Gennaio 2019

Alla scoperta della sifilide: il treponema pallidum

ALLA SCOPERTA DELLA  SIFILIDE: IL TREPONEMA PALLIDUM Tutti gli annosi dubbi sulla distinzione tra la sifilide e le altre malattie veneree furono dissipati all’inizio del XX secolo con la scoperta del “germe della sifilide” e la definizione della reazione di Wassermann come test diagnostico. Nel 1905, Fritz Richard Schaudinn (Röseningken, 19settembre 1871 – Amburgo, 22giugno… Continua a leggere Alla scoperta della sifilide: il treponema pallidum

Crowfoot Hodgkin e la determinazione della vitamina B12

Crowfoot Hodgkin e Determinazione della vitamina B12 La Vitamina B12 è necessaria per una corretta formazione dei globuli rossi, la funzione neurologica, e la sintesi del DNA. La Vitamina B12 si trova naturalmente in prodotti di origine animale, compresi pesce, carne, pollame, uova, latte, e i prodotti lattiero-caseari. Il 20 agosto 1955,la biochimica britannica Dorothy Crowfoot… Continua a leggere Crowfoot Hodgkin e la determinazione della vitamina B12

Il “Visible Human Project”

IL “VISIBLE HUMAN PROJECT“ Il Visible Human Project è stato uno sforzo di creare una dettagliata raccolta di dati di fotografie di sezioni del corpo umano allo scopo di rendere più comprensibili le visualizzazioni anatomiche. Il cadavere di un uomo e quello di una donna furono tagliati in sottili fette (1 mm nell’uomo, 0,33 mm… Continua a leggere Il “Visible Human Project”

Riparazione di aneurisma aorta addominale o endovascolare o con apertura dell’addome

RIPARAZIONE DI ANEURISMA AORTA ADDOMINALE O ENDO-VASCOLARE O CON APERTURA DELL’ADDOME Le procedure sono state riportate sulla rivista JAMA: A: con la procedura chirurgica l’addome è aperto anteriormente o attraverso un approccio retro-peritoneale. L’aorta viene clampata, preferibilmente, sotto le arterie renali, e anche le arterie iliache comuni sono clampate. Il sacco aneurismatico viene aperto longitudinalmente; le arterie lombari… Continua a leggere Riparazione di aneurisma aorta addominale o endovascolare o con apertura dell’addome

Preparazione del protossido d’azoto nell’ottocento

PREPARAZIONE DEL PROTOSSIDO D’AZOTO PER LA PRATICA DELL’ANESTESIologia NELL’OTTOCENTO “Il mezzo più primitivo per ottenere il protossido d’azoto è quello che ci è stato indicato dal dottor Colton (Vedere la foto). Basta procurarsi un semplice alambicco F, provvisto di un tubo di emissione ed un barile A che è stato riempito di acqua.  Il nitrato… Continua a leggere Preparazione del protossido d’azoto nell’ottocento

Epoche della cardiochirurgia durante il novecento

EPOCHE DELLA CARDIOCHIRURGIA DURANTE IL NOVECENTO Quando il grande chirurgo Dwight Harken tenne la prima “Laurence Brewster Ellis lecture” al Boston City Hospital il 5 novembre 1965, egli sostenne che l’inizio della moderna era della chirurgia cardiaca risaliva alla fine del XIX secolo. Inoltre, egli descrisse quattro epoche principali nell’evoluzione della chirurgia a partire da quel periodo.… Continua a leggere Epoche della cardiochirurgia durante il novecento

Preistoria dell’anestesiologia: l’etere

PREISTORIA DELL’ANESTESIOLOGIA: L’ETERE William Morton, dentista di Boston, introdusse nel 1846 l’etere nella pratica chirurgica come anestetico generale (nell’immagine Morton è rappresentato mentre anestetizza un giovane paziente, Eben H. Frost). Prima di lui: 1540: Valerius Cordus (1515-1544) sintetizza l’etere, chiamandolo “olio dolce di vetriolo” (oleum dulci vitrioli) poiché esso era stata originariamente ottenuto tramite distillazione… Continua a leggere Preistoria dell’anestesiologia: l’etere

Un attacco alla sindrome di Brugada

Un attacco alla sindrome di Brugada Carlo Pappone (nato a Benevento il 5dicembre 1961, nella foto) e lo stesso Josep Brugada (nato nel 1958), a Milano, hanno introdotto una tecnica di mappaggio cardiaco ed ablazione in radiofrequenza del substrato epicardico che sta alla base di questa condizione genetica, la quale causa alterazione dell’elettrocardiogramma e aritmie fatali.… Continua a leggere Un attacco alla sindrome di Brugada

Il poligono di Willis

IL POLIGONO DI WILLIS: TRA ANATOMIA, FISIOLOGIA,  FILOSOFIA, POLITICA E TEOLOGIA Nel 1664 Thomas Willis (1621-1675) pubblicò un testo sul cervello ed i nervi che fu un importante punto di riferimento per i successivi due secoli. Inizialmente, il suo “Cerebri Anatome” ebbe uno scarso impatto sulla pratica medica inglese. Primitive descrizioni dell’anastomosi arteriosa alla base del cervello… Continua a leggere Il poligono di Willis