Biologia e Genetica

storia della biologia e della genetica

Nettie Stevens, la scopritrice dei cromosomi sessuali

LA SCOPRITRICE DEI CROMOSOMI SESSUALI «Da questi fatti appare che l’uovo-pronucleo deve in tutti i casi contenere 10 grandi cromosomi, mentre lo spermatozoo durante la fecondazione porta nell’uovo o 9 o 10 grandi cromosomi e 1 piccolo. Dal momento che le cellule somatiche delle larve femmine contengono 20 grandi cromosomi mentre il maschio ne contiene… Continua a leggere Nettie Stevens, la scopritrice dei cromosomi sessuali

Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni

Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni  “A partire da una singola molecola di DNA, la PCR è in grado di generare 100 miliardi di molecole simili in un pomeriggio” [Kary Mullis, premio Nobel per la Chimica per lo sviluppo della tecnica della reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction o PCR),… Continua a leggere Kary Mullis, il più eccentrico tra gli scienziati moderni

La ‘Fly Room’, una stanza in cui i geni trovarono casa

LA “FLY ROOM”, UNA STANZA IN CUI I GENI TROVARONO CASA Nella “Fly Room“ (La Stanza dei Moscerini), alla Columbia University di New York, il genetista e biologo statunitense Thomas Hunt Morgan e colleghi studiarono, dal 1908 in poi, sulla Drosophila Melanogaster (il moscerino della frutta) le leggi dell’ereditarietà di Mendel e scoprirono che tali caratteri genetici erano… Continua a leggere La ‘Fly Room’, una stanza in cui i geni trovarono casa

Una preveggente osservazione sulla genetica fatta nel 1981

UNA PREVEGGENTE OSSERVAZIONE SULLA GENETICA fatta nel 1981 “La nostra pratica attuale, basata sulla sofisticata conoscenza dell’anatomia umana, della fisiologia e della biochimica, si occuperà in futuro della malattia genetica, dell’anatomia molecolare, della fisiologia e della biochimica del genoma umano. Noi dovremo avere medici versati nell’anatomia molecolare e nella fisiologia dei cromosomi e dei geni… Continua a leggere Una preveggente osservazione sulla genetica fatta nel 1981

Gregor Mendel e l’ibridizzazione delle piante

Gregor Mendel e l’ibridizzazione delle piante Fino a tutto l’Ottocento era credenza comune ed errata del mondo scientifico che i caratteri ereditari dei genitori si trasmettessero ai figli mescolandosi tra loro, un po’ come l’acqua con il vino, cioè sfumando gli uni negli altri. L’8febbraio 1865 (e poi l’8 marzo dello stesso anno) Gregor Mendel (Hynčice,… Continua a leggere Gregor Mendel e l’ibridizzazione delle piante

Friedrich Miescher scopre il DNA

PRIMO PEZZO DI UN PUZZLE GENETICO: MIESCHER SCOPRE IL DNA Anche se in pochi lo sanno, il 1869 è stato un anno cruciale nella ricerca genetica, perché è stato l’anno in cui il biochimico svizzero Friedrich Miescher (1844-1895) ha identificato per primo quella che lui chiamò la “Nucleina“, all’interno dei nuclei di globuli bianchi umani. … Continua a leggere Friedrich Miescher scopre il DNA

Le indagini di Phoebus Levene sulla struttura del DNA

GETTANDO LE BASI DELLA GENETICA: LEVENE INDAGA LA STRUTTURA DEL DNA Durante il corso della storia, quando il nome del biologo svizzero Johan Friedrich Miescher — (Basilea, 13agosto 1844 – Davos, 26agosto 1895), colui che aveva isolata per la prima volta gli acidi nucleici — sembrava caduto nel dimenticatoio da parte del ventesimo secolo, altri scienziati hanno continuato… Continua a leggere Le indagini di Phoebus Levene sulla struttura del DNA

Rosalind Franklin, la foto 51 e quel Nobel ‘scippato’

ROSALIND Franklin , LA FOTO 51, E QUEL NOBEL ‘SCIPPATO’ Nasceva a Londra, 98 anni fa, il 25luglio 1920, Rosalind Elise Franklin, chimica, fisica e cristallografa inglese di origini ebraiche, ma anche professoressa universitaria biofisica, biochimica e biologa molecolare, eroina per tanto tempo (volutamente?) dimenticata nella scoperta della struttura a doppia elica del DNA, una… Continua a leggere Rosalind Franklin, la foto 51 e quel Nobel ‘scippato’

Il padre della Mitosi: Walther Flemming

IL PADRE DELLA ‘MITOSI’: WALTHER FLEMMING I metodi che l’istologo tedesco Walther Flemming (1843-1905) aveva sviluppato gli hanno permesso di riconoscere l’impalcatura fibrosa del nucleo, che poteva essere facilmente colorata ed è stata quindi chiamata “cromatina“. Altre strutture, invece, rimanevano non colorabili e vennero quindi chiamate “acromatina“. I risultati dei suoi lavori condussero, nel 1882,… Continua a leggere Il padre della Mitosi: Walther Flemming