Il Rinascimento

Il Rinascimento

Il cervello visto dalla civiltà rinascimentale

IL CERVELLO VISTO DALLA CIVILTA’ RINASCIMENTALE “L’anima pare risiedere nella parte iudiziale e la parte iudiziale pare essere nel loco ove concorrano tutti i sensi, il quale è detto senso-comune. … I nervi (cioè i tendini) ed i muscoli servono alle corde forate (che sarebbero i nervi nella accezione galenica) come i soldati ai condottieri;… Continua a leggere Il cervello visto dalla civiltà rinascimentale

L’Oplomoklion di Fabrizio d’Acquapendente

L’OPLOMOKLION DI FABRIZIO D’ACQUAPENDENTE L’oplomoklion congegnato dal grande anatomista e chirurgo italiano Girolamo Fabrizio d’Acquapendente (1537-1619) è la prima immagine storica di un esoscheletro umano completo. Esso compare in due tavole (anteriore e posteriore) nell’opera chirurgica di Fabrizio pubblicata postuma in lingua italiana nel 1685. L’opera chirurgica è un suo manuale chirurgico che funge da… Continua a leggere L’Oplomoklion di Fabrizio d’Acquapendente

L’anatomia rinascimentale post-vesaliana

L’anatomia rinascimentale post-vesaliana Come la storia del cinema si divide in prima e dopo “Roma città aperta” di Rossellini, così la storia della medicina (e dell’anatomia) si divide in prima e dopo il “De Humani Corporis Fabrica” di Vesalio. Abbiamo visto, nel precedente articolo, come la rivoluzione vesaliana, pur con molte difficoltà, sia riuscita a… Continua a leggere L’anatomia rinascimentale post-vesaliana

Il movimento del sangue arterioso secondo il giovane Vesalio

IL MOVIMENTO DEL SANGUE ARTERIOSO SECONDO IL GRANDE VESALIO Tavola anatomica del 1538 del grande anatomista Andrea Vesalio (il padre di coloro che sanno di Medicina). La tavola anatomica in questione mostra il movimento del sangue arterioso. In essa i nomi degli organi principali sono scritti in greco, arabo e latino. Secondo le indicazioni della… Continua a leggere Il movimento del sangue arterioso secondo il giovane Vesalio

La Fabrica della medicina scientifica

La ‘Fabrica‘ della medicina scientifica del dott. Carlo Pizzoni La rivoluzione anatomica La biografia di Andrea Vesalio è ben conosciuta; egli è stato un uomo al centro dell’attenzione, non solo fra i suoi contemporanei, ma anche tra tutti coloro che, nei secoli successivi, ne hanno apprezzato lo spirito innovatore. Risulta quindi assai difficile, per lo… Continua a leggere La Fabrica della medicina scientifica

Leonardo da Vinci e l’apparato genitourinario maschile

Leonardo da Vinci e l’apparato genitourinario maschile I due disegni magistrali della vescica e dei genitali maschili sono notevoli per la loro rappresentazione del decorso del condotto deferente derivante dai testicoli e passante alle vescicole seminali sul lato inferiore della vescica. La precisione con cui viene mostrato il dotto eiaculatorio che entra nell’uretra appena oltre… Continua a leggere Leonardo da Vinci e l’apparato genitourinario maschile

La sifilide, la malattia degli altri

La sifilide, la malattia degli altri Difficilmente si può sostenere la tesi dell’origine europeista della sifilide di fronte al concorde giudizio di tanti medici dell’epoca. Dopo il 1493 la malattia ‘nuova‘ si manifestò con una tale violenza di sintomatologia ed espansione da costituire una vera e propria pandemia, tanto più spaventosa in quanto che colpiva… Continua a leggere La sifilide, la malattia degli altri

Una tecnica di litotomia delle basse vie urinarie in pieno Rinascimento

UNA TECNICA DI OPERAZIONE PER IL “MAL DELLA PIETRA” IN PIENO RINASCIMENTO: OPERAZIONE ATTRAVERSO LE VIE URINARIE BASSE Intorno al 1520, a Cremona, Jean Desromains immagina, alla fine della sua vita, una percorso per estrarre i calcoli ed una sonda uretrale metallica scanalata attraverso la quale accedere. Dopo aver aperto il perineo e l’uretra prostatica,… Continua a leggere Una tecnica di litotomia delle basse vie urinarie in pieno Rinascimento

Leonardo da Vinci, l’arto superiore ed il Pazzini

Leonardo da Vinci, l’arto superiore ed il Pazzini Quando vai ad assistere ad un’esposizione di parti anatomiche (in questo caso, come da foto alla “Mostra di Veri Corpi Umani / Bodies Exhibition“) e dai uno sguardo al preparato dell’arto superiore, è praticamente automatico rievocare nella mente le immagini del grande Leonardo da Vinci (1452-1519) che… Continua a leggere Leonardo da Vinci, l’arto superiore ed il Pazzini

Un caso clinico descritto dal dottor Benivieni: trattasi di embolia polmonare?

Un caso clinico descritto dal dottor Benivieni: trattasi di embolia polmonare? del dott. Antonio Benivieni Io ho conosciuto molti che soffrirono di difficoltà di respiro, ma fra gli altri un tale, il quale non potendo respirare che a collo teso, a poco a poco per lo affanno mancandoli le forze, diventava pallido e livido in… Continua a leggere Un caso clinico descritto dal dottor Benivieni: trattasi di embolia polmonare?

Il racconto del dottor Benivieni dell’estrazione di un feto morto

Il racconto del dottor Benivieni dell’estrazione di un feto morto Un feto morto è estratto con l’uncino Racconto del dott. Antonio Benivieni La moglie del mio fornaio era in grave pericolo per un feto maturo già morto nell’utero; onde chiamatomi ella mi prega, affinchè a lei che vien meno, le porga in qualunque modo soccorso.… Continua a leggere Il racconto del dottor Benivieni dell’estrazione di un feto morto

Il racconto del dott. Benivieni di una vulva chiusa e di come l’aprì attraverso incisione

Il racconto del dott. Benivieni di una vulva chiusa e di come l’aprì attraverso incisione Essendo chiusa la vulva si apre con la incisione di Antonio Benivieni Egli è ormai certo che la vulva delle femmine alcune volte si chiude. Questo poi, o si fa dapprima nell’utero della madre, o per ulcerazione di quelle stesse… Continua a leggere Il racconto del dott. Benivieni di una vulva chiusa e di come l’aprì attraverso incisione

Le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari

Il dott. Antonio Benivieni e le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari Di alcuni calcoli ritrovati nella tunica del fegato Una nobil donna, essendo fortissimamente crucciata da un dolore insorto intorno alle regioni del fegato da tempo lunghissimo, ed avendo per esso dolore consultati medici assai, in veruna guisa aveva potuto liberarsene.… Continua a leggere Le prime correlazioni anatomopatologiche della storia: calcoli delle vie biliari

Il verme del cuore ed uno strano caso descritto dal dott. Benivieni

IL VERME DEL CUORE ED UNO STRANO CASO DESCRITTO DAL DOTT. BENIVIENI “Dirofilaria” è un genere di verme cilindrico, agente della dirofilariosi, elmintiasi degli animali selvatici e domestici trasmissibile solo accidentalmente all’uomo. I nematodi del genere Dirofilaria sono nematodi sottili, i cui stadi larvali si trovano generalmente nell’ospite definitivo (soprattutto cane) distanti dal loro luogo… Continua a leggere Il verme del cuore ed uno strano caso descritto dal dott. Benivieni

Descrizione di uno dei primi casi clinici di ‘Morbo Gallico’ da parte di Antonio Benivieni

Descrizione di uno dei primi casi clinici di ‘Morbo Gallico’ da parte di Antonio Benivieni Del morbo che comunemente si chiama Gallico Nell’anno di nostra cristiana salute millequattrocentonovantasei, un nuovo genere di malore serpeggiò non solo per l’Italia, ma quasi per tutta l’Europa, il quale mossosi dalla Spagna, e prima sparsosi per l’Italia stessa, poi… Continua a leggere Descrizione di uno dei primi casi clinici di ‘Morbo Gallico’ da parte di Antonio Benivieni

Guido Guidi ed il suo ‘canale’

GUIDO GUIDI ED IL SUO ‘CANALE’ Guido Guidi. Di questo nome esistono due personaggi, zio e nipote, entrambi chiamati per il loro valore alla corte di Francia. Guido Guidi il Vecchio nacque a Firenze nel principio del cinquecento (1507?) da Giuliano, medico anch’esso. All’età di trentacinque anni, invitato dal Luigi Alamanni, si recò in Francia… Continua a leggere Guido Guidi ed il suo ‘canale’

Il genio solitario di Leonardo da Vinci

IL GENIO SOLITARIO DI LEONARDO DA VINCI Leonardo nacque a Vinci, presso Empoli, il 15aprile 1452. Morì in Francia, ad Amboise, il 2maggio 1519, assistito da Francesco Melzi, suo allievo, che ebbe in eredità scritti, disegni e strumenti del maestro. Leonardo studiò Anatomia con il suo amico Marco Antonio della Torre, e con lui collaborò… Continua a leggere Il genio solitario di Leonardo da Vinci

Un celebre motto di Paracelso a proposito di farmaci e veleni

Un celebre motto di Paracelso a proposito di farmaci e veleni “Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit.” TRADUZIONE: “Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.” [Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus… Continua a leggere Un celebre motto di Paracelso a proposito di farmaci e veleni

Vesalio sulla vivisezione

VESALIO SULLA VIVISEZIONE “Proprio come la dissezione del cadavere insegna bene la posizione, il numero e la forma di ogni parte e, nelle maniera più accurata, la natura e la composizione della sua sostanza, così anche la dissezione dell’animale vivo dimostra chiaramente la sua funzione e le ragioni dell’esistenza delle parti. Perciò anche gli studenti devono da… Continua a leggere Vesalio sulla vivisezione

Albrecht Dürer tra arte, proporzione, anatomia ed estetica

albrecht durer TRA ARTE, PROPORZIONE, ANATOMIA ED ESTETICA Albrecht Dürer (1471-1528) fu un celebre pittore ed umanista tedesco. Dürer visitò Venezia dove ricevette le stigmate del Rinascimento. Ritornato in Germania, divenne uno dei principali artisti del Rinascimento Nord-Europeo. Egli rimase affascinato non solo dall’arte ma anche dalle scienze, come la prospettiva del corpo umano. Il “Vier Bücher von menschlicher… Continua a leggere Albrecht Dürer tra arte, proporzione, anatomia ed estetica