Il Novecento

Robin Coombs ed il test che prende il suo nome

Robin Coombs ed il test che prende il suo nome Articolo del prof. Sergio Barocci In questo articolo verranno presentati i dettagli di un metodo che è stato sviluppato per amplificare l’effetto delle agglutinine Rh deboli (o subliminali) e degli anticorpi “incompleti”, mediante l’azione, sulle cellule sensibilizzate, di un antiglobulina umana di siero di coniglio.… Continua a leggere Robin Coombs ed il test che prende il suo nome

Un peperone per la Risonanza Magnetica

Un peperone per la Risonanza Magnetica La prima immagine prodotta utilizzando la Risonanza Magnetica Nucleare in Germania è dell’azienda medicale Siemens. Tutto è iniziato con un peperone. Nel febbraio 1978, Siemens iniziò a sviluppare una nuova tecnologia per la diagnostica per immagini in Hartmannstrasse, ad Erlangen, in Baviera, una tecnologia che sarebbe diventata nota oggi… Continua a leggere Un peperone per la Risonanza Magnetica

Quando il verde entrò in sala operatoria

Quando il verde entrò in sala operatoria La difficoltà che ho avuto nel vedere dentro la bocca di un bambino piccolo per tagliare e suturare adeguatamente il palato molle e l’ugola, nei casi di palatoschisi, mi ha portato, una decina di anni fa, ad usare dei panni neri intorno alla bocca invece dei normali tessuti… Continua a leggere Quando il verde entrò in sala operatoria

Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica

Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica Storia di un pacemaker alla Siemens Il primo pacemaker cardiaco, inventato nel 1952, aveva le dimensioni di un piccolo televisore a tubo catodico ed il paziente doveva spingerlo in giro come un carrello della spesa. Con l’invenzione di batterie più piccole e transistor affidabili, le… Continua a leggere Uno strumento salvavita all’interno di un piccolo contenitore in plastica

Max Samter e la triade che porta il suo nome

MAX SAMTER, L’IMMUNOLOGO TEDESCO CHE PER PRIMO STUDIO’ LA TRIADE TRA ASMA, ALLERGIA ALL’ASPIRINA E POLIPI NASALI Max Samter nasce a Berlino l’8 marzo del 1909. Studia Medicina conseguendo la laurea nel 1933. Nei successivi sei anni, pur essendo un ricercatore volontario e non retribuito al Charitè Universitatsmedizin di Berlino descrive sulla Rivista Allergy, in… Continua a leggere Max Samter e la triade che porta il suo nome

La pompa sodio-potassio ed il suo scopritore

LA POMPA SODIO POTASSIO ED IL SUO SCOPRITORE La “pompa sodio-potassio” (nota anche come Na⁺/K⁺-ATPasi) è un enzima (un’ATPasi transmembrana elettrogenica) che si trova nella membrana di tutte le cellule animali. Per ogni molecola di ATP utilizzata dalla pompa, vengono esportati tre ioni di sodio e importati due ioni di potassio. La pompa sodio-potassio è… Continua a leggere La pompa sodio-potassio ed il suo scopritore

Il dottor Burkitt ed il Linfoma che porta il suo nome

IL DOTT. BURKITT ED IL LINFOMA CHE PORTA IL SUO NOME Facendo un rapido giro su Google alla voce Linfoma di Burkitt si trovano numerose foto di bambini africani con il volto e la gola completamente tumefatto. Il motivo di ciò è legato al fatto che questa patologia tumorale altamente aggressiva ha una forma endemica… Continua a leggere Il dottor Burkitt ed il Linfoma che porta il suo nome

Contributi della cristallografia a raggi X al progresso biomedico

Contributi della cristallografia a raggi X al progresso biomedico In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino. La cristallografia (dal greco “krystallos“, “ghiaccio” e “graphein“, “scrivere”)… Continua a leggere Contributi della cristallografia a raggi X al progresso biomedico

Tappe storiche dell’immunologia: dagli anni sessanta del novecento ai giorni nostri

LE TAPPE STORICHE DELL’IMMUNOLOGIA di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. dagli anni sessanta DEL NOVECENTO ai giorni nostri (PARTE III) Gli anni ‘60 e gli anni ‘70 rappresentarono qualcosa di nuovo rispetto al passato. Entrambi i decenni segnarono l’inizio di una tappa più avanzata dell’immunologia sia umorale che cellulare,… Continua a leggere Tappe storiche dell’immunologia: dagli anni sessanta del novecento ai giorni nostri

Tanto amato e tanto odiato: breve storia dell’amiodarone

TANTO AMATO E TANTO ODIATO: BREVE STORIA DELL’AMIODARONE “La pianta Ammi Visnaga, conosciuta in arabo come “Khella“, cresce spontaneamente nei paesi del Mediterraneo orientale e in Arabia. Il decotto dei suoi semi essiccati è molto utilizzato dalla popolazione ed è frequentemente prescritto dai medici locali come diuretico e antispasmodico in caso di calcoli ureterali. …… Continua a leggere Tanto amato e tanto odiato: breve storia dell’amiodarone

Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone

Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone Sylvia Agnes Sophia Wardropper è nata nel 1917 a Tumen, Siberia, Russia. Suo padre, James Wardropper, era un agronomo e commerciante inglese che lavorava in Russia. Sua madre era russa. Subito dopo la rivoluzione, nel 1920, la famiglia lasciò la Russia da Vladivostok per il Regno Unito, dove James Wardropper… Continua a leggere Sylvia Agnes Sophia e l’aldosterone

Rodney Porter e la struttura degli anticorpi

RODNEY R. PORTER E LA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DEGLI ANTICORPI Rodney Robert Porter, biochimico britannico nasce l’8 ottobre del 1917 nella cittadina di Newton – le- Willows della Contea del Merseyside (Nord- Ovest dell’Inghilterra). Si affascina alle scienze e in particolar modo alla chimica fin dalla tenera età. Frequenta gli studi secondari alla Ashton-in-Makerfield Grammar… Continua a leggere Rodney Porter e la struttura degli anticorpi

Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: incremento delle conoscenze sugli acidi nucleici

LA STORIA DELLA GENOMICA: COME NASCE, COME SI SVILUPPA E COSA CI RISERVA IN FUTURO di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. Incremento delle conoscenze sugli acidi nucleici (parte II) Il dogma centrale della biologia molecolare Nel 1958, venne proposta da Francis Crick in una importante comunicazione la famosa “teoria della tripletta”… Continua a leggere Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: incremento delle conoscenze sugli acidi nucleici

Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: dalla nucleina alla strutturistica di Watson e Crick

La storia della genomica: come nasce, come si sviluppa e cosa ci riserva in futuro di Sergio Barocci – Università di Genova per la terza età e divulgatore scientifico. Dalla nucleina alla strutturistica di Watson e Crick (parte I) La genomica moderna come oggi la conosciamo, in realtà ha avuto solo inizio nel 1970. anche… Continua a leggere Storia della genomica raccontata da Sergio Barocci: dalla nucleina alla strutturistica di Watson e Crick

Hakaru Hashimoto e la tiroidite che porta il suo nome

Hakaru Hashimoto lo scienziato giapponese a cui si deve la descrizione dello “struma limphomatosa” o Tiroidite di Hashimoto Hakaru Hashimoto nasce il 5 maggio del 1881 nel minuscolo villaggio del Midai a pochi chilometri da Iga Ueno, sede della scuola per Ninja. Inizia la sua istruzione primaria nel 1886 alla Third High School di Kyoto.… Continua a leggere Hakaru Hashimoto e la tiroidite che porta il suo nome

Clonidina ed ipertensione: breve storia

CLONIDINA ED IPERTENSIONE: BREVE STORIA All’inizio degli anni ’60 la compagnia farmaceutica tedesca Boehringer-Ingelheim progettò di sintetizzare un composto adrenergico perifericamente attivo per la decongestione nasale come semplici gocce nasali. 🟢 I derivati ​​imidazolinici con proprietà decongestionanti sono ammidine sostituite in cui la funzione ammidinica è incorporata in una struttura imidazolinica. Tuttavia, a quel tempo… Continua a leggere Clonidina ed ipertensione: breve storia

Workshop internazionali di istocompatibilità dal 1984 al 1996

IL RUOLO SVOLTO DAI WORKSHOP INTERNAZIONALI DI ISTOCOMPATIBILITÀ DAL 1984 AL 1996 Il decimo Workshop di Istocompatibilità (IHW) fu organizzato a Princeton (New Jersey – USA) da Bo Dupont, immunogenetista dello Sloan Kettering Institute di New York (fondatore dell’American Society for Histocompatibility and Immunogenetics o ASHI) nel novembre del 1987. Il Workshop vide la partecipazione… Continua a leggere Workshop internazionali di istocompatibilità dal 1984 al 1996

Il ruolo svolto dai Workshop internazionali di istocompatibilità: dal 1977 al 1984

IL RUOLO SVOLTO DAI WORKSHOP INTERNAZIONALI DI ISTOCOMPATIBILITÀ: DAL 1977 AL 1984 Il settimo workshop sulla istocompatibilità – Oxford (UK) 1977 Il 7° Workshop sull’Istocompatibilità venne organizzato a Oxford da Walter Bodmer e dalla moglie Julia Bodmer nel settembre del 1977, dove vennero condotte una serie di indagini: – lo studio sierologico dei “determinanti Ia”… Continua a leggere Il ruolo svolto dai Workshop internazionali di istocompatibilità: dal 1977 al 1984

Breve racconto sulla sindrome di Tako-Tsubo

BREVE RACCONTO DELLA SINDROME DI TAKO-TSUBO Quante volte avrete sentito nella vita la frase: “È morta di crepacuore?”. Generalmente chi ha una conoscenza anche superficiale di Medicina, udendo queste parole, accenna un timido sorriso di circostanza. Non è possibile morire di crepacuore… O no? In realtà esiste una sindrome, detta di Tako-Tsubo, che evidenzia proprio… Continua a leggere Breve racconto sulla sindrome di Tako-Tsubo

Il ruolo svolto dai Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 1970 al 1975

Il ruolo svolto dai Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 1970 al 1975 Dalla descrizione del primo antigene leucocitario umano chiamato MAC nel 1958, c’è stata una rapida crescita dell’interesse e della conoscenza della struttura genetica e della funzione biologica dell’MHC che nell’uomo è noto come HLA. Il rapido progresso che ha portato alla conoscenza dell’… Continua a leggere Il ruolo svolto dai Workshop Internazionali di Istocompatibilità dal 1970 al 1975