Le Istituzioni Mediche Antiche
L’OSPEDALE DEL CEPPO DI PISTOIA: UN’ANTICHITà GIà MODERNA L’Ospedale del Ceppo di Pistoia fu fondato secondo la tradizione nel 1277. Fine a qualche anno fa è stato utilizzato come Ospedale cittadino per essere sostituito in questa funzione da un’altra struttura e trasformato in un vero e proprio Museo. Il nome, appunto di Ospedale del Ceppo,… Continua a leggere L’Ospedale del Ceppo di Pistoia: un’antichità già moderna
LA SCUOLA EMPIRICA Questo articolo si basa sulle descrizioni riportate nei testi di storia della medicina di Adalberto Pazzini, Kurt Sprengel (traduzione in italiano, seconda edizione) e Francesco Puccinotti, dunque autori di fine settecento, metà ottocento e novecento. LA SETTA PRESENTATA DAL PAZZINI Ecco quanto Afferma il Pazzini [1]: Secondo Aristotele, l’empirismo, a differenza della scienza, si ferma… Continua a leggere LA SCUOLA EMPIRICA
La Scuola di Cos La scuola di Cos (Kos, Coo) diede i natali ad Ippocrate, che secondo la tradizione è discendente per via diretta del dio Asclepio (Esculapio) e della famiglia medica degli asclepiadi. La storia della scuola medica sita sull’isola di Cos, bagnata dall’Egeo è dunque l’insieme delle leggende, delle storie, della pratica e delle… Continua a leggere Scuola di Cos
La Scuola di Cnido La Scuola di Cnido produsse la prima opera (Sentenze Cnidensi) che si può attribuire con una certa sicurezza ad un asclepiade, e uno dei più importanti libri di Ippocrate è rivolto contro questo libro. Il più antico asclepiade cnidense che si conosce è Eurifonte, contemporaneo di Ippocrate, ma più vecchio di lui.… Continua a leggere Scuola di Cnido
Colpo d’occhio sulla medicina GRECA prima del tempo di Ippocrate La medicina egizia era esercitata dai sacerdoti che appartenevano ad una certa frazione della classe sacerdotale. Il dio della medicina era Esculapio, proveniente come tutti gli dei dell’Olimpo dalle regioni orientali. Nel tempo sono creati templi dedicati ad Esculapio che si sono evoluti in… Continua a leggere LA MEDICINA GRECA PRIMA DI IPPOCRATE
Medicina pregalenica Intitoliamo alle scuole tutto il periodo della medicina in Roma coincidente con la vita dell’impero, poiché esser costituiscono l’elemento che maggiormente si impose. Questa fase viene fatta coincidere con la venuta in Roma di Asclepiade, nativo di Prusa, in Bitinia. È questo il periodo scolastico caratterizzato dal sorgere ed affermarsi di scuole ben… Continua a leggere Le Sette Mediche in Roma (prima di Galeno)
I Razionalisti Riferisce il Pazzini nella sua “ Storia dell’Arte Sanitaria” che questo appellativo “va inteso nel giusto valore, in quanto che non devesi intendere, con esso, quel dogmatismo che inaridisce nell’ipsedixismo ogni ulteriore sviluppo, pago esclusivamente di seguire il detto di chi si è scelto ad oracolo dottrinario, sibbene quella corrente di pensiero che, partendo da una… Continua a leggere La Scuola Dogmatica
LA SCUOLA medica ALESSANDRINA (Storia di una rivoluzione scientifica fallita) Forse non esiste città al mondo la cui storia sia legata in maniera indissolubile allo sviluppo della cultura e delle scienze come Alessandria d’Egitto. Eccone i tratti salienti della sua storia dalla fondazione fino al XIX secolo. Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo “al-Iskandariyya”), Metropoli del… Continua a leggere La scuola di Alessandria
Il Liceo di Aristotele (o Peripato) Il Liceo venne fondato nel 335 ac da Aristotele in un luogo ad est di Atene, alle pendici meridionali del Licabetto, nella stessa area del santuario dedicata ad Apollo Licio, o Apollo del Lupo, chiamato per questo motivo “Liceo”. Una leggenda vuole che il nome peripatetica (“peripato”), composto da “Περι” =… Continua a leggere Il Liceo
Gli Asclepiei La prima fioritura architettonica degli Asclepiei avvenne intorno al IV secolo ac. Il tempio di Epidauro venne costruito intorno al 375 ac, quello di Kos nel 375 e 351, quello di Pergamo, sempre nel IV secolo ma in un anno imprecisato [1]. Con la costruzione dei templi, al santuario si aggiunsero portici, nuovi locali e tavolette… Continua a leggere Gli Asclepiei