farmacologia

Haydar Frangoul e l’Editing Genetico con CRISPR-Cas9

HAIDAR FRANGOUL L’EMATOLOGO – ONCOLOGO CHE HA UTILIZZATO L’EDITING GENETICO CRISPR-Cas9 NEL PRIMO STUDIO CLINICO SU UNA PAZIENTE AFFETTA DA ANEMIA FALCIFORME Nel mese di luglio del 2019, Haydar Frangoul, Direttore del “Sarah Cannon Pediatric Haematology/Oncology and Cellular Therapy” presso il “TriStar Centennial Medical Center” di Nashville, Tennesseee, U.S.A., ha fatto la storia clinica dell’editing… Continua a leggere Haydar Frangoul e l’Editing Genetico con CRISPR-Cas9

Breve storia degli antibiotici chinolonici

Breve storia degli antibiotici chinolonici Sebbene non sia formalmente un chinolone, l’acido nalidixico è considerato il primo farmaco chinolonico. L’acido nalidissico è stato introdotto nel Regno Unito nel 1964, per il trattamento delle Infezioni delle Vie Urinarie (IVU) negli esseri umani. In senso tecnico, l’acido nalidissico è un naftiridone, non un chinolone: ​​la sua struttura… Continua a leggere Breve storia degli antibiotici chinolonici

Il tallone d’Achille degli antibiotici chinolonici

IL TALLONE D’ACHILLE DEGLI ANTIBIOTICI CHINOLONICI Leggendo il foglietto illustrativo di antibiotici ampiamente usati oggi come la levofloxacina e la ciprofloxacina (ma anche la moxifloxacina, l’ofloxacina, ecc.), appartenenti alla cosiddetta famiglia dei ‘chinolonici’, possiamo trovare nell’elenco dei rari effetti indesiderati la dicitura “dolore e infiammazione dei tendini o dei legamenti che in alcuni casi possono… Continua a leggere Il tallone d’Achille degli antibiotici chinolonici

Clonidina ed ipertensione: breve storia

CLONIDINA ED IPERTENSIONE: BREVE STORIA All’inizio degli anni ’60 la compagnia farmaceutica tedesca Boehringer-Ingelheim progettò di sintetizzare un composto adrenergico perifericamente attivo per la decongestione nasale come semplici gocce nasali. 🟢 I derivati ​​imidazolinici con proprietà decongestionanti sono ammidine sostituite in cui la funzione ammidinica è incorporata in una struttura imidazolinica. Tuttavia, a quel tempo… Continua a leggere Clonidina ed ipertensione: breve storia

Breve storia del Daclatasvir

Breve storia del Daclatasvir Daclatasvir è un potente inibitore del complesso NS5A essenziale per la replicazione del virus dell’epatite C (HCV). La proteina non strutturale 5A (NS5A) è una fosfoproteina idrofila legante lo zinco e ricca di prolina che svolge un ruolo chiave nella replicazione dell’RNA del virus dell’epatite C. Daclatasvir è stato approvato per… Continua a leggere Breve storia del Daclatasvir

Gertrude B. Elion, la scienziata che ha rivoluzionato la ricerca farmacologica

GERTRUDE BELLE ELION La grande scienziata che ha rivoluzionato la ricerca farmacologica Gertrude Belle Elion, nella sua brillante carriera, ha contribuito allo sviluppo di farmaci per curare molte malattie importanti, tra cui la malaria e l’AIDS, vincendo il Premio Nobel per la medicina nel 1988. Gertrude Belle Elion nasce a New York il 23 gennaio… Continua a leggere Gertrude B. Elion, la scienziata che ha rivoluzionato la ricerca farmacologica

Anche in no-vax possono avere il loro santo in paradiso

ANCHE I NO-VAX POSSONO AVERE IL LORO SANTO IN PARADISO Si chiama Paxlovid ed è un nuovo farmaco antivirale somministrato per via orale contro il Covid-19, che arriva a proteggere fino al 90% (cioè quasi 10 volte) dal rischio ospedalizzazione e morte i soggetti non vaccinati positivi al Covid con alto rischio di sviluppare malattia… Continua a leggere Anche in no-vax possono avere il loro santo in paradiso

Jean F. Borel e la scoperta della ciclosporina

Jean F. Borel e la scoperta della ciclosporina Jean-François Borel è nato ad Anversa il 4 luglio del 1933. Egli è un immunologo belga la cui notorietà è legata alla dimostrazione delle proprietà immunosoppressive del farmaco immunosoppressore “Ciclosporina”. Dopo aver studiato all’Università di Anversa, nel 1964 Borel consegue il dottorato di ricerca in immunogenetica presso… Continua a leggere Jean F. Borel e la scoperta della ciclosporina

Breve storia di Adalimumab

Breve storia di Adalimumab Adalimumab (nome commerciale Humira), il farmaco più remunerativo del 2013, è un anticorpo monoclonale “umanizzato” con azione antinfiammatoria, inibitore del TNF (Tumor Necrosis Factor). Il farmaco, venduto dalla compagnia americana AbbVie (azienda scorporata dalla Abbott Laboratories), è stato scoperto grazie ricerca collaborativa di “BASF Bioresearch Corporation” (Worcester, Massachusetts, una unità of… Continua a leggere Breve storia di Adalimumab

Breve storia del molnupiravir, il primo antivirale orale per il Covid-19

Breve storia del molnupiravir, il primo antivirale orale per il Covid-19 Il suo nome commerciale è Lagevrio, ed è stato approvato il 4novembre 2021 dall’ente regolatorio del farmaco inglese MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency) come farmaco orale “sicuro ed efficace nel ridurre il rischio di ospedalizzazione e morte nelle persone affette da COVID-19… Continua a leggere Breve storia del molnupiravir, il primo antivirale orale per il Covid-19

Il primo trattamento specifico antiepilettico

 IL PRIMO TRATTAMENTO SPECIFICO ANTI-EPILETTICO In un celebre meeting della ‘Royal Medical and Chirurgical Society‘ di Londra l’11maggio 1857, l’ostetrico reale, sir Charles Locock, presidente del meeting, riferì del suo uso del bromuro di potassio in una forma di epilessia chiamata catameniale o isterica. Egli riportò di aver utilizzato con successo per 14 mesi il… Continua a leggere Il primo trattamento specifico antiepilettico

Buon compleanno al papà del botox

BUON COMPLEANNO AL PAPA’ DEL BOTOX Oggi Alan Brown Scott compie 88 anni. Scott, nato il 13luglio 1932 a Berkeley, in California, è un oftalmologo specializzato nei disturbi muscolari oculari (come lo strabismo) famoso soprattutto per aver sviluppato e prodotto il farmaco chiamato Botox. Approfitto del ricordo di questo anniversario per raccontare una breve storia… Continua a leggere Buon compleanno al papà del botox

Una rassegna sui trattamenti farmacologici del COVID-19 ai primi di aprile 2020

Una rassegna sui trattamenti farmacologici del COVID-19 ai primi di aprile 2020 La pandemia globale della nuova malattia del coronavirus 2019 (COVID-19), causata dal coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2), è iniziata a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019 e da allora si è diffusa in tutto il mondo. Al 5 aprile 2020, ci… Continua a leggere Una rassegna sui trattamenti farmacologici del COVID-19 ai primi di aprile 2020

Nasceva 166 anni fa Paul Ehrlich, l’inventore del concetto della ‘pallottola magica’

Nasceva 166 anni fa Paul Ehrlich, l’inventore del concetto della ‘pallottola magica’ Paul Ehrlich nacque il 14 marzo 1854, secondo figlio di Ismar e Rosa Ehrlich, a Strzelin, cittadina della bassa Slesia, territorio in quel periodo appartenente al Regno di Prussia (oggi in Polonia). La sua famiglia si occupava principalmente della gestione di una taverna.… Continua a leggere Nasceva 166 anni fa Paul Ehrlich, l’inventore del concetto della ‘pallottola magica’

Breve storia dei sulfamidici

BREVE STORIA DEI SULFAMIDICI I sulfamidici sono stati i primi farmaci antimicrobici utilizzati nella clinica medica (dopo il Salvarsan). Il primo sulfamidico fu il PRONTOSIL (benzenesulfonammide), sviluppato nei laboratori della compagnia farmaceutica tedesca Bayer. La molecola, in primo luogo sintetizzata dai chimici della Bayer, Josef Klarer (1898-1953) e Fritz Mietzsch (1896-1958), fu trovata efficace, contro alcune… Continua a leggere Breve storia dei sulfamidici

Breve storia della moderna terapia medica dell’epilessia

Breve storia della moderna terapia medica dell’epilessia L’epilessia è una delle più antiche malattie registrate della storia della Medicina. Nel corso della sua storia sono stati impiegati strani e vari metodi di terapia. Medicamenti, pozioni, unguenti, amuleti, clisteri, esorcismo, magia, spiritualismo, magnetismo, galvanismo, regimi dietetici, chirurgici e le terapie fisiche, morali e comportamentali sono state… Continua a leggere Breve storia della moderna terapia medica dell’epilessia

Un grande scienziato del novecento: Edward Calvin Kendall

Un grande scienziato del novecento: Edward Calvin Kendall Edward Calvin Kendall nacque a South Norwalk, nel Connecticut, nel 1886. Egli frequentò la “Columbia University“, conseguendo una laurea in scienze nel 1908, un master in chimica nel 1909 e un dottorato di ricerca. in chimica nel 1910. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca, il suo… Continua a leggere Un grande scienziato del novecento: Edward Calvin Kendall

Breve storia degli antagonisti del recettore H2 dell’istamina

Breve storia degli Antagonisti del recettore H2 dell’istamina La cimetidina fu il prototipo dei farmaci antagonisti del recettore H2 dell’istamina. La cimetidina venne sviluppata dalla allora “Smith, Kline & French” (SKF) nella metà degli anni ’60 del novecento come farmaco che inibisse la secrezione acida stimolata dalla istamina. I ricercatori della SKF usarono come razionale della struttura… Continua a leggere Breve storia degli antagonisti del recettore H2 dell’istamina

Breve storia del cortisone

breve storia del CORTISONE Il biochimico polacco-svizzero Tadeusz Reichstein, il chimico statunitense Edward Calvin Kendall (1886-1972) ed il medico statunitense della ‘Mayo Clinic‘ di Rochester, Philip Showalter Hench (1896-1965), furono premiati con il ‘Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia‘ nel 1950 per il loro lavoro sugli ormoni della corteccia surrenalica che culminò con l’isolamento… Continua a leggere Breve storia del cortisone