Il Novecento

Arturo Castiglioni 

Arturo Castiglioni  Nato a Trieste il 10 aprile 1874, Arturo Castiglioni frequentò il Ginnasio-liceo Dante. Conseguita la maturità cominciò a scrivere articoli per giornali politici, visto il periodo, quello dell’irredentismo, che l’Italia attraversava. Nel 1890, all’età di diciassette anni, si trasferì a Vienna per iscriversi alla Facoltà di Medicina. Svolse gli studi universitari sotto la… Continua a leggere Arturo Castiglioni 

Raymond V. Damadian e la Risonanza Magnetica

Raymond Vahan Damadian e la Risonanza Magnetica Un anno dopo la prima risonanza magnetica su un organo umano (la falange distale di un dito) ad opera del fisico inglese Peter Mansfield, (Londra, 9ottobre 1933 – Londra, 9febbraio 2017), il 3luglio 1977 fu ottenuta la prima immagine di Risonanza Magnetica sul torace umano (in alto a… Continua a leggere Raymond V. Damadian e la Risonanza Magnetica

Bigelow, l’ipotermia e lo sviluppo del pacemaker esterno

BIGELOW, L’IPOTERMIA E LO SVILUPPO DEL PACEMAKER CARDIACO ESTERNO Wilfred Gordon Bigelow (18giugno 1913 – 27marzo 2005) era un cardiochirurgo canadese che studiò l’ipotermia come strumento negli interventi chirurgici. Il suo pacemaker è stato un passo fondamentale nel progresso dell’evoluzione tecnica di questo importante strumento della cardiologia. Il congegno di Bigelow fu sviluppato intorno al… Continua a leggere Bigelow, l’ipotermia e lo sviluppo del pacemaker esterno

Una leggenda della chirurgia italiana del novecento: Achille Dogliotti

Una leggenda della chirurgia italiana del novecento: Achille Dogliotti   Achille Mario Dogliotti si laureò a Torino nel 1920. Per ampliare le proprie conoscenze, viaggiò più volte all’estero, dove frequentò le più importanti cliniche chirurgiche: nel 1925 e nel 1927 in Francia, a Lione e a Parigi, nel 1929 negli Stati Uniti, nei più prestigiosi… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia italiana del novecento: Achille Dogliotti

Le gastroscopie, quelle belle di una volta…

LE GASTROSCOPIE, QUELLE BELLE DI UNA VOLTA Gastroscopio rigido, catalogo “Mayer & Meltzer“, 1914 circa: A causa delle limitazioni di flessibilità, il paziente doveva essere posizionato in modo tale che il gastroscopio potesse semplicemente scivolare giù nell’esofago. Per visualizzare tutte le aree dello stomaco lo strumento doveva quindi essere ruotato sul proprio asse. tratto da:… Continua a leggere Le gastroscopie, quelle belle di una volta…

Daniel Bovet, uno dei grandi della farmacologia del novecento

Daniel Bovet, uno dei grandi della farmacologia del novecento Daniel Bovet nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l’Università di Neuchâtel, e di Amy Babut. All’Università di Ginevra Bovet si diplomò nel 1927 in scienze biologiche e conseguì nel 1929 il dottorato in scienze naturali con una tesi in zoologia e… Continua a leggere Daniel Bovet, uno dei grandi della farmacologia del novecento

Un grande italiano del novecento: Salvatore Edoardo Luria

UN GRANDE EBREO ITALIANO SCAMPATO ALLE PERSECUZIONI ITALIANE DEI FASCISTI: SALVADOR EDWARD LURIA Salvatore Edoardo Lùria nacque a Torino il 13agosto 1912, da David, discendente di un’antica famiglia ebraica sefardita e titolare di una piccola litografia, e da Ester Sacerdote. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino e, l’anno successivo, entrò… Continua a leggere Un grande italiano del novecento: Salvatore Edoardo Luria