Specializzazioni

Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi

Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi  I termini che descrivono le due ossa dell’avambraccio provengono rispettivamente dall’antico greco e dal latino. La parola “ulna” deriva dal greco antico ὠλένη (ōlénē) che indicava l’unità di misura del braccio (cubito), lungo circa 44,4 cm. La parola “radio” origina dal latino radius, perchè era rassomigliato al… Continua a leggere Ossa del braccio ed avambraccio: etimologia dei nomi

La morte della principessa Carlotta di Galles

TRAGEDIE REALI: LA MORTE DELLA PRINCIPESSA CARLOTTA DI GALLES Carlotta Augusta del Galles, nata a Londra nel 1796 fu l’unica figlia del sovrano britannico Giorgio IV, al tempo ancora principe del Galles, e di Carolina di Brunswick. Se fosse sopravvissuta al nonno, re Giorgio III, ed a suo padre, sarebbe diventata regina del Regno Unito.… Continua a leggere La morte della principessa Carlotta di Galles

Un pioniere della chirurgia: Richard von Volkmann

UN PIONIERE DELLA MODERNA CHIRURGIA Richard von Volkmann (1830-1889) è stato un chirurgo tedesco, laureato in Medicina a Berlino e successivamente direttore della scuola chirurgica di Halle. Egli è particolarmente rinomato per aver eseguito la prima escissione trans-sacrale del carcinoma del retto nel 1878. UN INNOVATORE Egli contribuì alla stesura del ‘Manuale di Chirurgia‘, insieme… Continua a leggere Un pioniere della chirurgia: Richard von Volkmann

La prima colecistectomia

LA PRIMA COLECISTECTOMIA Nonostante i progressi scientifici a favore della Chirurgia intorno alla metà dell’ottocento (anestesiologia, antisepsi, ecc.), molti interventi operatori rimasero improponibili per alcuni decenni. Il primo ad aggredire la questione con un approccio scientifico fu il chirurgo tedesco Carl Johann August Langenbuch (Kiel, 20agosto 1846 – Berlino, 9giugno 1901). Egli aveva studiato Medicina… Continua a leggere La prima colecistectomia

Il dott. Wallace e la regola del 9

Il dott. Wallace e la regola del 9 Per determinare la gravità di un’ustione, i medici valutano la percentuale di superficie corporea interessata da ustioni di secondo o terzo grado. Per gli adulti, i medici usano la regola del nove. Tale metodo divide quasi tutto il corpo in sezioni del 9% o del doppio (18%).… Continua a leggere Il dott. Wallace e la regola del 9

Un pioniere dell’elettrocardiografia: Thomas Lewis

UNA LEGGENDA DELLA CARDIOLOGIA: THOMAS LEWIS “Il libro del dr Thomas Lewis, Clinical Electrocardiography, è un eccellente sommario dello stato attuale della conoscenza di questo argomento. Le immagini sono ammirevoli, e la descrizioni delle varie curve e di ciò che significano lasciano soddisfatti. … All’inizio viene descritto l’elettrocardiogramma normale, ed in seguito sono discusse certe… Continua a leggere Un pioniere dell’elettrocardiografia: Thomas Lewis

Breve storia dell’intubazione in rapida sequenza

Breve storia dell’intubazione in rapida sequenza Nel 1958, l’aspirazione venne accreditata come la principale causa di morte correlata all’anestesia dagli anestesisti del “General Hospital and Maternity Hospital” di Birmingham, R. G. Snow e J. F. Nunn. Nel loro articolo essi affermavano che “L’inalazione del contenuto gastrico è probabilmente la causa più comune di morte durante… Continua a leggere Breve storia dell’intubazione in rapida sequenza

Breve storia della manovra di Sellick

LA MANOVRA DI SELLICK: BREVE STORIA L’anestesista inglese Brian Arthur Sellick descrisse per la prima volta la manovra che porta il suo nome sulla rivista ‘The Lancet‘ nell’agosto 1961. L’articolo si intitolava “Cricoid pressure to control regurgitation of stomach contents during induction of anaesthesia“. Essa consiste nel premere con forza sulla cartilagine cricoide che comprimerà… Continua a leggere Breve storia della manovra di Sellick

Storia di un intervento chirurgico per tubercolosi polmonare

STORIA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO PER TUBERCOLOSI POLMONARE “Solo pochi chirurghi si sono cimentati nell’estirpazione radicale di interi lobi del polmone o dell’intero polmone. Tanto più notevole è il brillante successo che W. MACEWEN ha ottenuto in alcuni casi con estirpazione totale o quasi totale del polmone. Così un paziente di cui tratteremo brevemente l’esperienza… Continua a leggere Storia di un intervento chirurgico per tubercolosi polmonare

Gustav Killian, il padre della broncoscopia

IL PADRE DELLA BRONCOSCOPIA Gustav Johann Killian (nato il 2giugno 1860 a Magonza e deceduto il 24febbraio 1921 a Berlino) studiò Medicina a Strasburgo, Berlino, Friburgo e Heidelberg, per laurearsi nel 1884. Nel 1887 ottenne la specialità in otorinolaringoiatria. In quell’anno, il dott. Killian si trasferì a Friburgo in Brisgovia, dove gli fu affidata la… Continua a leggere Gustav Killian, il padre della broncoscopia

Wynter, Quincke e la puntura lombare

WYNTER, QUINCKE E LA PUNTURA LOMBARE Puntura lombare. Immagini tratte dal “Die Technik der Lumbalpunktion” di Heinrich Irenaeus Quincke: Lo strumento è un ago cavo (2) guidato da un ago guida (1) con un attacco (3) per ulteriori strumenti (qui tubo montante per la misurazione della pressione (4). Con il paziente sdraiato, dopo un’accurata disinfezione… Continua a leggere Wynter, Quincke e la puntura lombare

Una leggenda della chirurgia: Franz Weitlaner

UNA LEGGENDA DELLA CHIRURGIA: FRANZ WEITLANER Il “retrattore Weitlaner” è un divaricatore ad anello per dita autobloccante, con un blocco a cricchetto a camme, utilizzato per trattenere i tessuti ed esporre un sito chirurgico. Ha steli curvi che portano a lame che hanno tra i due e i sei, affilati o smussati, con denti curvi… Continua a leggere Una leggenda della chirurgia: Franz Weitlaner

Destrocardia e Situs Viscerum Inversus

DESTROCARDIA E SITUS VISCERUM INVERSUS “La persona che è oggetto di questo racconto era un maschio, vicino ai quarant’anni, di statura media … All’apertura della cavità del torace e dell’addome, la diversa situazione dei visceri era così sorprendente da suscitare immediatamente l’attenzione delle pupille … e il signor Cruikshank, così come il sottoscritto, fummo ben… Continua a leggere Destrocardia e Situs Viscerum Inversus

Casi clinici di neuromielite ottica

NEUROMIELITE OTTICA: casi clinici del New England Journal of Medicine e del San Raffaele di Milano Nel caso clinico del NEJM, il paziente (59 anni) che presentava riduzione del riflesso addominale e incontinenza urinaria ha risposto, con beneficio, al trattamento con metilprednisolone e azatioprina. NEUROMIELITE OTTICA AL SAN RAFFAELE DI MILANO (GENNAIO 2014) La neuromielite… Continua a leggere Casi clinici di neuromielite ottica

Breve storia dell’alprostadil

Breve storia dell’alprostadil Nel 1996 un articolo pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine si concludeva con la seguente frase: “l’alprostadil intracavernoso è una terapia efficace e sicura per gli uomini con disfunzione erettile, a condizione che la dose individuale sia stabilita dalla titolazione e che gli uomini siano addestrati alla tecnica di iniezione… Continua a leggere Breve storia dell’alprostadil

Evoluzione del taglio cesareo: salvatori di madri e neonati

Evoluzione del taglio cesareo: salvatori di madri e neonati Nella terminologia spagnola la parola “nonnato” indicava la persona nata da taglio cesareo di emergenza eseguito sul cadavere della madre. Plinio il Vecchio (I secolo d.c.) teorizzò che il nome di Giulio Cesare provenisse da un antenato nato con taglio cesareo, ma la verità è dibattuta.… Continua a leggere Evoluzione del taglio cesareo: salvatori di madri e neonati

Un chirurgo al servizio della trapiantologia: Roy Yorke Calne

UN CHIRURGO AL SERVIZIO DEI TRAPIANTI: ROY CALNE “Come studente di medicina nel 1950, uno dei miei pazienti era un ragazzo della mia età che stava morendo di insufficienza renale e mi fu detto di metterlo a suo agio, perché sarebbe morto in due settimane. Chiesi se si poteva fare un trapianto di rene e… Continua a leggere Un chirurgo al servizio della trapiantologia: Roy Yorke Calne

Il Morbo di Parkinson: neuroelettrofisiologi vs neurobiologi

Il Morbo di Parkinson: neuroelettrofisiologi vs neurobiologi Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite “Disordini del Movimento” e tra queste è la più frequente. Le strutture coinvolte… Continua a leggere Il Morbo di Parkinson: neuroelettrofisiologi vs neurobiologi

Il tumore del 10%: breve storia

Il tumore del 10%: breve storia “un rossore frenetico marcato distintamente su ciascuna guancia con un sudore costante, abbondante e generale” Charles Sugrue IL FEOCROMOCITOMA Il feocromocitoma è un tumore raro delle ghiandole surrenali, e origina dalla zona midollare. Fa parte della famiglia dei tumori neuroendocrini. Le cellule neuroendocrine da cui deriva il feocromocitoma sono… Continua a leggere Il tumore del 10%: breve storia