LA ‘MARGARITA PHILOSOPHICA’
![](http://www.storiadellamedicina.net/wp-content/uploads/2018/09/Margarita-Philosophica-immagine-anatomica-1496-248x300.jpg)
Composta dall’umanista e scrittore tedesco Gregor Reisch (1467-1525), è probabilmente la prima opera enciclopedica ad essere stampata e divenuta un elemento essenziale nella storia della scienza per l’attenzione rivolta alla cosiddetta “filosofia naturale“. Redatta infatti intorno al 1496, venne pubblicata a Friburgo in Brisgovia nel 1503 e riedita almeno una dozzina di volte nel corso del XVI secolo.
Tipica enciclopedia rinascimentale indirizzata agli studenti universitari, è composta in forma di dialogo fra un allievo che domanda e un insegnante che risponde. Trattandosi di un’enciclopedia “generalista”, affronta argomenti disparati, ordinati comunque secondo il modello delle sette arti liberali con l’intento di presentare un po’ tutto lo scibile.
12 libri
![](http://www.storiadellamedicina.net/wp-content/uploads/2018/09/Brain_G_Reisch-ventricoli-cerebrali-xilografia-tratta-dal-10º-libro-dedicato-allanima-vegetativa-della-Margarita-philosophica-1512.-227x300.png)
Dei 12 libri in cui è suddivisa, i primi tre riguardano grammatica (latina), logica (con il sillogismo dialettico) e retorica, cioè le arti del Trivio (o artes sermocinales), seguiti dai quattro dedicati ad aritmetica, musica, geometria ed astronomia, cioè le arti del Quadrivio (o artes reales); vengono poi i quattro libri consacrati alla “filosofia naturale“: l’8º – Naturalis philosophiæ principia, il 9º – De origine rerum naturalium (minerali, metalli e loro estrazione), il 10º sulla fisiologia e la psicologia (intese come studio dell’anima “vegetativa” e “sensitiva”) e l’11º su origine, natura e immortalità dell’anima “razionale”; il 12º e ultimo libro conclude il trattato con l’etica (o filosofia morale).
L’immagine anatomica tratta dal libro raffigura un uomo sottoposto ad autopsia; nel collo dissezionato si può vedere la trachea; nel torace e nelle cavità dissezionate si può vedere il polmone sul lato destro e il cuore sulla parte sinistra; nella cavità addominale sono descritti (più in forma stilizzata che reale grafica anatomica) fegato, stomaco, milza, intestino, rene e vescica.
Riferimenti:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Gregor_Reisch
- https://archive.org/details/gri_c00033125008256329
- [‘HISTORY AND BIBLIOGRAPHY OF ANATOMIC ILLUSTRATION IN ITS RELATION TO ANATOMIC SCIENCE AND THE GRAPHIC ARTS‘ di Ludwig Choulant]