Anno: 2023

A Karikó e Weissman il Premio Nobel per la Medicina 2023

A Karikó e Weissman il Premio Nobel per la Medicina 2023 “Il DNA e l’RNA stimolano il sistema immunitario innato dei mammiferi attraverso l’attivazione dei receptors Toll-like (recettori Toll-simili, TLR). Il DNA contenente motivi CpG (oligodeossinucleotidi CpG, ndr) metilati, tuttavia, non è stimolante. Anche i nucleosidi selezionati nell’RNA naturale vengono metilati o altrimenti modificati, ma… Continua a leggere A Karikó e Weissman il Premio Nobel per la Medicina 2023

William Gowers e l’epilessia

WILLIAM GOWERS E L’EPILESSIA Il grande neurologo e pediatra inglese William Richard Gowers (1845-1915), ricordato in tanti eponimi anatomici e clinici, pubblicò, nel 1881, una delle più imponenti monografie sull’epilessia della sua epoca. Il libro, intitolato “Epilepsy and Other Chronic Convulsive Disorders” analizza l’argomento in oltre 300 pagine, e si sviluppa in 13 capitoli, partendo… Continua a leggere William Gowers e l’epilessia

Breve storia del baclofen

Breve storia del baclofen L’applicazione intratecale dell’agonista GABA-B baclofene è diventata sempre più popolare per la spasticità spinale grave. Da quando è stato introdotto per la prima volta nel 1984, più di 1.000 pazienti in tutto il mondo sono stati trattati con questo metodo, utilizzando un dispositivo impiantabile per la somministrazione di farmaci. … Nei… Continua a leggere Breve storia del baclofen

Un vaccino a mRNA per il trattamento del cancro al pancreas

Un vaccino a m-RNA per il trattamento del cancro al pancreas Tratto dal sito del NIH (Articolo di Sharon Reynolds) L’adenocarcinoma duttale pancreatico L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), il tipo più comune di cancro del pancreas, è uno dei tipi di cancro più mortali. Nonostante le terapie moderne, solo circa il 12% delle persone a cui… Continua a leggere Un vaccino a mRNA per il trattamento del cancro al pancreas

Elementi di genetica del Sistema Rh

Elementi di genetica del Sistema Rh articolo del prof. Sergio Barocci Richiami di genetica Un sistema gruppo-ematico comprende antigeni la cui produzione viene guidata da alleli ad un singolo locus cromosomico o da alleli tanto strettamente legati tra loro che tra di essi non possa avvenire, o sia molto raro, il fenomeno del crossing-over. Nella… Continua a leggere Elementi di genetica del Sistema Rh

I percorsi storici che hanno portato alla scoperta del sistema Rh

I percorsi storici che hanno portato alla scoperta del sistema Rh Articolo del prof. Sergio Barocci “Questo report tratta di una proprietà rara nel sangue di una paziente il cui siero mostrava un’iso-agglutinina di attività moderata, che agglutinava circa l’80% del sangue del suo stesso gruppo. In considerazione del fatto che questa agglutinina tendeva a… Continua a leggere I percorsi storici che hanno portato alla scoperta del sistema Rh

Robin Coombs ed il test che prende il suo nome

Robin Coombs ed il test che prende il suo nome Articolo del prof. Sergio Barocci In questo articolo verranno presentati i dettagli di un metodo che è stato sviluppato per amplificare l’effetto delle agglutinine Rh deboli (o subliminali) e degli anticorpi “incompleti”, mediante l’azione, sulle cellule sensibilizzate, di un antiglobulina umana di siero di coniglio.… Continua a leggere Robin Coombs ed il test che prende il suo nome

Un pioniere dell’embriologia molecolare: Donald D. Brown

Un pioniere dell’embriologia molecolare: Donald D. Brown articolo del prof. Sergio Barocci Donald David Brown Donald David Brown è stato un padre dell’embriologia molecolare che ha dedicato la sua vita agli studi sui geni isolati, contribuendo a sviluppare l’era del DNA ricombinante e dell’editing genomico. Donald D. Brown nasce a Cincinnati nell’Ohio (USA) nel 1931.… Continua a leggere Un pioniere dell’embriologia molecolare: Donald D. Brown

Tappe storiche della scoperta dei gruppi sanguigni

Le tappe storiche che hanno portato alla scoperta del gruppo ematico AB0 articolo del prof. Sergio Barocci Il significato di gruppo sanguigno La natura ha dotato il sistema immunitario degli esseri umani di un software molto sofisticato e preciso che si fonda sul riconoscimento di particolari sostanze chimiche definite “antigeni”, che possono essere tollerate oppure… Continua a leggere Tappe storiche della scoperta dei gruppi sanguigni

J. A. Fontaine e la prima sala operatoria iperbarica mobile

J. A. Fontaine e la prima sala operatoria iperbarica mobile A cura di Antonello Sanna (tecnico iperbarico) EMPLOI CHIRURGICAL DE L’AIR COMPRIMÉ Paris, le 29 août 1879. A Monsieur le rêdacteur en chef de l’Union Médicale. [traduzione in italiano del dott. Concetto  De Luca, con l’ausilio di Google Translate, 19 agosto 2023] Nella sua nota… Continua a leggere J. A. Fontaine e la prima sala operatoria iperbarica mobile

Il batiscafo Trieste e la storica immersione nella Fossa delle Marianne

Il batiscafo Trieste e la storica immersione nella Fossa delle Marianne A cura di Antonello Sanna (tecnico iperbarico) IL BATISCAFO TRIESTE Il Trieste è stato un batiscafo costruito in Italia e progettato in Svizzera, concepito per raggiungere elevate profondità oceaniche, in servizio presso la marina militare degli Stati Uniti d’America dal 1958 al 1971. Essa… Continua a leggere Il batiscafo Trieste e la storica immersione nella Fossa delle Marianne

Il Domicilium di Henshaw

Il Domicilium di Henshaw A cura di Antonello Sanna (tecnico iperbarico) “In tempi di buona salute questo domicilium si propone come un buon espediente per aiutare la digestione, per favorire la perspirazione insensibile, per facilitare la respirazione e l’espettorazione, e di conseguenza, di ottimo uso per la prevenzione della maggior parte delle affezioni dei polmoni.”… Continua a leggere Il Domicilium di Henshaw

La tradizione millenaria delle pescatrici AMA, le ultime sirene dell’oceano

La tradizione millenaria delle pescatrici AMA, le ultime sirene dell’oceano A cura di Antonello Sanna (tecnico iperbarico) Le Ama-San Le “AMA-San” sono le donne pescatrici giapponesi (in giapponese Ama significa “donna del mare“), conosciute anche con il nome di Uminchu nella lingua di Okinawa e come Kaito sulla penisola di Izule, che ancora oggi esplorano… Continua a leggere La tradizione millenaria delle pescatrici AMA, le ultime sirene dell’oceano

Trapianto renale in modalità cross-over

Trapianto renale in modalità cross-over (Articolo del prof. Sergio Barocci) PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO TRE TRAPIANTI CROSS-OVER Premessa: Per trapianto incrociato di rene da donatore vivente o trapianto cross-over si intende una “strategia terapeutica di trapianto in cui il donatore e il ricevente non sono compatibili per la presenza di anticorpi anti HLA… Continua a leggere Trapianto renale in modalità cross-over

Harald zur Hausen, il Premio Nobel che ha scoperto il legame virus-cancro

Harald zur Hausen, il Premio Nobel che ha scoperto il legame virus-cancro Articolo del professor Maurizio Bifulco Harald zur Hausen È morto domenica 28 maggio 2023, ad Heidelberg, all’età di 87 anni, il virologo tedesco Harald Zur Hausen, Premio Nobel in Medicina 2008 conferito “per avere scoperto il Virus del Papilloma Umano (HPV) come agente… Continua a leggere Harald zur Hausen, il Premio Nobel che ha scoperto il legame virus-cancro

L’emoglobina ed limbo della vita: how low can you go?

L’EMOGLOBINA ED IL LIMBO DELLA VITA: ‘HOW LOW CAN YOU GO’? Questo è il caso clinico di un paziente di circa 42 anni con 1,8 g/dl di emoglobina confermati a 2,1 in un successivo controllo laboratoristico. Il suddetto paziente presentava un pancitopenia con 1.500 globuli bianchi per millimetro cubico (mmc), 7.000 piastrine per mmc, 410.000… Continua a leggere L’emoglobina ed limbo della vita: how low can you go?

Originale intervento di microchirurgia all’Ospedale pediatrico di Torino

Originale intervento di microchirurgia all’Ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino Articolo del prof. Sergio Barocci Pionieristico intervento chirurgico di trasferimento di nervi per il ripristino della funzionalità di un arto inferiore paralizzato in un bambino di due anni. Il delicato intervento, primo del genere in Europa, è stato eseguito alcuni giorni fa dall’equipe chirurgica guidata… Continua a leggere Originale intervento di microchirurgia all’Ospedale pediatrico di Torino

Un peperone per la Risonanza Magnetica

Un peperone per la Risonanza Magnetica La prima immagine prodotta utilizzando la Risonanza Magnetica Nucleare in Germania è dell’azienda medicale Siemens. Tutto è iniziato con un peperone. Nel febbraio 1978, Siemens iniziò a sviluppare una nuova tecnologia per la diagnostica per immagini in Hartmannstrasse, ad Erlangen, in Baviera, una tecnologia che sarebbe diventata nota oggi… Continua a leggere Un peperone per la Risonanza Magnetica

Immagini a raggi X a due cavalli

Immagini a raggi X a due cavalli Scoperti i raggi X, come poteva funzionare una macchina radiologica in un campo di battaglia lontana dal fonti di energia elettrica? I cavalli hanno svolto un ruolo fondamentale nei primi giorni dei raggi X mobili, poiché non solo potevano trainare i carretti su cui veniva trasportata l’apparecchiatura a… Continua a leggere Immagini a raggi X a due cavalli

Quando il verde entrò in sala operatoria

Quando il verde entrò in sala operatoria La difficoltà che ho avuto nel vedere dentro la bocca di un bambino piccolo per tagliare e suturare adeguatamente il palato molle e l’ugola, nei casi di palatoschisi, mi ha portato, una decina di anni fa, ad usare dei panni neri intorno alla bocca invece dei normali tessuti… Continua a leggere Quando il verde entrò in sala operatoria