breve storia della rachicentesi
definizione

La rachicentesi, chiamata anche puntura lombare, è una pratica chirurgica utilizzata per poter estrarre il liquido cefalorachidiano, prodotto dai plessi corioidei, che scorre nel canale midollare della colonna vertebrale, negli spazi subaracnoidei e nei ventricoli cerebrali. Al contrario di quel che si crede, la rachicentesi non porta a paralisi, dato che il prelievo viene fatto a un’altezza dove non è presente il midollo spinale e si scongiura il rischio di ledere qualsiasi nervo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Rachicentesi
storia

La prima tecnica per accedere allo spazio durale fu descritta dal medico londinese Walter Essex Wynter. Nel 1889 egli sviluppò un taglio grossolano seguito da incannulazione in quattro pazienti affetti da meningite tubercolare. Lo scopo principale della tecnica era il trattamento dell’incremento della pressione intracranico piuttosto che la diagnosi.
La tecnica della puntura lombare con ago fu introdotta dal medico tedesco Heinrich Quincke; egli riportò la sua prima esperienza in una conferenza di Medicina Interna a Wiesbaden, in Germania, nel 1891. Quincke, successivamente pubblicò un libro sull’argomento (‘Die Technik der Lumbalpunktion‘, 1902).
https://en.wikipedia.org/wiki/Lumbar_puncture#History