trapianti

La storia dei trapianti

La storia dei trapianti Dalle narrazioni mitologiche, leggendarie e religiose ai primi resoconti sperimentali articolo di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico salute o giovinezza attraverso il trapianto L’idea della possibilità di ridare salute o giovinezza attraverso il trapianto di parti del corpo da un individuo ad un… Continua a leggere La storia dei trapianti

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

Un chirurgo ed i suoi mille trapianti 453 fegati + 547 reni. Non sono organi. Sono persone che cercano (e spesso ottengono) migliori aspettative di vita. Mercoledì 23 marzo 2023, il prof. Matteo Ravaioli ha raggiunto, e festeggiato con una fotografia pubblicata sul suo account Twitter, la soglia dei 1.000 trapianti eseguiti. L’augurio? Citando le… Continua a leggere Un chirurgo ed i suoi mille trapianti

Il primo autotrapianto della superficie oculare al mondo

Il primo autotrapianto della superficie oculare al mondo Si tratta di un intervento chirurgico rivoluzionario di autotrapianto della superficie oculare (cornea, congiuntiva comprese le cellule staminali del limbus e parte della sclera) prelevata dall’occhio sinistro e autotrapiantata nell’occhio destro. In pratica l’occhio destro è tornato a ricuperare la vista mentre l’occhio sinistro è stato ricostruito… Continua a leggere Il primo autotrapianto della superficie oculare al mondo

Roy Yorke Calne, un pioniere della chirurgia dei trapianti di organi

SIR ROY YORKE CALNE, UN GRANDE PIONIERE DELLA CHIRURGIA DEI TRAPIANTI DI ORGANI Roy Yorke Calne nasce nel 1930 a Richmond nel Surrey, una contea dell’Inghilterra sud-orientale. Studia al Lancing College fino a 18 anni e successivamente si iscrive a Medicina presso la Guy’s Hospital Medical School di Londra dove si laurea nel 1953 conseguendo… Continua a leggere Roy Yorke Calne, un pioniere della chirurgia dei trapianti di organi

George D. Snell e l’MHC

GEORGE DAVIS SNELL e l’MHC George Davis Snell è considerato il padre dell’Immunogenetica e del Maggior Complesso di Istocompatibilità o MHC George D. Snell nasce a Bradford nel Massachusetts il 19 Dicembre del 1903. Frequenta da giovane le scuole di Brookline nella contea di Norfolk sempre nello stato del Massachusetts e successivamente il Dartmouth College… Continua a leggere George D. Snell e l’MHC

Un chirurgo al servizio della trapiantologia: Roy Yorke Calne

UN CHIRURGO AL SERVIZIO DEI TRAPIANTI: ROY CALNE “Come studente di medicina nel 1950, uno dei miei pazienti era un ragazzo della mia età che stava morendo di insufficienza renale e mi fu detto di metterlo a suo agio, perché sarebbe morto in due settimane. Chiesi se si poteva fare un trapianto di rene e… Continua a leggere Un chirurgo al servizio della trapiantologia: Roy Yorke Calne

Il primo esperimento di trapianto di rene di maiale in un essere umano

Il primo esperimento di trapianto di rene di maiale in un essere umano Il 25 settembre 2021 è stato eseguito il primo esperimento di trapianto di rene di maiale Gal–knockout in un essere umano, tenuto in vita artificialmente. Il 25settembre 2021 il Dr. Robert Montgomery, direttore dell’Istituto di Trapianti della New York University Langone, e… Continua a leggere Il primo esperimento di trapianto di rene di maiale in un essere umano

Il dottor Kato ha vinto la sua personale battaglia contro il Covid-19

Il dottor Kato ha vinto la sua personale battaglia contro il Covid-19 Il video mostra il momento della dimissione, dopo una ‘battaglia‘ di due mesi, dall’ospedale in cui era stato ricoverato per un’infezione da Covid-19, del dottor Tomoaki Kato. Come si vede tutto il personale partecipa commosso a questo momento. Il video è stato pubblicato… Continua a leggere Il dottor Kato ha vinto la sua personale battaglia contro il Covid-19

Breve storia del trapianto polmonare

breve storia del trapianto polmonare Il primo trapianto di polmone nella storia fu eseguito dal team del Dr. James D. Hardy, presso la “University of Mississippi Medical Center” di Jackson, in Mississippi, l’11 giugno 1963, circondato da una serie di circostanze particolari. Il destinatario era un uomo di 58 anni John Russell, condannato a morte… Continua a leggere Breve storia del trapianto polmonare

Addio a Leonard Bailey, il padre dei trapianti di cuore nei bambini

ADDIO A LEONARD BAILEY, IL PADRE DEI TRAPIANTI DI CUORE NEI BAMBINI 12maggio 2019: è morto oggi il dr Leonard Bailey, chirurgo statunitense della ‘Loma Linda University Medical Center‘ (California, USA), che il 26 ottobre 1984 aveva collocato il cuore di un babbuino nel petto di “Baby Fae“, una neonata con un difetto cardiaco grave… Continua a leggere Addio a Leonard Bailey, il padre dei trapianti di cuore nei bambini

Trapianto di cranio e cuoio capelluto

TRAPIANTO DI CRANIO E CUOIO CAPELLUTO Per la prima volta al mondo, in Texas, il 22 maggio 2015 è stato effettuato un trapianto di cuoio capelluto e cranio, tra l’altro in un intervento di 15 ore che comprendeva anche un multitrapianto di rene e pancreas. Protagonista della “maratona” chirurgica è stato James Boysen, un 55enne sviluppatore di software… Continua a leggere Trapianto di cranio e cuoio capelluto

E’ possibile il trapianto di pene?

E’ possibile il trapianto di pene? Siamo nel 2011: un ragazzo sudafricano diciottenne si sottopone ad una cerimonia iniziatica di circoncisione. L’intervento non va come sperato ed il ragazzo perde il suo pene durante la procedura rituale. Egli, che fino ad allora aveva avuto regolari rapporti sessuali, rimane con un moncone penieno di circa 1… Continua a leggere E’ possibile il trapianto di pene?

Un piccolo cuore artificiale in attesa di donatore

UN PICCOLO CUORE ARTIFICIALE IN ATTESA DI DONATORE Il 50cc SynCardia temporary Total Artificial Heart è la versione più piccola di cuore artificiale. Nel luglio 2015 la UCLA (Università della California di Los Angeles) ha riportato la storia di una piccola donna di 44 anni, madre di cinque figli, in attesa di trapianto cardiaco per una forma… Continua a leggere Un piccolo cuore artificiale in attesa di donatore

Una speranza per le gravi patologie polmonari proviene dalla bioingegneria

UNA SPERANZA PER LE GRAVI PATOLOGIE POLMONARI PROVIENE DALLA BIOINGEGNERIA Il trapianto polmonare rimane il solo trattamento salvavita in gravi patologie polmonari avanzate (come la fibrosi polmonare, ecc.). Sfortunatamente, il reperimento di organi a tale scopo è molto difficoltoso. E’ molto difficile trovare un polmone funzionante nel momento del trapianto richiesto e dunque le richieste sopravanzano… Continua a leggere Una speranza per le gravi patologie polmonari proviene dalla bioingegneria

Dal cadavere alla paziente: il racconto del primo intervento di trapianto di un organo da umano ad umano

DAL CADAVERE ALLA PAZIENTE: IL RACCONTO DELLA PRIMO INTERVENTO DI TRAPIANTO DA UMANO AD UMANO. L’operazione fu eseguita il 3aprile 1933 dal chirurgo ucraino  Yurii Voronoy (9agosto 1895 – 13maggio 1961) ed il suo team (vedi nella foto). Il rene di un paziente morto per trauma cranico da 6 ore fu innestato nella coscia di una donna che… Continua a leggere Dal cadavere alla paziente: il racconto del primo intervento di trapianto di un organo da umano ad umano

Il primo trapianto di cornea

IL PRIMO TRAPIANTO DI CORNEA Il primo trapianto di cornea riuscito venne effettuato dall’oftalmologo austriaco Eduard Konrad Zirm (18marzo 1863 – 15marzo 1944). Questa fotografia cattura un momento dell’intervento, presso l’Olmutz Hospital (Repubblica Ceca) il 7dicembre 1905. Il paziente di 43 anni (Alois Glogar) era rimasto cieco dopo un incidente; egli aveva bruciato entrambi gli occhi con calce… Continua a leggere Il primo trapianto di cornea

Il dr Starzl e la piccola Stormie Jones

Il dr Starzl e la piccola Stormie Jones Al Children’s Hospital di Pittsburgh, il 14febbraio 1984, il dr Thomas Starzl diresse una squadra di chirurghi che eseguì il primo trapianto combinato di cuore e fegato sulla piccola Stormie Jones, una bambina di sei anni originaria del Texas. Un difetto genetico, presente in un caso su… Continua a leggere Il dr Starzl e la piccola Stormie Jones

Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl

Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl “C’è della brutalità nel togliere fuori il fegato, e poi della raffinatezza nel rimetterlo dentro ed agganciarlo a tutti quei piccoli dotti biliari ed alle altre strutture. Ognuno è un filo su cui si regge l’intera impresa.” [Così il dott. Thomas E. Starzl (1926-2017), pioniere della moderna trapiantologia,… Continua a leggere Un pioniere della moderna trapiantologia: Thomas Starzl

Alcuni xenotrapianti

ALCUNI XENOTRAPIANTI Nel 1964 James Hardy (14maggio 1918 – 19febbraio 2003) eseguì il primo trapianto cardiaco umano con uno xenotrapianto. Il donatore era uno scimpanzé. Il ricevente era un detenuto del ‘Mississippi State Penitentiary’ condannato a morte, dell’età di 58 anni ed affetto da carcinoma polmonare. L’esito fallimentare non impedì ad altri di usare lo… Continua a leggere Alcuni xenotrapianti

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia In alto: il cardiochirurgo polacco Zbigniew Eugeniusz Religa (16dicembre 1938 – 8marzo 2009) dopo un un intervento di trapianto cardiaco (di successo) durato 23 ore. Si può notare un suo assistente chirurgo (il dottor Romuald Chicon) dormire in un angolo della sala. Mentre il giovane Chicon riposa… Continua a leggere Storia di un trapianto di cuore in una fotografia