BREVE STORIA DELL’EMOGLOBINA GLICATA
cos’è l’emoglobina glicata

breve storia

L’emoglobina A1c fu separata dalle altre forme di emoglobina dai ricercatori olandesi Huisman e Meyering nel 1958 mediante una colonna cromatografica. Venne caratterizzata per la prima volta come glicoproteina dagli scienziati del “Department of Biochemistry Albert Einstein College of Medicine” di New York, Bookchin e Gallop nel 1968.
Il suo aumento nel diabete fu descritto per la prima volta nel 1969 da Samuel Rahbar, Olga Blumfield e collaboratori del “Heredity Unit Department of Medicine and Biochemistry Albert Einstein College of Medicine New York“. La reazione che porta alla sua formazione fu caratterizzata da Bunn e i suoi collaboratori nel 1975.
L’uso dell’emoglobina A1c per il monitoraggio del grado di controllo del metabolismo glucidico in pazienti diabetici fu proposto nel 1976 dai ricercatori statunitensi Anthony Cerami, Ronald Koenig e collaboratori [“Correlation of glucose regulation and hemoglobin AIc in diabetes mellitus“, in N. Engl. J. Med., vol. 295, nº 8, 1976, pp. 417–20].
tratto da:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Emoglobina_glicata
- “Chromatography of hemoglobin types on carboxymethylcellulose“; di T.H.J. Huisman, Ph.D.; E.A. Martis, M.D.; Andreé Dozy, M.A. – J Lab Clin Med . 1958 Aug;52(2):312-27.
- Bookchin RM, Gallop PM, “Structure of hemoglobin A1c: nature of the N-terminal beta chain blocking group“, in Biochem. Biophys. Res. Commun., vol. 32, n. 1, 1968, pp. 86–93,
- Rahbar S, Blumenfeld O, Ranney HM, “Studies of an unusual hemoglobin in patients with diabetes mellitus“, in Biochem. Biophys. Res. Commun., vol. 36, n. 5, 1969, pp. 838–43,
- https://www.facebook.com/92777318461/posts/10151116076348462/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Anthony_Cerami