Il Novecento

Esordi della Colonscopia

Esordi della moderna Colonscopia “Con lo sviluppo del colonscopio a fibre ottiche è ora possibile esaminare direttamente l’intero lume del colon dal cieco all’ano in una percentuale molto elevata di individui. Ciò che resta da determinare è la sicurezza del metodo e la sua accuratezza quando applicato su larga scala da individui di diversa competenza… Continua a leggere Esordi della Colonscopia

John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

JOHN A. MacWILLIAM, UNO DEI PIONIERI DELL’ARITMOLOGIA   John Alexander MacWilliam (31luglio 1857 – 13gennaio 1937), fisiologo scozzese, che fu allievo, tra gli altri, di Ludwig, Stirling e Schafer, iniziò ad esplorare i fenomeni elettrofisiologici cardiaci già agli esordi della sua carriera. Quando prese la cattedra di Fisiologia ad Aberdeen nel 1886, egli estese la… Continua a leggere John A. MacWilliam, uno dei pionieri dell’aritmologia

Breve cronistoria dell’Epilessia

BREVE CRONISTORIA DELL’epilessia In epoca pre-razionalista ippocratica, l’epilessia, chiamata anche male sacro, viene interpretata come una sorta di castigo divino da espiare per le colpe ed impurità del malato. Gli epilettici sono condannati non solo a patire del proprio male ma anche ad una condanna morale della società.   Ippocrate (460-370 ac circa) nel suo… Continua a leggere Breve cronistoria dell’Epilessia

Quel giorno in cui la Penicillina sbarcò nel Vecchio Continente

Quel giorno in cui la PENICILLINA sbarcò nel Vecchio Continente Il 6 giugno 1944, insieme a migliaia di soldati alleati, sbarcò nel Vecchio Continente uno dei farmaci più famosi della storia: la penicillina. Come certi vecchi immigranti, questo antibiotico trae le sue radici nel Vecchio Continente: il medico Vincenzo Tiberio già nel 1895 pubblicò all’Università di… Continua a leggere Quel giorno in cui la Penicillina sbarcò nel Vecchio Continente

La Scoperta del Warfarin

la SCOPERTA DEL WARFARIN La storia della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) inizia nei primi anni venti del novecento in quella regione del Nord America in cui si trovano il Nord Dakota ed Alberta. I bestiami venivano decimati da un particolare disordine che era caratterizzato da emorragia. Due veterinari, Frank Schofield (1889–1970) e Lee M. Roderick,… Continua a leggere La Scoperta del Warfarin

Nikolai Korotkoff ed i suoi toni

NICOLAI KOROTKOFF ED I SUOI TONI Nicolai Korotkoff nacque nel 1874 e morì alla giovane età di 46 anni. Si laureò in Medicina all’Università di Mosca nel 1898 e dopo seguì il suo internato in chirurgia presso la Clinica Chirurgica di Mosca. In seguito lavorò per due anni nell’Accademia Militare di Medicina come assistente nella divisione di… Continua a leggere Nikolai Korotkoff ed i suoi toni

Alois Alzheimer e la signora Auguste Deter

21 settembre: nELLA GIORNATA MONDIALE DEL MORBO DI ALZHEIMER MI PIACE RICORDARE IL CASO DI AUGUSTE DETER. Il caso sicuramente più importante nella carriera dello psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer (1864-1915) è quello della signora Auguste Deter, che arriva nella sua clinica di Francoforte il 26 novembre 1901. Subito, Alzheimer si accorge che la… Continua a leggere Alois Alzheimer e la signora Auguste Deter

L’esperimento di Starling

L’esperimento di ERNEST HENRY Starling (1914) sul cuore canino: Descrizione: Il sangue entra nell’atrio destro da un reservoir, e la quantità viene controllata attraverso una “pinch-clamp”. Dei manometri situati in posizioni strategiche misuravano le varie pressioni. La gittata cardiaca veniva misurata sul punto X utilizzando un cilindro graduato. La resistenza al flusso era controllata variando… Continua a leggere L’esperimento di Starling

Il padre della Gastroscopia a fibre ottiche

IL PADRE DELLA GASTROSCOPIA A FIBRE OTTICHE L’endoscopia a fibre ottiche venne sviluppata presso l’Università del Michigan negli anni ’50 del novecento dal medico gastroenterologo sudafricano naturalizzato statunitense Basil Hirschowitz (29maggio 1925 – 19gennaio 2013) e da due fisici (Lawrence Curtis e C. Wilbur Peters). Metodi precedenti per visualizzare il lume gastrointestinale utilizzavano strumenti rigidi… Continua a leggere Il padre della Gastroscopia a fibre ottiche

Sergei S. Brukhonenko e la circolazione extracorporea

Sergei S. Brukhonenko e circolazione extracorporea Il fisiologo sovietico Sergei Sergeevič Brukhonenko (Bryukhonenko) l’1novembre 1926 condusse il primo esperimento di circolazione extracorporea sul cane. utilizzando come ossigenatore un polmone animale. e in data il 15 dicembre 1934 brevettò il suo apparecchio con il codice USSR patent N° 35976. Le cronache dell’epoca raccontano la meraviglia dei… Continua a leggere Sergei S. Brukhonenko e la circolazione extracorporea

I SEGNI DI BABINSKI E CHADDOCK

STORIA DELLA RISPOSTA ESTENSORIA PLANTARE: I SEGNI DI BABINSKI E CHADDOCK Il test dei riflessi delle estremità inferiori è una parte fondamentale dell’esame neurologico moderno. La risposta normale alla stimolazione dolorosa del piede è la flessione plantare delle dita dei piedi, che causa un ‘arricciamento’ verso il basso della superficie inferiore del piede. Nel 1896,… Continua a leggere I SEGNI DI BABINSKI E CHADDOCK

La madre della Cardiologia Pediatrica

Helen B. Taussig, La madre della Cardiologia Pediatrica Solitamente si suole dire “il padre di” indicando il fondatore di una qualche disciplina. In questo caso, il padre della cardiologia pediatrica fu una donna, anzi due, se si considera anche l’opera di Maude Abbott (1869-1940). Helen B. Taussig nacque nel Massachusetts. Sebbene fosse una studentessa molto brillante, la “Harvard… Continua a leggere La madre della Cardiologia Pediatrica

Tre pionieri della cardiochirurgia

Tre pionieri della cardiochirurgia Nella foto, del 1967, tre pionieri della cardiochirurgia: BARNARD A sinistra Christiaan Neethling Barnard (8novembre 1922 – 2settembre 2001). Egli è stato un chirurgo sudafricano, assurto a fama mondiale per aver praticato il primo trapianto cardiaco della storia della medicina. DeBakey Nel centro il chirurgo statunitense, figlio di immigrati libanesi, Michael… Continua a leggere Tre pionieri della cardiochirurgia

Intubazione nel Croup Difterico

L’INTUBAZIONE nel croup difteirco:  non solo intubazione Il quadro, disegnato nel 1904 dal celebre medico ed artista Georges Chicotot (1861-1924), si intitole ‘Le Tubage’, e rappresenta il dr Albert Josias (1855-1906), dell’Ospedale Bretonneau di Parigi, nell’atto di disostruire le vie aeree tramite intubazione di un piccolo paziente affetto da ‘croup difterico‘ allo scopo di prevenire la tracheotomia,… Continua a leggere Intubazione nel Croup Difterico

Il racconto del primo trapianto di organi da vivente

IL DOTT. JOSEPH E. MURRAY RACCONTA IL PRIMO TRAPIANTO D’ORGANO DI SUCCESSO Nell’autunno del 1954, il dottor Donald Miller del “U.S. Public Health Service” chiamò al telefono il dottor Merrill facendo riferimento ad un paziente con grave malattia renale. Il dottor Miller suggerì l’opportunità di un trapianto di un rene, dal momento che il paziente… Continua a leggere Il racconto del primo trapianto di organi da vivente

Ci vuole un fisico bestiale…

una scienziata straordina-ria “Io ero eccitata dall’idea di conseguire una carriera nel mondo della fisica nucleare, ma i miei genitori, che erano molto più pratici, volevano che diventassi una maestra di scuole elementari” [Rosalyn Sussman] Rosalyn Sussman Rosalyn Sussman in Yalow (1921-2011), figlia di emigrati dell’Est Europa in USA, ispirata dalle scoperte dei coniugi Curie… Continua a leggere Ci vuole un fisico bestiale…

Giacomo Rizzolatti ed i neuroni specchio

GIACOMO RIZZOLATTI ED IL “BRAIN PRIZE” grazie ad i neuroni specchio “Noi abbiamo scoperto che lo stesso neurone, la cui stimolazione provoca dolore, si attiva anche quando vedo un’altra persona percepire dolore. Quindi non è che io capisco il dolore, ma lo esperisco e lo sento come mio. Questo è il punto centrale dei neuroni… Continua a leggere Giacomo Rizzolatti ed i neuroni specchio

Breve racconto sulla Dopamina

Cosa c’entrano i conigli di Arvid Carlsson con il personaggio di Robert De Niro nel film “Risvegli”? “Noi trovammo l’unica distribuzione della dopamina nel cervello, con un accumulo nei gangli della base, strutture riconosciute per essere coinvolte nelle funzioni motorie. Ciò, preso insieme con il fatto che un caratteristico effetto collaterale della reserpina è di… Continua a leggere Breve racconto sulla Dopamina