trapianti

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

Storia di un trapianto di cuore in una fotografia In alto: il cardiochirurgo polacco Zbigniew Eugeniusz Religa (16dicembre 1938 – 8marzo 2009) dopo un un intervento di trapianto cardiaco (di successo) durato 23 ore. Si può notare un suo assistente chirurgo (il dottor Romuald Chicon) dormire in un angolo della sala. Mentre il giovane Chicon riposa… Continua a leggere Storia di un trapianto di cuore in una fotografia

Breve cronistoria del trapianto cardiaco 

Breve cronistoria del trapianto cardiaco    i primi trapianti su cavie I primi che condussero esperimenti verso il trapianto cardiaco furono il chirurgo francese Alexis Carrel (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28giugno 1873 – Parigi, 5novembre 1944) ed il fisiologo statunitense Charles Claude Guthrie (26settembre 1880 – aprile 1963). Essi iniziarono le loro investigazioni nel 1905 mentre Carrel riportò ulteriori… Continua a leggere Breve cronistoria del trapianto cardiaco 

Breve cronistoria del primo trapianto cardiaco in Italia: Vincenzo Gallucci

BREVE RACCONTO DEL PRIMO TRAPIANTO DI CUORE IN ITALIA: Vincenzo Gallucci   «E restando all’Università che cosa vorrei fare? Mi piacerebbe fare il chirurgo… Riuscirò a farlo? È questo che mi tormenta perché è una delle branche più difficili della Medicina e senz’altro la più lunga, ma è troppo bello per rinunciare! Non so spiegarmi come… Continua a leggere Breve cronistoria del primo trapianto cardiaco in Italia: Vincenzo Gallucci

Breve storia del Tacrolimus

BREVE STORIA DEL TACROLIMUS Il Tacrolimus è un farmaco immunosoppressore utilizzato soprattutto nei trapianti d’organo per ridurre l’attività del sistema immunitario del paziente e di conseguenza il rischio di rigetto. Ha caratteristiche simili alla ciclosporina, ma è molto più potente a parità di volume. Il farmaco è proprietà della “Astellas Pharma Inc.” e viene venduto… Continua a leggere Breve storia del Tacrolimus

Alcune informazioni sui trapianti in Italia (al 2014)

ALCUNE INFORMAZIONI SUI TRAPIANTI IN ITALIA (al 2014) Nel 2014 sono stati segnalati: 2249 donatori; 2703 trapianti; 227 trapianti da vivente; 9066 persone in lista d’attesa; 1.397.698 cittadini hanno espresso il loro consenso alla donazione di organi ATTIVITA’ DI TRAPIANTO IN ITALIA DAL 1992 AL 2013: Nel 1992 il numero totali di trapianti (inclusi i… Continua a leggere Alcune informazioni sui trapianti in Italia (al 2014)

Qualcosa sul trapianto di rene

qualcosa SUL TRAPIANTO DI RENE Il primo trapianto di rene nell’umano venne eseguito il 23dicembre 1954, da Joseph Murray (Milford, 1aprile 1919 – Boston, 26novembre 2012) e David Hume al Peter Bent Brigham Hospital di Boston. Il ricevente era un ragazzo di 23 anni, Richard Herrick, che soffriva di insufficienza renale cronica e severa ipertensione secondaria a glomerulonefrite.… Continua a leggere Qualcosa sul trapianto di rene

Omotrapianto renale sulla coscia a Boston

ESPERIENZE DI OMOTRAPIANTO RENALE UMANO SULLA COSCIA   Il ruolo dell’Ospedale ‘Peter Bent Brigham’ di Boston è stato di guida nella lotta all’insufficienza renale severa per tutto il corso degli anni quaranta e cinquanta del novecento. Il desiderio di patologi, clinici e chirurghi di sfruttare le conoscenze apprese nel campo della trapiantologia in tutto il… Continua a leggere Omotrapianto renale sulla coscia a Boston

Un pioniere della trapiantologia: Emerich Ullmann

Un pioniere della trapiantologia: Emerich Ullmann Tra il 1880 ed il 1930 vi fu un’ondata di esperimenti con trapianti di tessuto, inizialmente soprattutto di tessuto endocrino (tiroide, paratiroide, testicoli, ovaio, surreni, ecc.) con lo scopo di rimpiazzare la funzione endocrina. Emerich Ullmann (23febbraio 1861 – 1937), che era nato a Pecs in Ungheria e lavorò… Continua a leggere Un pioniere della trapiantologia: Emerich Ullmann

Storia del trapianto di utero

BREVE STORIA DEL TRAPIANTO DI UTERO   Il trapianto uterino è la procedura chirurgica in cui un utero sano viene trapiantato su un organismo in cui l’utero sia assente o malato. Un utero malato o assente non permette il normale impianto dell’embrione, per cui la donna non è fertile. Questo fenomeno è conosciuto come “Absolute… Continua a leggere Storia del trapianto di utero

Il racconto del primo trapianto di organi da vivente

IL DOTT. JOSEPH E. MURRAY RACCONTA IL PRIMO TRAPIANTO D’ORGANO DI SUCCESSO Nell’autunno del 1954, il dottor Donald Miller del “U.S. Public Health Service” chiamò al telefono il dottor Merrill facendo riferimento ad un paziente con grave malattia renale. Il dottor Miller suggerì l’opportunità di un trapianto di un rene, dal momento che il paziente… Continua a leggere Il racconto del primo trapianto di organi da vivente

Trapianti e Rigetti: Breve Excursus

TRAPIANTI E RIGETTI: BREVE EXCURSUS Alla fine degli anni cinquanta, molti centri clinici furono attivamente coinvolti nel trapianto ortotopico. I pionieri in questo campo furono Goldberg, Berman e Akman, Webb, Howard e Neely, oltre che Cass e Brock. Nessuno di questi ebbe successo in termini di sopravvivenza a lungo termine. Nel 1964 James D. Hardy… Continua a leggere Trapianti e Rigetti: Breve Excursus

Verso i 50 anni del trapianto di cuore: Vladimir Demikhov

VERSO I 50 ANNI DEL TRAPIANTO DI CUORE: VLADIMIR DEMIKHOV Il 3dicembre 1967 a Johannesburg, Sud Africa, il cardiochirurgo Christiaan Neethling Barnard esegue il primo trapianto di cuore da umano ad umano. Questo intervento è comunemente considerato una pietra miliare nella Storia della Medicina anche se il paziente trapiantato sopravvisse solo 18 giorni, morto per… Continua a leggere Verso i 50 anni del trapianto di cuore: Vladimir Demikhov

Storia della Novartis

BREVE STORIA DELLA COMPAGNIA FARMACEUTICA “NOVARTIS” Cronistoria La Novartis nasce nel 1996 dalla fusione di Ciba-Geigy e Sandoz. A sua volta la Ciba-Geigy era nata nel 1970 dalla fusione di Ciba con Geigy. Vediamo dunque la storia di queste tre compagnie.    Geigy  Nel 1758 Johann Rudolf Geigy-Gemuseus inizia a Basilea la commercializzazione di materie chimiche, coloranti e farmaci di vario genere. Nel 1857 R. Geigy Merian (1830-1917), insieme… Continua a leggere Storia della Novartis