Genetica

Un pioniere dell’embriologia molecolare: Donald D. Brown

Un pioniere dell’embriologia molecolare: Donald D. Brown articolo del prof. Sergio Barocci Donald David Brown Donald David Brown è stato un padre dell’embriologia molecolare che ha dedicato la sua vita agli studi sui geni isolati, contribuendo a sviluppare l’era del DNA ricombinante e dell’editing genomico. Donald D. Brown nasce a Cincinnati nell’Ohio (USA) nel 1931.… Continua a leggere Un pioniere dell’embriologia molecolare: Donald D. Brown

Evoluzione tecnologica di editing genomico e del sistema CRISPR

L’evoluzione tecnologica degli approcci di editing genomico e la descrizione del sistema CRISPR/Cas di Sergio Barocci, docente di Immunologia dei trapianti, Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico per la biochimica. Introduzione Metodi per modificare il genoma di cellule e organismi sono stati utilizzati da alcuni ricercatori già da diversi anni, specialmente… Continua a leggere Evoluzione tecnologica di editing genomico e del sistema CRISPR

Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: la nuova generazione di tecnologie di sequenziamento del DNA o NGS

LA STORIA DELLA GENOMICA: COME NASCE, COME SI SVILUPPA E COSA CI RISERVA IN FUTURO di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. La nuova generazione di tecnologie di sequenziamento del DNA o NGS (parte IV) Nei primi anni del 2000, diverse piattaforme tecnologiche basate sul sistema di sequenziamento high-throughput incominciarono ad essere… Continua a leggere Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: la nuova generazione di tecnologie di sequenziamento del DNA o NGS

Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: il sequenziamento del DNA

LA STORIA DELLA GENOMICA: COME NASCE, COME SI SVILUPPA E COSA CI RISERVA IN FUTURO di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. Il Sequenziamento del DNA (parte III) E’ dalle prime iniziative del sequenziamento di interi genomi che nasce la genomica. Una probabile data di nascita la si può far coincidere nel… Continua a leggere Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: il sequenziamento del DNA

Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: incremento delle conoscenze sugli acidi nucleici

LA STORIA DELLA GENOMICA: COME NASCE, COME SI SVILUPPA E COSA CI RISERVA IN FUTURO di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. Incremento delle conoscenze sugli acidi nucleici (parte II) Il dogma centrale della biologia molecolare Nel 1958, venne proposta da Francis Crick in una importante comunicazione la famosa “teoria della tripletta”… Continua a leggere Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: incremento delle conoscenze sugli acidi nucleici

Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: dalla nucleina alla strutturistica di Watson e Crick

La storia della genomica: come nasce, come si sviluppa e cosa ci riserva in futuro di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. Dalla nucleina alla strutturistica di Watson e Crick (parte I) La genomica moderna come oggi la conosciamo, in realtà ha avuto solo inizio nel 1970. anche… Continua a leggere Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: dalla nucleina alla strutturistica di Watson e Crick

Svante Paabo, colui che ha svelato i segreti del DNA dei Neanderthal e dei Denisoviani

Svante Paabo ed i segreti del DNA dei Neanderthal e dei Denisoviani Il 3 Ottobre 2022 è stato assegnato il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia al biologo e genetista svedese Svante Paabo, ritenuto uno dei fondatori della paleogenetica, per le sue scoperte sull’evoluzione umana che hanno permesso di fornire informazioni chiave sul nostro… Continua a leggere Svante Paabo, colui che ha svelato i segreti del DNA dei Neanderthal e dei Denisoviani

Brillanti scienziate che stanno contribuendo allo sviluppo di CRISPR

Brillanti scienziate che stanno contribuendo a realizzare le promesse dell’editing genomico Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, insignite del Premio Nobel per la Chimica nel 2020 per lo sviluppo della tecnologia CRISPR/Cas9, hanno rappresentato splendidi esempi di donne interessate alla scienza. Tuttavia, nel campo della ricerca aperto da queste due scienziate ve ne sono altre, anch’esse… Continua a leggere Brillanti scienziate che stanno contribuendo allo sviluppo di CRISPR

La storia di CRISPR dalle origini

LA STORIA DI CRISPR DALLE ORIGINI Alla fine degli anni ‘80 e alla metà degli anni ‘90 del secolo scorso, i genomi di diversi lignaggi di batteri e archaea (microrganismi procariotici unicellulari sprovvisti di nucleo e di organuli tipici della cellula eucariotica ma con presenza di vescicole che si originano dalla membrana) rivelarono cluster di… Continua a leggere La storia di CRISPR dalle origini

Dieci anni senza Renato Dulbecco

DIECI ANNI SENZA RENATO DULBECCO “Frustrato per le costanti reazioni isteriche suscitate dall’argomento, Dulbecco si era addirittura offerto di bere SV40 per dimostrare che non c’era alcun legame con il cancro umano” [tratto da “Il gene” di Siddhartha Mukherjee, ott 2016, Edizioni Mondadori, pag. 159] “Quando nel 1958 è stato isolato il virus del polioma,… Continua a leggere Dieci anni senza Renato Dulbecco

Julia Gwynaeth Bodmer

JULIA GWYNAETH BODMER Julia Gwynaeth Bodmer è stata una brillante figura femminile ed illustre genetista britannica nel campo dell’immunogenetica del XX secolo. I suoi studi, nella scoperta e nella definizione degli antigeni leucocitari umani HLA, hanno aiutato a comprendere e a sviluppare le conoscenze sulle associazioni HLA con alcune malattie virali tra cui la sindrome… Continua a leggere Julia Gwynaeth Bodmer

Ruggero Ceppellini, un grande genetista italiano

Ruggero Ceppellini, un grande genetista italiano Ruggero Ceppellini è stato uno dei genetisti più geniali e originali degli anni ’60 del secolo scorso. I suoi straordinari contributi alla genetica dei gruppi sanguigni, agli allotipi delle Immunoglobuline, allo sviluppo del sistema HLA e della sua nomenclatura e l’introduzione del termine “aplotipo“, hanno incarnato lo studio dell’immunogenetica.… Continua a leggere Ruggero Ceppellini, un grande genetista italiano

Mario Capecchi ed i ‘topi knockout’

MARIO CAPECCHI ED I ‘TOPI KNOCKOUT’ “All’inizio degli anni ’80, Mario Capecchi scoprì che sezioni di DNA che erano state inserite nei nuclei cellulari dei mammiferi potevano essere incorporate nel genoma della cellula. Nel 1986, Mario Capecchi e Oliver Smithies hanno ottenuto con successo modifiche specifiche nei genomi dei topi. Inattivando geni specifici, è stato… Continua a leggere Mario Capecchi ed i ‘topi knockout’

I Lasker Awards premiano la Karikò

I LASKER AWARDS PREMIANO LA KARIKO’! IL Lasker – DeBakey Clinical Award 2021 Dopo un anno di assenza dovuta alla pandemia torna il premio biomedico più prestigioso degli Stati Uniti, e spesso anticamera dei Nobel. Ed è già storia! Quest’anno, come previsto, il riconoscimento del “Lasker – DeBakey Clinical Award“, categoria che premia le ricerche… Continua a leggere I Lasker Awards premiano la Karikò

Uno scopritore di codici genetici

UNO SCOPRITORE DI CODICI GENETICI Nel 1958, esperimenti e analisi come l’esperimento Avery-MacLeod-McCarty, l’esperimento Hershey-Chase, la definizione della struttura tridimensionale del DNA di Watson–Crick e l’esperimento Meselson-Stahl avevano dimostrato che il DNA è la molecola dell’informazione genetica. Non si sapeva, tuttavia, come il DNA dirigesse l’espressione delle proteine o quale ruolo avesse l’RNA in questi… Continua a leggere Uno scopritore di codici genetici

Due pionieri della genetica

DUE PIONIERI DELLA GENETICA In questa foto sono immortalati due giganti della genetica del novecento: Barbara McClintock (1902-1992) ed Alfred Hershey (Owosso, 4dicembre 1908 – Syosset, 22maggio 1997) . Barbara McClintock Studiando le pannocchie di granoturco, la dottoressa McClintock scoprì tra gli anni ’30 e ’50 del novecento l’esistenza dei ‘trasposoni‘, ovverosia porzioni di DNA… Continua a leggere Due pionieri della genetica

Breve cronistoria del vaccino ad RNA messaggero

BREVE CRONISTORIA DEL VACCINO AD RNA MESSAGGERO Questo mese di dicembre 2020 potrebbe diventare lo spartiacque storico nella lotta alla pandemia da Covid-19; infatti in questi giorni è stato approvato il primo vaccino contro il virus della sars-cov-2 e, molto probabilmente, domani la Food and Drug Administation darà il via libera al secondo vaccino anti-covid.… Continua a leggere Breve cronistoria del vaccino ad RNA messaggero

Nettie Stevens, la scopritrice dei cromosomi sessuali

LA SCOPRITRICE DEI CROMOSOMI SESSUALI «Da questi fatti appare che l’uovo-pronucleo deve in tutti i casi contenere 10 grandi cromosomi, mentre lo spermatozoo durante la fecondazione porta nell’uovo o 9 o 10 grandi cromosomi e 1 piccolo. Dal momento che le cellule somatiche delle larve femmine contengono 20 grandi cromosomi mentre il maschio ne contiene… Continua a leggere Nettie Stevens, la scopritrice dei cromosomi sessuali

Barbara McClintock, un genio della genetica

AUGURI AD UN GENIO DELLA GENETICA Nasceva 118 anni fa, il 16 giugno 1902, Barbara McClintock, biologa statunitense e genio della genetica. Studiando le pannocchie di granoturco, la dottoressa McClintock scoprì tra gli anni ’30 e ’50 del novecento l’esistenza dei ‘trasposoni‘, ovverosia porzioni di DNA in grado di spostarsi da un cromosoma all’altro. La… Continua a leggere Barbara McClintock, un genio della genetica