kissmeyer-Nielsen è stato il pioniere danese dell’istocompatibilità che fondò l’Associazione nordica “Scandinavian Transplant” per lo scambio degli organi. Flemming Kissmeyer-Nielsen nasce a Silkeborg (Danimarca) il 3gennaio del 1921. Frequenta fino al 1939 la Aarhus Kateralskole, un istituto di istruzione secondaria, una specie di ginnasio danese, per… Continua a leggere Flemming Kissmeyer – Nielsen, un pioniere danese dell’istocompatibilità

Dennis Bernard Amos

Dennis Bernard Amos Dennis Bernard Amos è stato uno dei principali attori nel campo della genetica e della biologia dell’HLA oltre che illustre innovatore scientifico dell’immunità tumorale e dell’immunologia dei trapianti. I suoi sforzi hanno rappresentato alcuni dei migliori esempi di medicina traslazionale cioè di quel ponte tra ricerca e terapia al servizio del paziente… Continua a leggere Dennis Bernard Amos

Ruggero Ceppellini, un grande genetista italiano

Ruggero Ceppellini, un grande genetista italiano Ruggero Ceppellini è stato uno dei genetisti più geniali e originali degli anni ’60 del secolo scorso. I suoi straordinari contributi alla genetica dei gruppi sanguigni, agli allotipi delle Immunoglobuline, allo sviluppo del sistema HLA e della sua nomenclatura e l’introduzione del termine “aplotipo“, hanno incarnato lo studio dell’immunogenetica.… Continua a leggere Ruggero Ceppellini, un grande genetista italiano

Rose Payne, una pioniera nel progresso dei trapianti

Rose Payne, una pioniera nel progresso dei trapianti Rose Payne è stata una pioniera nella scoperta e nello sviluppo del complesso maggiore di istocompatibilità umano (HLA), un sistema ora compreso a livello di biologia molecolare e funzione genica A partire dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso, grazie alle sue ricerche, R. Payne ha… Continua a leggere Rose Payne, una pioniera nel progresso dei trapianti