I CONIUGI WOLLMAN, DUE GRANDI DELLA MICROBIOLOGIA UCCISI DALLA FOLLIA NAZIFASCISTA Elisabeth Michelis era nata nel 1888 da una famiglia ebrea di Minsk (Impero russo). Studiò Fisica all’Università di Liegi e poi si trasferì a Parigi. Anche Eugène Wollman era nato Minsk da una famiglia di origine ebraiche, nel 1883. Anche egli studiò a Liegi,… Continua a leggere I coniugi Wollman, due grandi della microbiologia uccisi dalla follia nazifascista
DOROTHY ANDERSEN E LA FIBROSI CISTICA Dorothy Hansine Andersen (1901-1963) è stata una patologa e pediatra statunitense. Fu la prima persona a identificare la fibrosi cistica. Nel 1922 Andersen si diplomò in zoologia e chimica. Successivamente frequentò la “Johns Hopkins School of Medicine” di Baltimora, dove iniziò a svolgere ricerche sotto la direzione di Florence… Continua a leggere Dorothy Andersen e la fibrosi cistica
Il pioniere delle angioplastiche Il 16gennaio 1964 il radiologo statunitense Charles Theodore Dotter (14giugno 1920 – 15febbraio 1985) eseguì la prima angioplastica percutanea della storia. In questa data, presso la “Oregon Health and Science University” di Portland, Dotter dilatò percutaneamente una stenosi localizzata sull’arteria femorale superficiale in una donna di 82 anni (di nome Laura… Continua a leggere Il pioniere delle angioplastiche
L’OPLOMOKLION DI FABRIZIO D’ACQUAPENDENTE L’oplomoklion congegnato dal grande anatomista e chirurgo italiano Girolamo Fabrizio d’Acquapendente (1537-1619) è la prima immagine storica di un esoscheletro umano completo. Esso compare in due tavole (anteriore e posteriore) nell’opera chirurgica di Fabrizio pubblicata postuma in lingua italiana nel 1685. L’opera chirurgica è un suo manuale chirurgico che funge da… Continua a leggere L’Oplomoklion di Fabrizio d’Acquapendente
UN PIONIERE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, ‘Major Histocompatibility Complex‘ (MHC) è un gruppo di geni polimorfici. I più conosciuti codificano per proteine espresse sulla membrana cellulare le quali hanno la funzione di farsi riconoscere da parte dei linfociti T. I prodotti genici tipici del complesso MHC… Continua a leggere Un pioniere del MHC: Baruj Benacerraf
PRIME INIEZIONI ENDOVENA DELLA STORIA Johann Sigismund Elsholtz (1623 – 1688) fu un alchimista e naturalista tedesco che studiò presso le università di Wittenberg, Königsberg e Padova, dove ottenne il dottorato nel 1653. Elsholtz fu stato un pioniere nel campo dell’igiene e della nutrizione, e nei suoi scritti sulla salute sottolineava l’importanza di aria e… Continua a leggere Esordi delle iniezioni endovena
UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: VINCENZ CZERNY Vincenz Czerny (19novembre 1842 – 3ottobre 1916) è stato un ginecologo, chirurgo e accademico tedesco nato in Boemia, allora Impero austro-ungarico. Inizialmente studiò presso l’Università Karl-Ferdinand di Praga, successivamente si trasferì presso l’Università di Vienna. Nel 1866 si laureò e successivamente rimase a Vienna come assistente di Johann Ritter… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Vincenz Czerny
Una leggenda della chirurgia: Franz Torek Franz John A. Torek era nato a Breslavia, in Germania (ora Wroclaw, Polonia ), il luogo dove lavoravano Jan Mikulicz-Radeczki and Ferdinand Sauerbruch, il 14 aprile 1861. Trasferitosi con i genitori a New York all’età di 11 anni, frequentò le scuole pubbliche e si diplomò al “College of the… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Franz Torek
Un grande della biochimica del novecento: Yellapragada Subbarow Moriva 72 anni fa, all’età di 53 anni, il biochimico indiano Yellapragada Subbarow. Yellapragada Subbarow scoprì la funzione dell’adenosina trifosfato (ATP) come fonte di energia nella cellula, sviluppò il metotrexato per il trattamento del cancro (utilizzato ancora oggi non solo in oncologia ma anche per l’artrite reumatoide),… Continua a leggere Un grande della biochimica del novecento: Yellapragada Subbarow
UNA LEGGENDA BRASILIANA DELLA MICROBIOLOGIA Nasceva 148 anni fa, il 5 agosto 1872, nello stato di San Paolo, in Brasile, Oswaldo Gonçalves Cruz. Ancora bambino, si trasferì con la famiglia a Rio de Janeiro. A 15 anni si iscrisse alla Facoltà di Medicina di Rio de Janeiro e nel 1892 si laureò in Medicina con… Continua a leggere Una leggenda brasiliana della microbiologia