L’OPLOMOKLION DI FABRIZIO D’ACQUAPENDENTE L’oplomoklion congegnato dal grande anatomista e chirurgo italiano Girolamo Fabrizio d’Acquapendente (1537-1619) è la prima immagine storica di un esoscheletro umano completo. Esso compare in due tavole (anteriore e posteriore) nell’opera chirurgica di Fabrizio pubblicata postuma in lingua italiana nel 1685. L’opera chirurgica è un suo manuale chirurgico che funge da… Continua a leggere L’Oplomoklion di Fabrizio d’Acquapendente
PRIME INIEZIONI ENDOVENA DELLA STORIA Johann Sigismund Elsholtz (1623 – 1688) fu un alchimista e naturalista tedesco che studiò presso le università di Wittenberg, Königsberg e Padova, dove ottenne il dottorato nel 1653. Elsholtz fu stato un pioniere nel campo dell’igiene e della nutrizione, e nei suoi scritti sulla salute sottolineava l’importanza di aria e… Continua a leggere Esordi delle iniezioni endovena
Jan van Calcar, il padre degli illustratori dei testi medici “Come furono anco gl’undici pezzi di carte grandi di notomia, che furono fatte da Andrea Vessalio e disegnate da Giovanni di Calcare fiamingo, pittore eccellentissimo, le quali furono poi ritratte in minor foglio et intagliate in rame dal Valverde, che scrisse della notomia dopo il… Continua a leggere Jan van Calcar, il padre degli illustratori dei testi medici
GIOVANNI ALFONSO BORELLI, UN PIONIERE ITALIANO DELLA FISIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Giovanni Alfonso Borelli (Napoli, 28 gennaio 1608 – Roma, 31 dicembre 1679) è stato un matematico, astronomo, fisiologo e filosofo italiano. Il padre, Miguel Alonzo, secondo diverse fonti, era un semplice soldato di fanteria del presidio spagnolo distaccato al Castel Nuovo di Napoli, mentre la madre… Continua a leggere Giovanni Alfonso Borelli, un pioniere italiano della fisiologia muscolo-scheletrica
Lorenzo Bellini, medico e anatomista Lorenzo Bellini, (nato il 3 settembre 1643 a Firenze, morì l’8 gennaio 1704, Firenze), fu medico e anatomista che descrisse i tubuli collettori, o escretori, del rene, noti come dotti (tubuli) del Bellini. Nella sua opera “Exercitatio anatomica de structura et usu renum” (1662; “Esercitazione anatomica sulla struttura e la… Continua a leggere Lorenzo Bellini, medico e anatomista
DOMENICO MARCHETTI, UN PIONIERE DELL’ANATOMIA E DELLA CHIRURGIA Domenico Marchetti (Padova, 1626 – Padova, 13 luglio 1688), noto anche come Dominici de Marchettis, fu un anatomista e chirurgo presso l’Università di Padova. Egli apparteneva ad una famiglia di medici: suo padre, Pietro Marchetti, (1589 – 1673) fu chirurgo ed anatomista di chiara fama, così come… Continua a leggere Domenico Marchetti, un pioniere dell’anatomia e della chirurgia
GUIDO GUIDI ED IL SUO ‘CANALE’ Guido Guidi. Di questo nome esistono due personaggi, zio e nipote, entrambi chiamati per il loro valore alla corte di Francia. Guido Guidi il Vecchio nacque a Firenze nel principio del cinquecento (1507?) da Giuliano, medico anch’esso. All’età di trentacinque anni, invitato dal Luigi Alamanni, si recò in Francia… Continua a leggere Guido Guidi ed il suo ‘canale’
albrecht durer TRA ARTE, PROPORZIONE, ANATOMIA ED ESTETICA Albrecht Dürer (1471-1528) fu un celebre pittore ed umanista tedesco. Dürer visitò Venezia dove ricevette le stigmate del Rinascimento. Ritornato in Germania, divenne uno dei principali artisti del Rinascimento Nord-Europeo. Egli rimase affascinato non solo dall’arte ma anche dalle scienze, come la prospettiva del corpo umano. Il “Vier Bücher von menschlicher… Continua a leggere Albrecht Dürer tra arte, proporzione, anatomia ed estetica
CON BERENGARIO DA CARPI L’ANATOMIA DIVENTA ILLUSTRATA Jacopo Berengario da Carpi (1460-1530) fu figlio di un chirurgo. Da giovane fu allievo del celebre editore e tipografista Aldo Manuzio. Studiò Medicina a Bologna e poi insegnò chirurgia a Pavia e successivamente nella stessa Bologna. Fu uno dei primi ad utilizzare il mercurio nel trattamento della sifilide (in seguito… Continua a leggere Con Berengario da Carpi l’Anatomia diventa illustrata
UNA FARMACIA DEL RINASCIMENTO Gli affreschi rinascimentali del castello di Issogne, in Valle d’Aosta, mostrano diversi scorci di vita di quel periodo. In particolare, la bottega del farmacista ci mostra come poteva presentarsi questo particolare luogo dedito alla produzione e vendita di cure per le diverse patologie. Sui vari scaffali in alto a sinistra pare notare un’arto inferiore ed… Continua a leggere Una farmacia del Rinascimento