Il Novecento

Breve racconto sulla Dopamina

Cosa c’entrano i conigli di Arvid Carlsson con il personaggio di Robert De Niro nel film “Risvegli”? “Noi trovammo l’unica distribuzione della dopamina nel cervello, con un accumulo nei gangli della base, strutture riconosciute per essere coinvolte nelle funzioni motorie. Ciò, preso insieme con il fatto che un caratteristico effetto collaterale della reserpina è di… Continua a leggere Breve racconto sulla Dopamina

Pachidermoperiostosi

I casi clinici del New England Journal of Medicine: Pachidermoperiostosi Caso clinico del NEJM: Un trentaduenne ha presentato un aspetto “particolare” del viso. Dopo la pubertà egli aveva notato un progressivo ingrandimento delle sue mani e piedi oltre a “corrugamento” facciale. Il paziente ha riferito che la progressione della malattia si era stabilizzata dopo i… Continua a leggere Pachidermoperiostosi

Trapianti e Rigetti: Breve Excursus

TRAPIANTI E RIGETTI: BREVE EXCURSUS Alla fine degli anni cinquanta, molti centri clinici furono attivamente coinvolti nel trapianto ortotopico. I pionieri in questo campo furono Goldberg, Berman e Akman, Webb, Howard e Neely, oltre che Cass e Brock. Nessuno di questi ebbe successo in termini di sopravvivenza a lungo termine. Nel 1964 James D. Hardy… Continua a leggere Trapianti e Rigetti: Breve Excursus

Denton Cooley racconta la storia del primo impianto totale di cuore artificiale

IL DR. DENTON COOLEY RACCONTA LA STORIA DEL PRIMO IMPIANTO TOTALE DI CUORE ARTIFICIALE Il paziente che ha ricevuto questo dispositivo è stato un 47enne con una storia di malattia coronarica avanzata da 10 anni; egli era quasi totalmente disabile e divenne un candidato per l’impanto di cuore artificiale dopo che era stato nel nostro… Continua a leggere Denton Cooley racconta la storia del primo impianto totale di cuore artificiale

Verso i 50 anni del trapianto di cuore: Vladimir Demikhov

VERSO I 50 ANNI DEL TRAPIANTO DI CUORE: VLADIMIR DEMIKHOV Il 3dicembre 1967 a Johannesburg, Sud Africa, il cardiochirurgo Christiaan Neethling Barnard esegue il primo trapianto di cuore da umano ad umano. Questo intervento è comunemente considerato una pietra miliare nella Storia della Medicina anche se il paziente trapiantato sopravvisse solo 18 giorni, morto per… Continua a leggere Verso i 50 anni del trapianto di cuore: Vladimir Demikhov

Il Lysol

LE PUBBLICITA’ INGANNEVOLI DI INIZIO NOVECENTO: LYSOL In lingua inglese si usa il termine ‘douching‘ ed indica il meccanismo di spruzzo che irriga l’interno del canale vaginale. La traduzione italiana ‘lavanda’ è imprecisa, più per quanto riguarda il contenuto che la funzione. La storia del ‘Lysol‘ inizia con l’antisepsi inventata dal celebre chirurgo Joseph Lister… Continua a leggere Il Lysol

Otto Frank e la tensione del muscolo cardiaco

Otto Frank e la tensione del muscolo cardiaco Il fisiologo tedesco Otto Frank, un allievo di Carl Ludwig (Witzenhausen, 29dicembre 1816 – Lipsia, 27aprile 1895), fu colui che presentò una sintesi dei fattori coinvolti nella contrazione atriale e ventricolare. Egli aveva lo stesso background in fisica e matematica del suo mentore e perciò era ben preparato… Continua a leggere Otto Frank e la tensione del muscolo cardiaco

Vittorio Putti, un grande dell’Ortopedia

VITTORIO PUTTI E L’ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI: IL MEGLIO DELL’ORTOPEDIA DI PRIMA META’ DEL NOVECENTO La vita e la carriera di Vittorio Putti (Bologna, 1marzo 1880 – Bologna, 1novembre 1940) sono legati in maniera indissolubile al grande ortopedico Alessandro Codivilla (21marzo 1861 – 28febbraio 1912), suo mentore, e l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (fondato nel 1896),… Continua a leggere Vittorio Putti, un grande dell’Ortopedia

IL GALVANOMETRO A CORDA

IL GALVANOMETRO A CORDA, OVVERO LA FINESTRA ELETTROCARDIOGRAFICA VERSO LA DIAGNOSI CLINICA CARDIOLOGICA Nell’ultimo quarto del secolo XIX, con l’impiego dell’elettrometro capillare di Lippmann, i fisiologi (in particolare, l’inglese Auguste Desire Waller) avevano cercato di misurare graficamente l’attività elettrica del cuore. Willem Einthoven, fisiologo olandese di Leida, divenne sempre più disincantato verso questa tecnica. Una… Continua a leggere IL GALVANOMETRO A CORDA

Storia della prima angioplastica coronarica

Il primo paziente che ha subito l’angioplastica coronarica – Follow Up di 23 anni All’Editore: L’angiografia coronarica eseguita in un signore di 38 anni, il 14settembre 1977, mostrò una stenosi ad alto grado dell’arteria discendente anteriore sinistra davanti all’imbocco della prima arteria diagonale. Il resto delle arterie coronariche ed il ventricolo sinistro erano normali. Io… Continua a leggere Storia della prima angioplastica coronarica

Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina

Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina L’11gennaio 1922, Leonard Thompson (1908-1935) divenne il primo paziente diabetico a ricevere iniezioni di insulina. Leonard, che era stato molto vicino alla morte, visse per altri 13 anni. L’insulina era stata appena scoperta da Frederick Banting (Alliston, 14novembre 1891 – Terranova, 21febbraio 1941) e Charles Herbert Best (27febbraio 1899… Continua a leggere Leonard Thompson, il primo paziente curato con l’insulina

The Quest: la storia della scoperta dell’insulina in un breve filmato

LA STORIA DELLA SCOPERTA DELL’INSULINA IN UN BREVE FILMATO Il 7agosto 1921 Frederick Banting (Alliston, 14novembre 1891 – Terranova, 21febbraio 1941) e Charles Best scoprirono l’insulina. Questo breve film del 1958 è una breve rappresentazione dell’anno critico della vita di Frederick Banting allorchè egli scoprì l’insulina per il trattamento del diabete all’Università di Toronto. Esso mostra… Continua a leggere The Quest: la storia della scoperta dell’insulina in un breve filmato

L’Autojektor

l’Autojektor di Brukhonenko Il russo Sergei Sergeevich Brukhonenko (30aprile 1890 – 20aprile 1960) è ricordato principalmente per il suo sviluppo del “autojektor“, una primitiva macchina cuore-polmone. Lo strumento fu usato con risultati altalenanti in una serie di esperimenti con cani alla fine degli anni trenta del novecento. Questo device  può essere visto nel film “Experiments… Continua a leggere L’Autojektor

La Chimica in Giappone: Lezioni dal Passato 

La Chimica in Giappone: Lezioni dal Passato  di Hitoshi Ohtaki  Questo articolo rivede brevemente lo sviluppo della scienza e della tecnologia in Asia, principalmente in Giappone. Esso analizza il perché la scienza e la tecnologia in Giappone riuscirono a svilupparsi dopo il catastrofico dramma della Seconda Guerra Mondiale. Da quando questo articolo è stato letto alla… Continua a leggere La Chimica in Giappone: Lezioni dal Passato 

Nascita del movimento reazionario contro il progresso scientifico e l’affair del cane marrone

l’affair del cane marrone La questione del cane marrone fu una controversia politica riguardo alla vivisezione che infierì nell’Inghilterra Edwardiana dal 1903 al 1910. Essa riguardò l’infiltrazione delle lezioni della Facoltà di Medicina dell’Università di Londra da parti di attiviste svedesi, innescò lotte tra studenti di medicina, la protezione della polizia della statua del cane,… Continua a leggere Nascita del movimento reazionario contro il progresso scientifico e l’affair del cane marrone

Timeline: Secondo Novecento

Timeline: Secondo Novecento 1950: due ricercatori dei laboratori Lederle, Roblin e Clapp, riportarono i loro risultati con certi farmaci diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica, tra cui l’acetazolamide.  A fine anni trenta, alcuni scienziati, tra cui H. Houston Merritt e Tracy Putnam, scoprirono l’utilità della fenitoina nel controllare gli attacchi epilettici senza gli effetti sedativi associati al fenobarbital. Il farmaco venne approvato dalla FDA… Continua a leggere Timeline: Secondo Novecento

Timeline: Primo Novecento

Timeline: Primo Novecento 1900: Walter Reed (1851-1902) dimostra per primo l’esistenza di un virus patogeno per l’uomo (virus della febbre gialla). 1900: Hugo De Vries (1848-1935), Carl Erich Correns (1864-1933) e Erich von Tschemark (1871-1962) riscoprono indipendentemente i risultati delle ricerche di Mendel. I tre ricercatori eseguirono degli incroci sperimentali su diverse piante e giungono alla stessa conclusione del monaco agostiniano. 1901: Karl Landsteiner (1868-1943)… Continua a leggere Timeline: Primo Novecento

Astellas Pharma

astellas PHArMA “Astellas Pharma Inc.” è una compagnia farmaceutica giapponese formatasi in aprile 2005 dalla fusione di “Yamanouchi Pharmaceutical Co., Ltd.” e “Fujisawa Pharmaceutical Co., Ltd”. Cronistoria Fujisawa Pharmaceutical   La “Fujisawa Pharmaceutical” venne fondata nel 1894 da Tomokichi Fujisawa ad Osaka con il nome “Fujisawa Shoten”, come azienda concessionaria di erbe medicinali. Nei primi anni del secolo il business… Continua a leggere Astellas Pharma