Protagonisti

Un progenitore della neonatologia: Auvard

AUVARD: UN PROGENITORE DELLA NEONATOLOGIA Pierre-Victor-Adolphe Auvard (8agosto 1855 – 1941) fu un ginecologo francese. Dopo la laurea in Francia si specializzò ulteriormente in Germania. Nel corso degli anni ottanta dell’ottocento, egli introdusse la “Auvard couveuse“, un’incubatrice poco costosa che divenne molto popolare nel corso della fine del secolo. Altri eponimi nel campo dell’ostetricia che portano… Continua a leggere Un progenitore della neonatologia: Auvard

William Halsted, uno dei pionieri della moderna chirurgia

William Halsted, uno dei pionieri della moderna chirurgia William Stewart Halsted (New York, 23settembre 1852 – Baltimora, 7settembre 1922), conseguita la laurea all’Università di New York nel 1878, si trasferì in Europa, prima a Vienna ove ebbe la fortuna di seguire gli insegnamenti di Theodor Billroth il padre della chirurgia gastrica e quindi in Germania. Ritornato in America… Continua a leggere William Halsted, uno dei pionieri della moderna chirurgia

La madre della Cardiologia Pediatrica

Helen B. Taussig, La madre della Cardiologia Pediatrica Solitamente si suole dire “il padre di” indicando il fondatore di una qualche disciplina. In questo caso, il padre della cardiologia pediatrica fu una donna, anzi due, se si considera anche l’opera di Maude Abbott (1869-1940). Helen B. Taussig nacque nel Massachusetts. Sebbene fosse una studentessa molto brillante, la “Harvard… Continua a leggere La madre della Cardiologia Pediatrica

Filolao 

Filolao Non ancora accertate in maniera univoca le origini di Filolao, medico e filosofo del V secolo ac al quale si deve il grande merito di aver divulgato i concetti filosofici della dottrina pitagorica. Di certo Filolao compare tra i rifugiati a Tebe sfuggiti alla seconda persecuzione anti-pitagorica condotta a Crotone da una nuova e feroce classe… Continua a leggere Filolao 

Teofrasto

TEOFRASTO Aristotele ebbe un allievo che degnamente continuò l’opera del maestro, nel campo della botanica: il medico Tirtano, soprannominato [da Aristotele] Teofrasto, il divino oratore, nato ad Ereso verso la metà del IV secolo e morto circa nel 285 ac. Dopo essere stato educato alla filosofia presso l’isola di Lesbo da Alcippo, egli si trasferì ad… Continua a leggere Teofrasto

Temisone di Laodicea

Temisone di Laodicea  F. Collier, nella prefazione del traduttore alla prima edizione della sua traduzione in inglese del “De Medicina” di A. C. Celso del 1831, riprendendo la stessa definizione di Celso (“nuper“), colloca temporalmente Temisone poco prima dell’autore del “De Medicina”, durante l’epoca dell’impero di Ottaviano Augusto. Temisone descritto dal Pazzini: Dal pensiero medico di Asclepiade… Continua a leggere Temisone di Laodicea

AMBROISE PARE’, IL LEONARDO DA VINCI DELLA MEDICINA

AMBROISE PARE’, IL LEONARDO DA VINCI DELL’ingegneria biomedica Poichè la flessione e l’estensione possono essere ottenute artificialmente su braccia e gambe, le ho riportate su questi disegni. I dettagli li ho spiegati ad un piccolo uomo chiamato Lorrain, un fabbro che vive a Parigi, uomo di buon spirito, con nomi e descrizioni di ciascuna parte… Continua a leggere AMBROISE PARE’, IL LEONARDO DA VINCI DELLA MEDICINA

Medicina Tedesca di Fine Medioevo

Manuale di iatromatematica dalla regione Germania meridionale / Svizzera Il manoscritto “Manuale di iatromatematica dalla regione Germania meridionale/Svizzera“, realizzato intorno alla metà del XV secolo in un ambiente laico nella Germania meridionale o in Svizzera, è illustrato con numerosi disegni a penna colorati. Vi vengono descritti i segni zodiacali, i pianeti, i quattro temperamenti e… Continua a leggere Medicina Tedesca di Fine Medioevo

L’Anatomia di Mansur

Mansur ibn Ilyas (1380-1422 dc) Un anatomista persiano ed il suo libro di anatomia ‘Tashrih-i Mansuri’ Manṣūr ibn Muḥammad ibn Aḥmad ibn Yūsuf Ibn Ilyās è stato un medico persiano della fine del XIV secolo e dell’inizio del XV secolo di Shiraz, Persia, comunemente noto per la sua pubblicazione dell’atlante colorato di il corpo umano,… Continua a leggere L’Anatomia di Mansur

Antonio Scarpa, anatomista ed artista

ANTONIO SCARPA, ANATOMISTA ED ARTISTA Antonio Scarpa (Lorenzaga, 19maggio 1752 – Pavia, 31ottobre 1832) fu un chirurgo-anatomista italiano ed  artista dotato. Egli fu un pupillo di Giovanni Battista Morgagni e divenne professore di anatomia e chirurgia clinica dell’Università di Modena all’età di venti anni. Nel 1783 fu nominato professore di anatomia all’Università di Pavia. Lo… Continua a leggere Antonio Scarpa, anatomista ed artista

Erasistrato di Ceo 

Erasistrato di Ceo Di Erasistrato non sappiamo con precisione né dove nacque, né la data di nascita, né quando morì. Probabilmente visse tra il 305 ac ed i 250 ac circa. Il Pazzini ce lo descrive così [1]: fu, insieme con Erofilo, uno dei maggiori esponenti della scuola medica alessandrina. Egli nacque nell’isola di Ceo, nella Giulide, [nell’arcipelago della… Continua a leggere Erasistrato di Ceo 

Diogene di Apollonia

Diogene di Apollonia Diogene di Apollonia, figlio di un certo Apollotemide, visse nel V secolo ac. Stefano di Bisanzio, geografo del VI secolo, dice che sia nato nella città cretese di Apollonia, mentre Claudio Eliano, erudito latino del II secolo, sostiene che era frigio e dunque probabilmente nativo di Apollonia di Pisidia, nell’Asia minore, oggi il villaggio turco… Continua a leggere Diogene di Apollonia

Erofilo di Calcedonia 

Erofilo di Calcedonia  Erofilo (Calcedonia, 335 a.c. circa – Alessandria d’Egitto, 280 a.c. circa), fu un medico greco-ellenistico, noto come “primo” anatomista della storia e per essere stato, insieme ad Erasistrato, il fondatore della grande scuola medica di Alessandria d’Egitto. Nacque a Calcedonia, città della Bitinia, ora facente parte della Turchia. Non molto si sa dei suoi primi… Continua a leggere Erofilo di Calcedonia 

Filino di Cos 

Filino di Cos Filino di Cos è considerato, insieme a Serapione di Alessandria, uno dei fondatori della Setta Empirica Alessandrina. Acrone di Agrigento, Filino di Cos, Serapione di Alessandria sono a vicenda “intitolati i fondatori della Scuola Empirica. Francesco Puccinotti [1] è del partito di coloro che la fanno “incominciare da Filino di Coo, che fu dei migliori e… Continua a leggere Filino di Cos 

Serapione di Alessandria

Serapione di Alessandria  Serapione di Alessandria è un medico che visse nel III secolo avanti Cristo. Egli è considerato, insieme a Filino di Cos, uno dei fondatori della Setta Empirica Alessandrina. Adalberto Pazzini [1] racconta che, fiorito intorno all’anno 220 ac, fu l’altro che ebbe fama di aver fondato la scuola empirica. Egli cercò, tuttavia di conciliare la tradizione… Continua a leggere Serapione di Alessandria

La Medicina Greca prima di Ippocrate

Colpo d’occhio sulla medicina GRECA prima del tempo di Ippocrate DAGLI EGIZI AI GRECI La medicina egizia era esercitata dai sacerdoti che appartenevano ad una certa frazione della classe sacerdotale. Il dio della medicina era Esculapio, proveniente come tutti gli dei dell’Olimpo dalle regioni orientali. Nel tempo sono creati templi dedicati ad Esculapio che si… Continua a leggere La Medicina Greca prima di Ippocrate

Polibo

Polibo  Polibo fu uno dei pupilli di Ippocrate, ed anche suo genero. Egli visse nell’isola di Cos nel IV secolo ac. Con i sui cognati, Tessalo e Dracone, egli fu uno dei fondatori della scuola Dogmatica di medicina. Secondo Galeno, egli seguì in maniera completa le opinioni e la pratica di Ippocrate, ma l’accuratezza di… Continua a leggere Polibo

Nascita del movimento reazionario contro il progresso scientifico e l’affair del cane marrone

l’affair del cane marrone La questione del cane marrone fu una controversia politica riguardo alla vivisezione che infierì nell’Inghilterra Edwardiana dal 1903 al 1910. Essa riguardò l’infiltrazione delle lezioni della Facoltà di Medicina dell’Università di Londra da parti di attiviste svedesi, innescò lotte tra studenti di medicina, la protezione della polizia della statua del cane,… Continua a leggere Nascita del movimento reazionario contro il progresso scientifico e l’affair del cane marrone

Cicerone ed il suo De Natura Deorum

Marco Tullio Cicerone (106-43 ac) ed il “De Natura Deorum”  Ai tempi di Cicerone si erano già introdotti in Roma i libri greci dei filosofi e dei naturalisti. Cicerone fu uno dei primi “ad adoprare … un discernimento dell’utile e del vero … che fosse confacevole … alla grandezza delle virtù romane”. Puccinotti dice che… Continua a leggere Cicerone ed il suo De Natura Deorum