L’Ottocento

Wilhelm Conrad Röntgen ed il compleanno dei Raggi X

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RADIOLOGIA 8novembre 2015: Oggi ricorre la giornata internazionale della radiologia. L’8 novembre 1895, 120 anni fa avvenne la scoperta dei “Raggi X” da parte di Wilhelm Conrad Röntgen. i raggi x Durante il 1895 Röntgen stava indagando sugli effetti esterni dei vari tipi di apparecchiature “tubo a vuoto” – apparecchi di Heinrich… Continua a leggere Wilhelm Conrad Röntgen ed il compleanno dei Raggi X

Timeline: Ottocento

Timeline: Ottocento 1809: Viene pubblicata l’opera di Luigi Rolando (1773-1831) “Saggio sopra la vera struttura del cervello dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso“. Egli dimostrò che il cervelletto era deputato alla regolazione del movimento e lo paragonò ad una pila voltaica. Un altro importante sviluppo al progresso della neurologia è la descrizione… Continua a leggere Timeline: Ottocento

Cenni biografici intorno a Kurt Sprengel 

Cenni biografici intorno a Kurt Sprengel  (di Francesco Freschi, Piacenza 1839) [1]  Curzio (Kurt Polykarp Joachim) Sprengel è nato in Boldeskow di Pomerania il giorno 3 agosto 1766; in quel mese e stesso anno in cui a Parma usciva alla luce il più gran medico del secolo nostro, Giovanni Rasori. Giovinetto ancora mostrò attitudine straordinaria nell’apprendere… Continua a leggere Cenni biografici intorno a Kurt Sprengel 

Compagnie Farmaceutiche e Medicali

le compagnie farmaceutiche e medicali La farmacologia, così come la conosciamo oggi, nasce sostanzialmente a metà del XIX secolo. In questo periodo la farmacologia si definisce come una branca della scienze mediche in grado di modificare lo stato clinico del paziente in maniera determinante. I progressi della farmacologia interesseranno non solo la branca medico-internistica ma… Continua a leggere Compagnie Farmaceutiche e Medicali