Fisiologia

In ipotermia: il dott. Nils Lundberg

In ipotermia: il dott. Nils Lundberg Immagine di una paziente intubata sottoposta alla pratica di ipotermia da parte del dott. Nils Lundberg, in Svezia, datata al giorno 10novembre 1959. Il dott. Lundberg era un neurochirurgo che utilizzò questa tecnica per ridurre il consumo di ossigeno da parte del tessuto cerebrale durante gli interventi chirurgici. La… Continua a leggere In ipotermia: il dott. Nils Lundberg

La tradizione millenaria delle pescatrici AMA, le ultime sirene dell’oceano

La tradizione millenaria delle pescatrici AMA, le ultime sirene dell’oceano A cura di Antonello Sanna (tecnico iperbarico) Le Ama-San Le “AMA-San” sono le donne pescatrici giapponesi (in giapponese Ama significa “donna del mare“), conosciute anche con il nome di Uminchu nella lingua di Okinawa e come Kaito sulla penisola di Izule, che ancora oggi esplorano… Continua a leggere La tradizione millenaria delle pescatrici AMA, le ultime sirene dell’oceano

I Lasker Awards 2022

I LASKER AWARDS 2022 I “Lasker Awards” sono il più grande riconoscimento in campo medico assegnato negli Stati Uniti dalla fine della seconda guerra mondiale. Essi premiano abitualmente la ricerca di base, quella clinica e le attività di pubblico servizio. La proclamazione viene abitualmente fatta durante il mese di settembre di ogni anno e precede… Continua a leggere I Lasker Awards 2022

Angelo Mosso e l’invenzione dell’ergografo

Angelo Mosso e l’invenzione dell’ergografo Angelo Mosso (Torino, 30maggio 1846 – Torino, 24novembre 1910) è stato un medico, fisiologo e archeologo italiano, che, con l’aiuto dei suoi assistenti, inventava e costruiva gli strumenti che utilizzava egli stesso durante le sue ricerche. Tra questi ricordiamo l’ergografo, strumento che gli permetteva di tracciare un ergogramma, cioè una… Continua a leggere Angelo Mosso e l’invenzione dell’ergografo

Il Morbo di Parkinson: neuroelettrofisiologi vs neurobiologi

Il Morbo di Parkinson: neuroelettrofisiologi vs neurobiologi Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite “Disordini del Movimento” e tra queste è la più frequente. Le strutture coinvolte… Continua a leggere Il Morbo di Parkinson: neuroelettrofisiologi vs neurobiologi

La soluzione del dott. Ringer

LA SOLUZIONE DEL DOTT. RINGER “Ho scoperto che la soluzione salina che avevo usato non era stata preparata con acqua distillata, ma con acqua di tubatura fornita dalla New River Water Company. Poiché quest’acqua contiene minuscole tracce di varie sostanze inorganiche, ho subito testato l’azione della soluzione salina fatta con acqua distillata e ho riscontrato… Continua a leggere La soluzione del dott. Ringer

Un talento dell’istologia: Paul Langerhans

Un talento dell’istologia: Paul Langerhans «Ho già detto, nel descrivere la struttura varia che il pancreas mostra, dopo la macerazione nel liquido di Müller, una cellula dalla forma non ancora descritta. Questa cellula è una piccola struttura poligonale irregolare. Il citoplasma è brillante e privo di granuli, il suo nucleo distinto, rotondo, e di dimensioni… Continua a leggere Un talento dell’istologia: Paul Langerhans

Un pioniere della Fisiologia contemporanea: Claude Bernard

Un pioniere della Fisiologia contemporanea: Claude Bernard ”La scienza della vita è come un superbo salone illuminato in maniera abbagliante che può essere raggiunto solo passando attraverso una cucina lunga ed orribile” [Claude Bernard, 1813-1878] CLAUDE BERNARD Claude Bernard, nato il 12luglio 1813  nel Dipartimento della Rhône e morto il 10 febbraio 1878 a Parigi,… Continua a leggere Un pioniere della Fisiologia contemporanea: Claude Bernard

Tra mito e fisiologia: le ascensioni, il volo e le condizioni fisiologiche estreme

TRA MITO E FISIOLOGIA: LE ASCENSIONI, IL VOLO E LE CONDIZIONI FISIOLOGICHE ESTREME “Che Minosse mi sbarri terra ed acqua, ma il cielo è pur sempre aperto: passeremo di lì. Sarà padrone di tutto, ma non dell’aria!” [Ovidio, Metamorfosi, Libro Ottavo (Mito di Dedalo e Icaro)] IL VOLO Personalmente, nella mia irrazionale puerilità continuo a… Continua a leggere Tra mito e fisiologia: le ascensioni, il volo e le condizioni fisiologiche estreme

Paul Bert, un pioniere della Fisiologia e della medicina iperbarica

PAUL BERT, UN PIONIERE DELLA FISIOLOGIA e della medicina iperbarica Paul Bert (1833-1886) fu un medico, fisiologo e politico francese. Allievo del grande Claude Bernard, supplente di Pierre Flourens al “Muséum national d’histoire naturelle“, egli studiò la fisiologia della respirazione (in quota e sott’acqua) e si interessò di trapianti e anestesia. Morì di colera in… Continua a leggere Paul Bert, un pioniere della Fisiologia e della medicina iperbarica

Un gigante della neurofisiologia: Augustus Volney Waller

Un gigante della neurofisiologia: Augustus Volney Waller L’oggetto delle presenti osservazioni è descrivere alcune alterazioni che avvengono nelle fibre elementari del nervo dopo che sono state rimosse dalla loro connessione con il cervello o il midollo spinale. Quello che segue è un breve riassunto delle opinioni e delle ricerche dei moderni fisiologi sulle alterazioni dei… Continua a leggere Un gigante della neurofisiologia: Augustus Volney Waller

Uno sfortunato pioniere dell’anestesiologia

Uno sfortunato pioniere dell’anestesiologia Henry Hill Hickman nacque in una famiglia di contadini nella contea dello Shropshire, in Inghilterra. Egli era il quinto di tredici figli. Henry iniziò la sua formazione medica alla “Edinburgh Medical School” nel 1819 e lasciò la scuola senza una laurea nel 1820, cosa che all’epoca era normale. Hickman fu ammesso… Continua a leggere Uno sfortunato pioniere dell’anestesiologia

Giovanni Alfonso Borelli, un pioniere italiano della fisiologia muscolo-scheletrica

GIOVANNI ALFONSO BORELLI, UN PIONIERE ITALIANO DELLA FISIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Giovanni Alfonso Borelli (Napoli, 28 gennaio 1608 – Roma, 31 dicembre 1679) è stato un matematico, astronomo, fisiologo e filosofo italiano. Il padre, Miguel Alonzo, secondo diverse fonti, era un semplice soldato di fanteria del presidio spagnolo distaccato al Castel Nuovo di Napoli, mentre la madre… Continua a leggere Giovanni Alfonso Borelli, un pioniere italiano della fisiologia muscolo-scheletrica

Contributi della Medicina all’allunaggio: la fuga dalla gravità terrestre

CONTRIBUTI DELLA MEDICINA ALL’ALLUNAGGIO: la fuga dalla gravità terrestre Ricorre in questi giorni il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’Apollo 11 sulla luna. Prima che ciò accadesse, dovettero essere fatti dei preparativi per garantire la salute e la sicurezza di coloro che erano a bordo. Il “Biomedical Aspects of Space Flight” (1966) di James P. Henry… Continua a leggere Contributi della Medicina all’allunaggio: la fuga dalla gravità terrestre

Banting, Best e Collip e la scoperta dell’insulina

BANTING, BEST E COLLIP SCOPRONO L’INSULINA E RENDONO POSSIBILE IL PIU’ SERIO TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER IL DIABETE Toronto, Estate 1921: Frederick Banting e Charles Best rimuovono il pancreas di un cane. Ecco il risultato: “Il suo zucchero nel sangue aumenta. Esso diventa assetato, beve molta acqua ed urina ancora più spesso.  Esso diventa sempre più… Continua a leggere Banting, Best e Collip e la scoperta dell’insulina

L’arto bionico secondo il professor Aszmann

L’arto bionico secondo il professor Aszmann Oskar Aszmann, Associate Professor of Plastic and Reconstructive Surgery all’Università di Vienna, ha impiantato degli arti bionici, collegati e comandati dal cervello, in diversi pazienti. I trapianti bionici riguardavano pazienti che subivano gravi danni ai nervi del collo che controllavano il movimento e la sensazione nelle braccia. Così è… Continua a leggere L’arto bionico secondo il professor Aszmann

I diorami dello ‘Science Museum’: Lavoisier e la respirazione animale

I DIORAMi DELLO “SCIENCE MUSEUM” di londra: LAVOISIER E LA RESPIRAZIONE DEGLI ANIMALI   Nell’esperimento del 1789, una vera e propria rivoluzione per la fisiologia, il grande scienziato francese Antoine L. Lavoisier (Parigi, 26agosto 1743 – Parigi, 8maggio 1794) dimostra il ruolo indispensabile dell’ossigeno nella respirazione umana. Il diorama mostra lo stesso Lavoisier davanti alla… Continua a leggere I diorami dello ‘Science Museum’: Lavoisier e la respirazione animale

Uno dei padri della fisiologia: Albrecht von Haller

UNO DEI PADRI DELLA FISIOLOGIA: Albrecht von Haller Lo scienziato svizzero Albrecht von Haller (Berna, 16ottobre 1708 – Berna, 12dicembre 1777), pupillo del grande scienziato olandese Herman Boerhaave (Voorhout, 31dicembre 1668 – Leida, 23settembre 1738),  è spesso considerato il padre della “fisiologia sperimentale”. Haller analizzò l’irritabilità del muscolo (cioè la capacità di contrarsi) e la sensibilità… Continua a leggere Uno dei padri della fisiologia: Albrecht von Haller

Con Van Slyke la chimica arriva in supporto alla fisiologia

CON GLI STRUMENTI DI LABORATORIO DI VAN SLYKE LA CHIMICA ARRIVA IN SUPPORTO ALLA FISIOLOGIA Donald Dexter Van Slyke ricevette l’incarico di chimico nel 1914 al “Rockefeller Hospital“. Egli notò che i pazienti che morivano di diabete andavano incontro a coma acidosico, ma non vi era alcun modo per valutare accuratamente l’insorgenza dell’acidosi o per misurate gli effetti della terapia alcalina. Egli congegnò… Continua a leggere Con Van Slyke la chimica arriva in supporto alla fisiologia

Il topo knock-out visto dalla Treccani nel 2008

IL TOPO KNOCK-OUT VISTO DALLA TRECCANI NEL 2008 Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici: gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione di un determinato gene nell’ambito di uno specifico processo fisiologico o patologico di interesse. L’animale knock-out, inoltre,… Continua a leggere Il topo knock-out visto dalla Treccani nel 2008