biochimica

Traffico vescicolare

Traffico vescicolare Il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 2013 è stato attribuito a pari merito allo statunitense James E. Rothman (nato il 3novembre 1950), allo statunitense Randy W. Schekman (nato il 30dicembre 1948) ed al tedesco Thomas C. #Südhof (nato il 22 dicembre) “per la scoperta del macchinario che regola il traffico vescicolare, uno dei principali sistemi di trasporto… Continua a leggere Traffico vescicolare

Due pionieri della genetica

DUE PIONIERI DELLA GENETICA In questa foto sono immortalati due giganti della genetica del novecento: Barbara McClintock (1902-1992) ed Alfred Hershey (Owosso, 4dicembre 1908 – Syosset, 22maggio 1997) . Barbara McClintock Studiando le pannocchie di granoturco, la dottoressa McClintock scoprì tra gli anni ’30 e ’50 del novecento l’esistenza dei ‘trasposoni‘, ovverosia porzioni di DNA… Continua a leggere Due pionieri della genetica

Il dottor Krebs, un gigante della biochimica

UN PIONIERE DELLA BIOCHIMICA IL CUI NOME E’ STAMPATO NELLE MENTI DI TUTTI NOI “L’editore di Nature fa i suoi complimenti al Dr. H. A. Krebs e si rammarica perché, avendo già testi a sufficienza per riempire le colonne di Nature per sette o otto settimane, non è al momento in grado di accettare alcun… Continua a leggere Il dottor Krebs, un gigante della biochimica

Un grande della biochimica del novecento: Yellapragada Subbarow

Un grande della biochimica del novecento: Yellapragada Subbarow Moriva 72 anni fa, all’età di 53 anni, il biochimico indiano Yellapragada Subbarow. Yellapragada Subbarow scoprì la funzione dell’adenosina trifosfato (ATP) come fonte di energia nella cellula, sviluppò il metotrexato per il trattamento del cancro (utilizzato ancora oggi non solo in oncologia ma anche per l’artrite reumatoide),… Continua a leggere Un grande della biochimica del novecento: Yellapragada Subbarow

Gerty Cori e l’energia cellulare

GERTY CORI E L’ENERGIA CELLULARE Gerty Radnitz in Cori (1896-1957) scoprì il processo di accumulo e rilascio dell’energia cellulare, rispondendo a una delle domande più fondamentali su come funziona il corpo umano. In tal modo, lei, suo marito e il suo compagno di ricerca di tutta la vita, Carl Cori (1896-1984), hanno trasformato lo studio… Continua a leggere Gerty Cori e l’energia cellulare

Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni

Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni  “A partire da una singola molecola di DNA, la PCR è in grado di generare 100 miliardi di molecole simili in un pomeriggio” [Kary Mullis, premio Nobel per la Chimica per lo sviluppo della tecnica della reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction o PCR),… Continua a leggere Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni

Ada Yonath: dai rabbini ai ribosomi

ADA YONATH: DAI RABBINI AI RIBOSOMI Il ribosoma è un complesso di proteine ​​e catene di RNA; la sua struttura è straordinariamente intricata; è insolitamente flessibile, instabile e privo di simmetria interna, il che rende la cristallizzazione un compito estremamente formidabile. All’inizio degli anni ’80, lavorando sia al Weizmann Institute in Israele che al Max Planck Institute in Germania,… Continua a leggere Ada Yonath: dai rabbini ai ribosomi

Dallo sperma della balena la prima descrizione di una struttura proteica

1958: DALLO SPERMA DELLA BALENA LA PRIMA DESCRIZIONE DI UNA STRUTTURA PROTEICA La descrizione della struttura del DNA nel 1953 era stata una rivelazione, ma la determinazione della prima struttura proteica diede inizio a quella rivoluzione che oggi chiamiamo “proteomica“. Nel DNA è scritto il progetto della vita, ma le proteine sono veramente complesse: la loro gamma di… Continua a leggere Dallo sperma della balena la prima descrizione di una struttura proteica

Crowfoot Hodgkin e la determinazione della vitamina B12

Crowfoot Hodgkin e Determinazione della vitamina B12 La Vitamina B12 è necessaria per una corretta formazione dei globuli rossi, la funzione neurologica, e la sintesi del DNA. La Vitamina B12 si trova naturalmente in prodotti di origine animale, compresi pesce, carne, pollame, uova, latte, e i prodotti lattiero-caseari. Il 20 agosto 1955,la biochimica britannica Dorothy Crowfoot… Continua a leggere Crowfoot Hodgkin e la determinazione della vitamina B12

La scoperta dell’acqua ossigenata

La scoperta DELL’ACQUA OSSIGENATA Il perossido di idrogeno fu descritto per la prima volta nel 1818 dal chimico francese Luis Jacques Thenard, che lo produsse trattando il perossido di bario con l’acido nitrico. Una successiva versione di questo processo usò l’acido idrocloridrico, seguita da aggiunta di acido solforico per precipitare il solfato di bario. Il processo… Continua a leggere La scoperta dell’acqua ossigenata

“Zombilandia” e quell’intossicazione a Brooklyn

“ZOMBILANDIA” E QUELL’INTOSSICAZIONE A BROOKLYN Nuove sostanze psicoattive costituiscono un’emergenza crescente di tossicosi negli USA. Il 12luglio 2016, una sostanza cannabinoide sintetica, 85 volte più potente della Marijuana, chiamata AMB-FUBINACA, ha causato a New York l’intossicazione di 33 persone, in un evento in cui i pazienti venivano descritti, a causa degli effetti psico-depressivi del prodotto, come… Continua a leggere “Zombilandia” e quell’intossicazione a Brooklyn

Gerty Theresa Radnitz Cori, il primo Nobel femminile per la Medicina e Fisiologia

SETTANTA ANNI FA IL PRIMO NOBEL PER LA MEDICINA AD UNA DONNA Per un ricercatore i momenti indimenticabili della sua vita sono quei rari che arrivano dopo anni di faticoso lavoro, quando il velo sul segreto della natura sembra sollevarsi improvvisamente e quando ciò che era oscuro e caotico appare in una luce ed uno… Continua a leggere Gerty Theresa Radnitz Cori, il primo Nobel femminile per la Medicina e Fisiologia