Il Settecento

Tra medicina ed arte: interventi salvavita

TRA MEDICINA ED ARTE: INTERVENTI SALVAVITA Nel solo anno 1773, 123 persone morirono annegate nel Tamigi, a Londra. Allora quasi nessuno sapeva nuotare. I due acquerelli, opera del pittore inglese Robert Smirke (1753-1845) mostrano il soccorso di un uomo apparentemente annegato ed un uomo in convalescenza a letto in una casa di accoglienza della “Royal… Continua a leggere Tra medicina ed arte: interventi salvavita

Domenico Cotugno, epidemiologo ed infettivologo

Domenico Cotugno, epidemiologo ed infettivologo Articolo di Maurizio Bifulco e Antonio Iurilli Domenico Cotugno Lo scorso ottobre è ricorso il bicentenario della morte di Domenico Cotugno, medico e scienziato nato a Ruvo di Puglia il 29gennaio 1736 e vissuto a Napoli dall’età di 17 anni, fino alla sua morte, il 6ottobre 1822. Cotugno ebbe un… Continua a leggere Domenico Cotugno, epidemiologo ed infettivologo

William Heberden, il padre storico della reumatologia

William Heberden, il padre storico della reumatologia William Heberden nasce a Londra il 13agosto del 1710. I suoi primi studi li compie presso la St. Saviour’s Grammar School, al quartiere londinese di Southwark, una fondazione elisabettiana che fornisce una istruzione gratuita. Nel 1724 frequenta il St. John’s College di Cambridge dove ottiene nel 1732 il… Continua a leggere William Heberden, il padre storico della reumatologia

Giandomenico Santorini ed il suo dotto

Giandomenico Santorini ed il suo dotto Giandomenico Santorini è stato un anatomista italiano (Venezia 7giugno 1681 – Venezia 7maggio 1737), uno dei più grandi studiosi del corpo umano della storia. Fu amico di Giovanni Battista Morgagni. Docente all’Università di Padova, Santorini pubblicò importanti osservazioni anatomiche (Observationes anatomicae, 1724) sul cervello, in particolare sul circolo sanguigno… Continua a leggere Giandomenico Santorini ed il suo dotto

L’arte al servizio della Medicina: le argille ostetriche di G. B. Sandi

L’ARTE AL SERVIZIO DELLA MEDICINA: LE ARGILLE OSTETRICHE DI G.B. SANDI Nelle immagini modelli di utero gravido in argilla proveniente dalla collezione di preparati ostetrici realizzati da Giovan Battista Sandi tra il 1746 e il 1750, riparati e ridipinti a colori naturali dal modellatore Cesare Bettini più di un secolo dopo, e conservati presso il… Continua a leggere L’arte al servizio della Medicina: le argille ostetriche di G. B. Sandi

Giovanni Battista Venturi: effetto e maschera

Giovanni Battista Venturi: effetto e maschera   “Perfino le cascate del Niagara, con le sue forze titaniche e i vasti volumi d’acqua, possono essere misurate con questo dispositivo semplice ma efficiente. Quale meccanismo può resistere a lungo alla terribile usura ed al contatto con un potere così grande? Il Venturi assolve facilmente a tale compito… Continua a leggere Giovanni Battista Venturi: effetto e maschera

Johan Lorenz Gasser ed il ganglio che porta il suo nome

Johan Lorenz Gasser ed il ganglio che porta il suo nome   Johan Lorenz Gasser nacque in Carinzia il 9marzo 1723 e morì a Vienna il 3aprile 1765. Si occupò di studi anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami su proposta del medico di origini olandesi Gerard van Swieten (1700-1772),… Continua a leggere Johan Lorenz Gasser ed il ganglio che porta il suo nome

Ai primordi della moderna odontoiatria: John Hunter

AI PRIMORDI DELLA MODERNA ODONTOIATRIA: JOHN HUNTER “L’importanza dei denti è tale che essi meritano la nostra massima attenzione, così come il massimo rispetto per la loro prevenzione, siano nello stato di salute che in quello di malattia. Essi richiedono la nostra attenzione non solo per la loro preservazione come strumenti utili al corpo, ma… Continua a leggere Ai primordi della moderna odontoiatria: John Hunter

Il padre dell’immunologia

Il padre dell’immunologia Edward Jenner è stato un medico e naturalista britannico, noto per l’introduzione del vaccino contro il vaiolo e considerato il padre dell’immunizzazione. Sin dalla più tenera età, con gli insegnamenti della madre prima e del padre poi, Edward fu istruito secondo un’educazione classica, grazie alla quale il latino diventò parte del suo linguaggio… Continua a leggere Il padre dell’immunologia

Domenico Cotugno e la sua nuova idea dell’orecchio interno

Domenico Cotugno e la sua nuova idea dell’orecchio interno Fino alla metà del XVIII secolo, il pensiero sul modo in cui funzionava l’orecchio interno era ancora dominato dall’idea aristotelica di una “aer implantus“. Dopo duemila anni risuonavano ancora le parole del filosofo greco: Alcuni animali possiedono per buona ragione l’udito nella regione intorno alla testa,… Continua a leggere Domenico Cotugno e la sua nuova idea dell’orecchio interno

Un caso di meningite tubercolare descritto dal Morgagni?

Un caso di meningite tubercolare descritto dal Morgagni? Un Fanciullo dell’età di anni tredici, fornito di molto ingegno, la sorella e fratello del quale erano morti di tisichezza, avendo questi l’anno precedente sofferto d’infiammazione al polmone sinistro, fu sorpreso da dolor di capo sopra gli occhi, ai quali pur si estendeva, sgorgando da essi materia… Continua a leggere Un caso di meningite tubercolare descritto dal Morgagni?

Breve biografia del grande anatomista Paolo Mascagni

BIOGRAFIA DEL GRANDE ANATOMISTA PAOLO MASCAGNI, TRA ELOGI OTTOCENTESCHI E MODERNE ANNOTAZIONI Da Aurelio Mascagni, comodo possidente, e da Elisabetta Burroni delle Pomarance, onesti coniugi, ebbe vita nel dì 25 gennajo 1755 Paolo Mascagni. Fra le domestiche mura ebbe egli le prime tracce d’educazione e d’istruzione. Crescendo insieme con l’età il desiderio di tutto indagare… Continua a leggere Breve biografia del grande anatomista Paolo Mascagni

Primissimi e sballatissimi tentativi di rianimazione cardio-polmonare

PRIMISSIMI E SBALLATISSIMI TENTATIVI DI RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE Questo strumento era un clistere di fumo di tabacco (‘Tobacco Smoke Enema‘). Il clistere di fumo di tabacco ebbe un certo successo tra la metà del settecento e l’inizio dell’ottocento, e rappresentò uno dei primi tentativi di rianimazione cardiopolmonare nei soggetti vittime di annegamento. Uno dei primi a… Continua a leggere Primissimi e sballatissimi tentativi di rianimazione cardio-polmonare

Clemente Susini e le sue cere

Clemente Susini e le sue cere Clemente Michelangelo F. Susini nacque il 18dicembre 1754 a Firenze. Il giovane Susini avviò presto gli studi artistici, diventando esperto, oltre che nella ceroplastica, nella pittura su vetro, nell’incisione in rame e nella lavorazione della scaiola. Nel 1771 si iscrisse all’Accademia di Belle Arti dimostrando un ottimo profitto; nel… Continua a leggere Clemente Susini e le sue cere

Il capitano James Cook e la Ciguatera

IL CAPITANO JAMES COOK E LA CIGUATERA “Vi era un arrossamento ed un dolore violento alla faccia ed alla testa, con capogiro e debolezza; il dolore, così come lo hanno riferito è un’intensa sensazione di bruciore alla bocca e alla gola.” Con queste parole, nel 1774, John Anderson, membro dell’equipaggio della HMS Resolution, guidata dal… Continua a leggere Il capitano James Cook e la Ciguatera

I diorami dello ‘Science Museum’: Lavoisier e la respirazione animale

I DIORAMi DELLO “SCIENCE MUSEUM” di londra: LAVOISIER E LA RESPIRAZIONE DEGLI ANIMALI   Nell’esperimento del 1789, una vera e propria rivoluzione per la fisiologia, il grande scienziato francese Antoine L. Lavoisier (Parigi, 26agosto 1743 – Parigi, 8maggio 1794) dimostra il ruolo indispensabile dell’ossigeno nella respirazione umana. Il diorama mostra lo stesso Lavoisier davanti alla… Continua a leggere I diorami dello ‘Science Museum’: Lavoisier e la respirazione animale

Uno dei padri della fisiologia: Albrecht von Haller

UNO DEI PADRI DELLA FISIOLOGIA: Albrecht von Haller Lo scienziato svizzero Albrecht von Haller (Berna, 16ottobre 1708 – Berna, 12dicembre 1777), pupillo del grande scienziato olandese Herman Boerhaave (Voorhout, 31dicembre 1668 – Leida, 23settembre 1738),  è spesso considerato il padre della “fisiologia sperimentale”. Haller analizzò l’irritabilità del muscolo (cioè la capacità di contrarsi) e la sensibilità… Continua a leggere Uno dei padri della fisiologia: Albrecht von Haller

I diorami dello Science Museum: laboratorio chimico di inizio settecento

I DIORAMI DELLO SCIENCE MUSEUM: LABORATORIO CHIMICO DI INIZIO SETTECENTO IN INGHILTERRA. INIZIA L’ERA DELLE FARMACIE Ambrose Godfrey Hanckwitz (1660-1741), un chimico tedesco, costruì un laboratorio per creare farmaci a Londra nel 1680. Grandi fornaci ed attrezzature chimiche delineano la stanza. Ambrose Godfrey, così come divenne noto con questo nome, era un assistente del grande … Continua a leggere I diorami dello Science Museum: laboratorio chimico di inizio settecento

Albinus e le sue ‘Tabulae Sceleti’

ALBINUS E LE SUE “TABULAE SCELETI” Bernhard Siegfried Albinus (24febbraio 1697 – 9settembre 1770) fu un anatomista olandese nato in Germania. Suo padre, Bernhard Albinus senior, si trasferì a Leida nel 1702 per insegnare nella facoltà di Medicina. Tra i docenti di Albinus junior vi fu anche il grande Herman  Boerhaave (31dicembre 1668 – 23settembre… Continua a leggere Albinus e le sue ‘Tabulae Sceleti’

Uno dei padri della Fisiologia: Lazzaro Spallanzani

UNO DEI PADRI DELLA FISIOLOGIA: LAZZARO SPALLANZANI L’abate gesuita Lazzaro Spallanzani, considerato il padre della biologia sperimentale, fu un grande fisiologo. La sua attività si rivolse a quattro grandi capitoli della fisiologia: generazione, circolazione, digestione e respirazione. Nel 1771 osservò per primo il moto del sangue nei capillari degli animali a sangue caldo e studiò la… Continua a leggere Uno dei padri della Fisiologia: Lazzaro Spallanzani